Archivio notizie

PROFESSIONE ARCHITETTO: IL WELFARE DEL PROFESSIONISTA E LA SUA RESPONSABILITAÂ’ CIVILE PROFESSIONALE

L'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Fermo  in collaborazione con la Viktoria Consulting 

organizza  l'evento 

PROFESSIONE ARCHITETTO: IL WELFARE DEL PROFESSIONISTA E LA SUA RESPONSABILITA’ CIVILE PROFESSIONALE

 

27 OTTOBRE 2023  inizio ore 14,30 

 

EVENTO GRATUITO 

 

presso la sede dell'Ordine in via Giovanni Agnelli n. 22 63900 Fermo

 

 

L'evento rilascia n. 4 cfp deontologici previa iscrizione sul portale servizi cnappc .it 

VIAGGIO FORMATIVO _BIENNALE VENEZIA

VIAGGIO FORMATIVO 


BIENNALE  ARCHITETTURA - THE LABORATORY OF THE FUTURE


14 OTTOBRE 2023


organizzato dall'Ordine APPC della Provincia di AN

PROGETTAZIONE 3D-BIM 12 OTTOBRE 2023 ORE 10-13

 


12 ottobre 2023 ore 10-13

 


Webinar ed in presenza presso la sede Decor Lab in Via Tortona n. 37 Milano .

 


Riconoscimento di n. 4 cfp
per iscriversi e ricevere il link del collegamento :

 

 

EVENTO GRATUITO 

Il colore negli interni -MADEININTERIOR

  La Madeininterior organizza il corso


 


                                                              Il colore negli interni


Inizio Martedì 24 ottobre 2023


Date corso :


24, 31 Ottobre


7, 14, 21 Novembre 2023


Martedì


dalle 18:30 alle 20:30


COSTO € 280


Per iscrizioni e pagamento iscrivere a info@madeininterior.it


website: www.madeininterior.it


Rilascio di n. 10 cfp previa iscrizione sul portaleservizi.cnappc.it   (rif. Codice ARFM331)

CORSI ABILITANTI IN PARTENZA - ETRAIN

 Corsi abilitanti in partenza presso E-Train :


 



 



 



  • RSPP MOD. C di 24 ore in videoconferenza in partenza Mercoledì 11 Ottobre alle ore 15.00


 


I corsi rilasciano le relative abilitazioni ed i crediti formativi.


 


 


Sede legale:


Via Solari, 27


Loreto (AN) – Italy


Tel. +39 071/4604348-9



Nuova vita agli spazi domestici

14 settembre 2023 ore 10 

 

 Nuova vita agli spazi domestici

 

 

 

Iscrizione gratuita su 

 

https://www.decorlab.it/workshop/nuova-vita-agli-spazi-domestici/

 

entro il 12 settembre 

Officina del Sole _15 settembre 2023

Centenario Ordini 


Officina del Sole presso C.da Montemilone n.1  Montegiorgio (FM)


15 settembre 2023 ore 17,00


 


 


Invito 

DECOR LAB PRESENTA EXPERIENCE DAYS

 EXPERIENCE DAYS  - BOLZANO 

 

Il 28 e 29 settembre 2023 sarà possibile infatti vivere un’esperienza touch & feel presso tre strutture ricettive di Bolzano, scoprirne l’ideazione e la realizzazione dalla voce dei progettisti per avere idee, spunti e suggerimenti da applicare alle diverse tipologie di progetto.

 

ISCRIZIONE OBBLIGATORIA SU 

 

https://www.decorlab.it/experience-days/

 

 

 

Saranno riconosciuti n. 9 cfp ai partecipanti.

COSTRUIRE UN FUTURO SOSTENIBILE CON IL CALCESTRUZZO

SEMINARIO TECNICO 


28 SETTEMBRE 2023 ORE 9,00


HOTEL ROYAL - V.LE PICCOLOMINI LIDO DI FERMO (FM)

Formazione Professionale Continua – estensione della scadenza Semestre di ravvedimento operoso per i

Formazione Professionale Continua – estensione della scadenza Semestre di ravvedimento operoso per il triennio formativo 2020-2022

 

Testo Circolare Cnappc n. 60 del 14/06/2023

LA NUOVA PIATTAFORMA PER LA FORMAZIONE

LA NUOVA PIATTAFORMA PER LA FORMAZIONE. E' online la nuova piattaforma per la formazione del Consiglio Nazionale degli Architetti per la gestione, conservazione e consultazione dei crediti formativi professionali degli iscritti agli Ordini.


L’Ordine degli Architetti della provincia di Fermo segnala però che il nuovo sistema, che sostituisce iM@teria, necessita ancora di alcuni perfezionamenti informatici ed è in attesa del completamento del passaggio dei dati dal precedente portale e degli aggiornamenti dei soggetti terzi. Per questo motivo lo status formativo di alcuni iscritti potrebbe ancora non risultare conforme allo stato reale. L’Ordine suggerisce  pertanto a tutti gli iscritti di salvare e stampare i propri status formativi del portale iM@teria.


Alla luce di questo complesso percorso di trasferimento della gestione e anche grazie alle sollecitazioni degli Ordini territoriali, il Consiglio Nazionale ha deliberato un periodo di “verifica amministrativa” di sei mesi, dal 1 luglio 2023 al 31 dicembre 2023, durante il quale non si dovrà “trasmettere al Consiglio di Disciplina l’elencodegli iscritti che risultano non aver assolto l’obbligo formativo”. Durante tale periodo, ogni singolo Ordine provinciale, in collaborazione con il CNAPPC, dovrà mettere in atto tutte le azioni necessarie per verificare lacorretta posizione formativa dei propri iscritti che risultassero inadempienti, nella Piattaforma Formazione di interscambio istituita dal CNAPPC.


Ogni singolo Ordine potrà comunque avvalersi della collaborazione degli iscritti stessi che, come previsto dal comma 8 dell’art.2 del Regolamento del 15 luglio 2017, approvato dal Ministero, sono tenuti: “alla registrazione presso il proprio Ordine territoriale di appartenenza, attraverso la piattaforma informatica, della propria attività formativa oltre che alla conservazione della documentazione che ne attesti l’entità e l’effettivo svolgimento”.


Si coglie l’occasione per ricordare che la data ultima del ravvedimento operoso del triennio 2020/2022 è il 30 giugno 2023.

 


 Per accedere al nuovo portale:


ASSEMBLEA ORDINARIA ISCRITTI

E' convocata l'Assemblea Ordinaria degli  Iscritti all'Ordine 



in prima convocazione

martedì 20 dicembre 2022 alle ore 10:00

presso la sede dell’Ordine degli APPC di Fermo, Via Giovanni Agnelli 22/24, Fermo


in seconda convocazione

martedì 20 dicembre 2022 alle ore 18:30

presso la sede dell’Ordine degli APPC di Fermo v. G. Agnelli, 22/24 Fermo


per trattare il seguente ordine del giorno:

1. comunicazioni del Consiglio;

2. discussione ed approvazione del bilancio preventivo anno 2023;

3. varie ed eventuali.



CONVOCAZIONE 

PROTOCOLLO D’INTESA REGIONE MARCHE, ARCHITETTI, INGEGNERI: PER UNA PROGETTAZIONE DI QUALITÀ

Sottoscritto un Protocollo d’intesa tra Regione Marche, CNAPPC, Federazione degli Ordini degli Architetti PPC e degli Ordini degli Ingegneri delle Marche per porre la qualità al centro della progettazione e della riqualificazione degli spazi urbani, attraverso concorsi di progettazione a due gradi e con l’utilizzo della piattaforma informatica del CNAPPC https://concorsiawn.it/.

Tessile arredamento_17 novembre 2022


17 novembre, ore 10-13


Tessile arredamento


 


Iscrizioni AL LINK


https://www.decorlab.it/workshop/221117-tessile/


Saranno riconosciuti  n. 4 cfp ordinari   per gli  Architetti previa iscrizione sul portale Im@teria  ( Rif. ARFM300)


 


L’evento potrà essere seguito  anche in presenza selezionando l’apposita funzione “Partecipa in presenza” al link sopra indicato .


Anche in tale modalità  occorrerà iscriversi sul portale Im@teria  per  il riconoscimento dei cfp.


 

Workshop


Webinar   "Progettazione Bim"  Decor Lab

     3 novembre 2022 ore 10- 13

- GRATUITO PER GLI ISCRITTI ALL'ORDINE FM  (RICEVERANNO  A MEZZO MAIL UN COUPON DA INSERIRE IN FASE DI ISCRIZIONE AL LINK
https://www.decorlab.it/workshop/221103-bim/
 
- A PAGAMENTO PER GLI ISCRITTI DEGLI ALTRI ORDINI
COSTO € 14,90 AL LINK
https://www.decorlab.it/workshop/221103-bim/

 

La partecipazione darà diritto al riconoscimento di n. 4 cfp  per gli  Architetti, per gli altri professionisti in base ai regolamenti per la formazione delle loro categorie .

Circolare n. 93_853_2022 - Formazione Professionale Continua – Semestre di ravvedimento operoso per

 



Formazione Professionale Continua – Semestre di ravvedimento operoso per il triennio formativo 2020-2022.


 



La nuova scadenza per regolarizzare l’obbligo formativo per il triennio 2020- 2022, è stabilita al 30 giugno 2023.


 


CIRCOLARE 93_853_2022

ASCENSORI ED IMPIANTI ELEVATORI- SOLUZIONI PER L'ARCHITETTURA

L'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Fermo  organizza in oollaborazione  con Savelli Acensori  per 

 


 VENERDI' 7 OTTOBRE 2022 ORE 16,30

                    l'evento  formativo "Ascensori ed impianti elevatori_soluzioni per l'architettura"

presso il Palazzo Bernetti Evangelista 
Via Groffredo Mameli n. 5  Fermo 
evento gratuito 

Al partecipante sarano riconosciuti n. 3 cfp .

 

 

 

LOCANDINA

Workshop

Continua la  collaborazione dell'Ordine  con Decor Lab che organizza un nuovo ciclo di workshop formativi con argomenti a 360° sul mondo del design, architettura, decorazione, contract, residenziale ,  la prossima data :

 

 

 

 Workshop   "Acustica - Tra benessere e decorazione" 6 ottobre 2022  ore 10 

 

Per il riconoscimento di n. 4 CFP   iscriversi sul portale Im@teria  e cercare   il codice evento ARFM294

Per seguire l'evento occorre registrarsi al link 

https://www.decorlab.it/workshop/221006-acustica/?aff=OrdineFermo 

Per gli iscritti all'Ordine APPC della Provincia di Fermo la partecipazione è gratuita .

Per gli iscritti agli altri Ordini, fino a 150 partecipanti l'iscrizione è gratuita inserendo durante la fase di registrazione al link indicato sopra, il COUPON 22KIM100DL1006.
Al raggiungimento dei  150 partecipanti , i successivi potranno seguire il  corso al  costo di partecipazione di € 14,90 da pagare in fase di registrazione al link indicato sopra

 

 

 

CALENDARIO DECOR LAB 

 

GUIDA 

E' ATTIVA LÂ’ANAGRAFE DEI PROFESSIONISTI ANTINCENDIO

E' ATTIVA L’ANAGRAFE DEI PROFESSIONISTI ANTINCENDIO

 

 


Dal 22 Luglio  è attiva la piattaforma dei professionisti antincendio


Nella nuova piattaforma sono state inserite una serie di nuove funzionalità che faciliteranno l’attività degli operatori. Le novità sono riportate nella Circolare n. 911 del 4 luglio 2022 del CNI, nella quale è allegato un “manuale di utilizzo” della nuova piattaforma.


Il lavoro nasce, in seno alla Rete delle Professioni Tecniche (RPT) e la nuova piattaforma permetterà la gestione dell’elenco dei professionisti antincendio, con la nascita, e la imminente operatività dell’ANPAAnagrafe Nazionale Professionisti Antincendio”.


 La vecchia piattaforma è stata “disattivata” lo scorso 19 luglio .


Nella nuova piattaforma, sono state inserite una serie di nuove funzionalità che faciliteranno l’attività degli operatori dei singoli Ordini che si troveranno ad utilizzarla, tra le quali:


– storicizzazione dei dati relativi all’assegnazione dei codici, delle sospensioni e delle abilitazioni;


– nuovi attributi per il professionista, tra cui il codice fiscale;


– snellimento della procedura per i trasferimenti;


– notifica dei professionisti non in regola;


– servizio WebService per integrazione gestionali;


– accessibilità diretta al profilo personale da parte dei professionisti antincendio”.


 


Scarica la Circolare e il manuale operativo

Ricerca professionisti abilitati ed iscritti negli elenchi del Ministero dell'Interno di cui al D.M. 5/8/2011 - ex L. 818/84  :

https://www.vigilfuoco.it/aspx/ricProfessionisti.aspx   


PNRR, Concorso di progettazione per 212 scuole nuove. Proroga dei termini

Spostati di venti giorni i termini per la presentazione delle candidature per la prima fase del concorso di progettazione per la realizzazione di 212 nuove scuole indetto dal Ministero dell’Istruzione, finanziato con le risorse del PNRR, e che, come è noto,  sarà espletato attraverso la piattaforma concorsi del CNAPPC https://futura.concorsiawn.it/.

In base alle categorie previste dal bando le proposte potranno essere presentate alle ore 15 del 23, 24 e 25 agosto anziché il 3, 4, 5 agosto come previsto precedentemente.

Gli interventi previsti riguardano scuole dei diversi ordini grazie a uno stanziamento complessivo di un miliardo e 189 milioni di euro. Al Mezzogiorno è stato assegnato il 42,4% dei fondi.

Il CNAPPC rinnova l’auspicio che gli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori siano protagonisti con la loro creatività, con il loro sapere e con le loro competenze di questa iniziativa che può assolutamente definirsi storica per il futuro della scuola italiana e per il processo di rigenerazione nostre città.

 

 

 

 

Chiusura per ferie estive Ufficio di Segreteria

Comunichiamo  che l'Ufficio di  Segreteria  rimarrà chiuso per le ferie estive dal 11 al 31 agosto compresi ,

riaprirà giovedì 1 settembre 2022.

Fatturazione Elettronica e Forfettari cosa cambia dal 1° Luglio, come farsi trovare pronti

WEBINAR "Fatturazione Elettronica e Forfettari cosa cambia dal 1° Luglio, come farsi trovare pronti"

Mercoledì 13 Luglio 2022


ORE 15,30 -17,30 

Saranno riconosciuti n. 2 cfp deontologici.

Per il collegamento registrarsi al seguente link:

https://www.analistgroup.com/it/regarchfermo13072022 

 

LOCANDINA 

Workshop Modellazione, rendering e progettazione

TERZO APPUNTAMENTO CON DECOR LAB, lo showroom milanese in collaborazione con l'Ordine  organizza un ciclo di workshop formativi con argomenti a 360° sul mondo del design, architettura, decorazione, contract, residenziale .

Il terzo evento è previsto per 


14 luglio  ore 10-13 - Workshop Modellazione, rendering e progettazione

Per la partecipazione saranno riconosciuti n. 4 cfp.

 Per il link di collegamento registrarsi a :

https://www.decorlab.it/eventi/220714-3d/

Sul sito Decor Lab troverete una guida per fare il check-in ed il  check-out.

GUIDA PER ISCRIZIONI EVENTI DECOR LAB 

Workshop Outdoor: tra decorazione e prestazioni

SECONDO APPUNTAMENTO CON DECOR LAB, lo showroom milanese in collaborazione con l'Ordine  organizza un ciclo di workshop formativi con argomenti a 360° sul mondo del design, architettura, decorazione, contract, residenziale .

Il secondo evento è previsto per 28  giugno ore 10-13 - Workshop Outdoor: tra decorazione e prestazioni 

Per la partecipazione saranno riconosciuti n. 4 cfp.

 Per il link di collegamento registrarsi a :

https://www.decorlab.it/eventi/220519-outdoor/

Webinar Comunicazione efficace

 

 

Webinar  "Comunicazione efficace" organizzato dall'Associazione Assform di Rimini in collaborazione con l'Ordine .

Primo incontro 10 giugno 2022 (17,00- 19,30) 

La partecipazione darà diritto al riconoscimento di n. 3 cfp deontologici previa iscrizione sul portale Im@teria.
 

Per costi e iscrizione visitare il sito www.assform.it .

 

 

 

https://www.assform.it/corso-comunicazione-efficace-rimini_66.php 

 

 

 


Il secondo incontro  è previsto per il 17 giugno (17,00-19,30) , sarà caricato con una seconda istanza  sul portale Im@teria con l'attribuzione di ulteriori n. 3 cfp deontologici. 

Workshop Arredo e riqualificazione_DECOR LAB

Decor Lab, lo showroom milanese in collaborazione con l'Ordine  organizza un ciclo di workshop formativi con argomenti a 360° sul mondo del design, architettura, decorazione, contract, residenziale .


Il primo evento è previsto per 

16 giugno ore 10-13 - Workshop Arredo e riqualificazione

Per la partecipazione saranno riconosciuti n. 4 cfp .

Iscrizione su Im@teria.

 Per il link di collegamento registrarsi a :

https://www.decorlab.it/eventi/220616-arredo/ 

 

PROPOSTA DI COLLABORAZIONE DECOR LAB MILANO 

CORSI ABILITANTI SCUOLA E-TRAIN

Corsi disponibili  E-Train :

- TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE di 180 ORE – (data inizio corso: Giovedì 14 Luglio 2022 ore 15.00)

- COORDINATORE PER LA SICUREZZA NEI CANTIERI EDILI di 120 ORE – (data inizio corso: Lunedì 20 Giugno 2022 ore 15.00)

 

A completamento dei percorsi formativi si rilasciano crediti formativi differenziati a seconda dell’Ordine Prof.le di appartenenza, ai sensi art.7 del D.P.R. n. 137 del 7 agosto 2012

 

AVVISO CORSO SIC 120 ORE

 

AVVISO CORSO ACU 180 ORE

Webinar "Qualità dell’aria negli ambienti indoor"

L’ Associazione Assform organizza il  Webinar dal titolo "Qualità dell’aria negli ambienti indoor",  Giovedì 26 Maggio dalle ore 15:00 alle ore 19:00.

 

 ATTESTAZIONI Attestato di frequenza

 

MATERIALE DIDATTICO Dispense, documenti, casi di studio in formato digitale scaricabile dal sito web

 

MODALITÀ DI EROGAZIONE Videoconferenza sincrona, software "Zoom". Il Link per il collegamento è nella conferma d'iscrizione che sarà  inviata via email.

 

ISCRIZIONE  Al seguente link

 

https://www.assform.it/corso-qualita-dell-aria-negli-ambienti-indoor-fermo_943.php

 

CREDITI FORMATIVI

 

Per gli Architetti  il riconoscimento dei crediti formativi prevede anche l'iscrizione nel portale Im@teria cod. evento ARFM284.

 

Locandina

 

 

 

 

 

INARCASSA PER SCELTA O PER NECESSITA'

 

  11 MAGGIO 2022 a SAN BENEDETTO DEL TRONTO ore 14,00 - Sala Convegni Hotel Calabresi

EVENTO FORMATIVO CON CREDITI ORGANIZZATO DAGLI ORDINI DEGLI INGEGNERI ED ARCHITETTI DELLE PROVINCE DI ASCOLI PICENO E FERMO E DAI DELEGATI INARCASSA DEGLI INGEGNERI ED ARCHITETTI LIBERI PROFESSIONISTI DELLE PROVINCE DI ASCOLI PICENO E FERMO

Ai partecipanti saranno riconosciuti  n. 4 CFP Deontologici

 

LOCANDINA

Bonus edilizi, gli architetti scrivono al Premier Draghi: «Serve una via di uscita»

Un confronto per individuare una nuova formula per incentivare la fiscalità d’impresa e favorire il rilancio dell’edilizia. È la richiesta lanciata dagli architetti italiani – per sbloccare il rebus dei bonus edilizi – attraverso una lettera inviata al Presidente del Consiglio dei Ministri, Mario Draghi. L’iniziativa, promossa dall’Ordine degli Architetti di Roma, supportata dalla Federazione degli Ordini degli Architetti del Lazio e a cui hanno aderito gli Ordini di 44 province italiane, in rappresentanza di oltre 80mila iscritti, punta a tutelare la cittadinanza la collettività e, in particolare, i professionisti, che scontano gli effetti degli strumenti messi in campo dal Governo che «sulla carta avrebbero dovuto semplificare gli iter per superbonus e bonus edilizi» ma che, al contrario, «sono risultati assolutamente fallimentari», si legge nella lettera aperta emblematicamente titolata con «Bonus edilizi. Serve una via di uscita».

 

ARTICOLO

CORSO AGGIORNAMENTO PREVENZIONI INCENDI 40 ore

 

 

PROGRAMMA DEL CORSO DI AGGIORNAMENTO IN PREVENZIONE INCENDI organizzato dalla Scuola E -Train Srl con il patrocinio della Federazione Architetti Marche

 

Inizio Corso 22 Marzo 2022.

 

 

 

PROGRAMMA  E SCHEDA DI ISCRIZIONE

STUDI ED INTERPRETAZIONE DEL SISMA.METODI DI CONSOLIDAMENTO E RESTAURO POST-SISMICO -CASI STUDIO

Webinar  18 marzo 2022 ore 15-19


STUDI ED INTERPRETAZIONE DEL SISMA.METODI DI CONSOLIDAMENTO E RESTAURO POST-SISMICO -CASI STUDIO


 


Si segnala il secondo evento del ciclo di incontri formativi “Protezione civile e conservazione degli edifici”.


La partecipazione darà diritto al riconoscimento di n. 4 cfp per Architetti e n. 3 per Ingegneri.


 



I COLORI DEL LEGNO E LE SUPERFICI DECORATIVE DI ULTIMA GENERAZIONE

L’Ordine degli Architetti della Provincia di Fermo  in collaborazione con la ditta Tabù Spa  organizza  il Webinar dal titolo

 

 

 

"I COLORI DEL LEGNO E LE SUPERFICI DECORATIVE DI ULTIMA GENERAZIONE " 

 

 

 

 

 

Giovedì 03 marzo 2022 ore 15

Link di collegamento 

https://attendee.gotowebinar.com/register/5703922598997425420

 

Saranno riconosciuti n. 4 cfp  previa iscrizione sul portale Im@teria  (ARFM280)

CORSO AGGIORNAMENTO PREVENZIONI INCENDI 40 ore

PROGRAMMA DEL CORSO DI AGGIORNAMENTO IN PREVENZIONE INCENDI FINALIZZATO AL MANTENIMENTO DELL’ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL’INTERNO (D.M. 05/08/2011)
Corso in videoconferenza

Programma e iscrizione

CORSI ABILITANTI E-TRAIN IN PARTENZA

L'ENTE DI FORMAZIONE E-TRAIN DI LORETO ORGANIZZA I SEGUENTI CORSI ABILITANTI:

 

- PREVENZIONE INCENDI ABILITANTE di 120 ORE – (data inizio corso: Lunedì 24 Gennaio 2022 ore 14,30)

 

- TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE di 180 ORE – (data inizio corso: Giovedì 24 Febbraio 2022 ore 15.00)

 

- COORDINATORE PER LA SICUREZZA NEI CANTIERI EDILI di 120 ORE – (data inizio corso: Lunedì 14 Febbraio 2022 ore 15.00)

 

A completamento dei percorsi formativi si rilasciano crediti formativi differenziati a seconda dell’Ordine Prof.le di appartenenza, ai sensi art.7 del D.P.R. n. 137 del 7 agosto 2012

 

ABBONAMENTO ELEARNING   Scopri di più


Chiusura ufficio di Segreteria per festività natalizie








La Segreteria dell’Ordine rimarrà chiusa per le festività natalizie dal 24 Dicembre 2021 al 7 Gennaio 2022 compresi.


Gli uffici riapriranno lunedì 10 gennaio 2022 con il consueto orario.










A tutti i migliori Auguri di Buone Feste.

ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI ISCRITTI_21 DICEMBRE 2021

Il Consiglio dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti, Conservatori della provincia di Fermo stabilisce di fissare l’assemblea di tutti gli iscritti all’Albo Professionale:


 



in prima convocazione
martedì 21 dicembre 2021 alle ore 10:00
presso la sede dell’Ordine degli APPC di Fermo, Via Giovanni Agnelli 22/24, Fermo



in seconda convocazione
martedì 21 dicembre 2021 alle ore 18:30
presso la sede dell’Ordine degli APPC di Fermo v. G. Agnelli, 22/24 Fermo


 


CONVOCAZIONE

Fondazione Inarcassa, Cni e Cnapp: annunciata la 4a Giornata Nazionale della Prevenzione Sismica

Si terrà il 14 dicembre, dalle 10.00 alle 14.00 presso Palazzo Ferrajoli a Roma, la quarta edizione della Giornata Nazionale della Prevenzione Sismica, organizzata da Fondazione Inarcassa, Cni e Cnapp. L’iniziativa anche quest’anno ha l’obiettivo di concentrare l’attenzione su un tema fondamentale, soprattutto in un paese come il nostro, ad alto rischio sismico, dove sono più di 12 milioni le abitazioni che necessitano di interventi di adeguamento sismico.


Fondazione Inarcassa, il Consiglio Nazionale degli Ingegneri e il Consiglio Nazionale degli Architetti Ppc hanno annunciato la quarta edizione della Giornata Nazionale della Prevenzione Sismica, organizzata con il supporto scientifico del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, Dipartimento Protezione Civile, Conferenza dei Rettori Università Italiane, Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica, Enea e la collaborazione di Ance.


L’iniziativa sul tema della prevenzione sismica è la più importante in ambito istituzionale e professionale e nasce in forma congiunta per favorire la cultura della prevenzione e un concreto miglioramento delle condizioni di sicurezza degli edifici nel nostro Paese, territorio dall’immenso patrimonio architettonico ma anche fragile, in quanto ad alto rischio sismico.


Di questo si parlerà nella mattinata di martedì 14, dalle 10.00 alle 14.00, durante il convegno organizzato presso Palazzo Ferrajoli (Piazza Colonna 335), al quale parteciperanno rappresentanti istituzionali, professionali e scientifici dei principali organi in materia di prevenzione sismica, assieme a esponenti del mondo politico: dopo una sessione di analisi, il convegno produrrà proposte normative in ambito tecnico e fiscale per migliorare l’applicazione dei finanziamenti previsti dallo Stato.


Secondo stime del Cni, il Sismabonus a fine 2021 raggiungerà solo i 350 milioni di euro d’investimenti, contro gli oltre 9 miliardi del Superbonus energetico. Un dato preoccupante, se si pensa che il Cni nel documento “L’impatto sociale ed economico dei Superbonus 110% per la ristrutturazione degli immobili: stime e scenari” ha valutato che necessitano di interventi di adeguamento sismico più di 12 milioni di abitazioni, per un investimento di almeno 93 miliardi di euro, di cui ben 35 nelle zone 1 e 2 (quelle a maggior rischio).


Cifre importanti, ma comunque inferiori ai 135 miliardi di euro costati allo Stato dal 1968 a oggi a seguito di eventi sismici. Il Superbonus 110% rappresenta dunque una grande opportunità poiché consente interventi di adeguamento sismico ed energetico praticamente senza costi a carico dei committenti.


Il Convegno sulla Giornata Nazionale per la Prevenzione Sismica sarà trasmesso in diretta streaming sui canali social di Fondazione Inarcassa, del Consiglio Nazionale degli Ingegneri e del Consiglio Nazionale degli Architetti Ppc.

SOSTENIBILITA' AL 110%

 

SABATO 27 NOVEMBRE 2021 ORE 10-13 presso SALA JOYCE LUSSU a  MARINA DI ALTIDONA

Il Convegno organizzato dal Lions Club Valdaso sarà un momento di confronto sul tema dell’edilizia sostenibile, della qualità certificata dei prodotti e su come strutturare gli interventi in termini energetici.

Agli Architetti partecipanti saranno riconosciuti n. 4 CFP previa iscrizione sul portale Im@teria.

 

LOCANDINA 

Premi Architetto Italiano 2021 e Giovane Talento dellÂ’Architettura Italiana 2021

Venerdì 5 Novembre 2021 a Cà Giustinian, sede della Biennale di Venezia, avrà inizio la Festa dell’Architetto 2021, atto conclusivo dei Premi Architetto Italiano e Giovane  Talento dell’Architettura Italiana 2021

 

CIRCOLARE CNAPPC N. 98/2021

 

PROGRAMMA 

Scadenze in materia di sicurezza antincendio e per lÂ’aggiornamento periodico

 

Scadenze in materia di sicurezza antincendio e per l’aggiornamento periodico obbligatorio dei professionisti antincendio - aggiornamenti.

 

 

 

    CIRCOLARE CNAPPC  N. 86 DEL 16/09/2021

CORSI FORMAZIONE E-TRAIN

E-train , istituto di formazione con sede a Loreto propone  i  seguenti corsi:

 

- TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE di 180 ORE – (data inizio corso: Lunedì 11 Ottobre 2021 ore 15.00)

 

- COORDINATORE PER LA SICUREZZA NEI CANTIERI EDILI di 120 ORE – (data inizio corso: Lunedì 26  Ottobre 2021 ore 15.00)

 

- PREVENZIONE INCENDI di 120 ORE – (data inizio corso: Venerdì 15 Ottobre 2021 ore 15.00)

 

A completamento dei percorsi formativi si rilasciano crediti formativi differenziati a seconda dell’Ordine Prof.le di appartenenza, ai sensi art.7 del D.P.R. n. 137 del 7 agosto 2012

Seminario "Ripara la mia casa" per una ricostruzione sostenibile, sicura, connessa

 

L’Arcidiocesi Metropolitana di Fermo organizza in presenza  il Seminario "Ripara la mia casa" per una ricostruzione sostenibile, sicura, connessa   il giorno Sabato 25 settembre p.v.  c/o l’Auditorium “Gennaro Franceschetti” di Fermo dalle ore 9,30 alle 13,00 .

 

Si allega il modulo per iscriversi al seminario da inviare, entro e non oltre sabato 18 Settembre 2021, all’indirizzo email: logistica@fermo.chiesacattolica.it

 

Per il riconoscimento di n. 4 cfp  ordinari iscriversi anche sul portale Imateria ID :ARFM254.

 

Locandina

 

Modulo di iscrizione

CHIUSURA UFFICIO DI SEGRETERIA PER FERIE ESTIVE

Comunichiamo che l' ufficio di  Segreteria  rimarrà chiuso per le ferie estive dal  11 al 31 agosto compresi , Riaprirà mercoledì 1 settembre.

Restaurare il cielo _26 giugno 2021

L’Ordine degli Architetti della provincia di Fermo  organizza  il Webinar


"Restaurare il cielo"   


 


Sabato 26 giugno 2021 ore 15,30


Evento gratuito .

 Riconoscimento di   n. 4 cfp ordinari .

L'evento  potrà essere seguito dagli Architetti in modalità fad sincrona previa iscrizione nel portale Imåteria.


 


 


 


 


LOCANDINA

Semplifichiamo il Superbonus.Dalle recenti interpretazioni al Decreto Semplificazioni

 L’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti, Conservatori della Provincia di Fermo


 


Organizza


 


           MERCOLEDI’ 16 GIUGNO  2021  dalle ore 15.00 alle ore 19.00


 


          "   Semplifichiamo il Superbonus


Dalle recenti interpretazioni al Decreto Semplificazioni  "


 


Presso GO TO WEBINAR  

Borse lavoro e borse ricerca

 

L’amministrazione vara un progetto con associazioni di categoria, ordini professionali e sindacati. Opportunità anche per i laureati

ll futuro si costruisce qui, adesso. Ci prova il Comune di Fermo a dare speranza e occasioni di futuro a giovani laureati ma anche a chi è uscito dal mercato del lavoro e ha più di 30 anni. Parte venerdì la possibilità di iscriversi alle borse lavoro che fanno parte del progetto Iti urbani, in tutto sono 41 le possibilità che si aprono per i laureati fino a 30 anni e 38 per i disoccupati over 30. Il sindaco Paolo Calcinaro parla di un tentativo innovativo di far incrociare domanda e offerta, dedicata a chi risiede a Fermo, particolarmente significativo in questo tempo di grande fragilità.

 

Una misura lungimirante, dedicata anche alle donne, per dare impulso al mercato economico e produttivo. L’assessora alle politiche del lavoro Annalisa Cerretani ha messo in piedi ieri un tavolo tecnico, con le associazioni di categoria, gli ordini professionali, i sindacati: "E’ il tempo di fare squadra, quello che proponiamo è un incontro tra chi cerca lavoro e le aziende, per conoscersi, prevedendo anche incentivi per future assunzioni. È un cambio di prospettiva, un tentativo di uscire da questo tempo difficile tutti insieme".

 

A curare l’iniziativa è il dirigente comunale Gianni Della Casa che spiega come il bando si apra ufficialmente venerdì 28 maggio, è la prima chiamata a cui si potrà aderire fino al 13 giugno: "L’idea è di far partire le prime borse lavoro il 1 luglio, gli over 30 avranno un percorso di 6 mesi, per 700 euro al mese, da 25 a 35 ore settimanali, dovranno avere almeno la licenza media. Per i laureati invece, anche triennali, il percorso sarà di 9 mesi, per 800 euro al mese. Chi riesce può trovarsi da solo l’azienda o il professionista, l’associazione o la fondazione che lo ospiterà, secondo un progetto formativo che insieme avranno concordato e che noi speriamo porti ad una futura assunzione, per cui abbiamo previsto incentivi fino a 10 mila euro che restano in capo al soggetto disoccupato per nove mesi".

 

Impegnata la struttura comunale, con Paola Gattafoni e Erika Piazzi, al centro per l’impiego di Fermo c’è Angela Bartolomei, chi intende aderire dovrà partire proprio da qui con una integrazione del patto di servizio. Simona Traini è la funzionaria del servizio politiche attive della Regione, spiega che il progetto fermano è un unicum nelle Marche, Macerata ha previsto solo 28 borse lavoro e Fano 3. Una parte delle borse di ricerca andrà nell’ambito di ’Fermo tech’, il progetto delle università di Camerino e della Politecnica delle Marche che ha preso il via al Buch Machinery ma che in un prossimo futuro troverà casa, insieme alle 8 aziende del territorio che hanno aderito, al mercato coperto rinnovato. Dal 1 giugno il centro per l’impiego darà vita ad una serie di webinar per guidare alla compilazione della domanda, previa iscrizione a centroimpiegofermo.gg@regione.marche.it. Info 0734 284408, mail sportelloeuropa@comune.fermo.it.

Giornata nazionale degli archivi di architettura 2021_15 maggio 2021

 

 

IL PROGETTO NEL BOOM ECONOMICO - TRA MODERNITÀ E TRADIZIONE

 

Archivio Sergio Danielli Architetto    Sabato 15 maggio 2021 

 

Via Giovanni Agnelli n. 22-24 , 63900 Fermo 

 

Ore 10:00 - 12:30; 15:30 - 18:00

 

 

 

 

 

Programmi

 

Giornata nazionale degli archivi di architettura 2021

 

Fermo 

Corsi abilitanti di COORDINATORE SICUREZZA CANTIERI di 120 ore e TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBI

 


E-TRAIN organizza  i seguenti Corsi :


Coordinatori Sicurezza in fase di Progettazione ed Esecuzione dei lavori nei cantieri edili di 120 ore


Locandina


 


TECNICO COMPETENTE in ACUSTICA AMBIENTALE 180 ore


Locandina 

Webinar Cresme/ISI - Italia Antisismica Marche 26 marzo 2021

WEBINAR  Diretta Streaming  Collegamento dalle 13:30  26 MARZO 2021


ITALIA ANTISISMICA
INCENTIVI 110% DIMENSIONI DEL MERCATO MARCHIGIANO ABACO DELLE TECNOLOGIE DISPONIBILI


Evento dedicato a Professionisti e Imprese operanti nella regione MARCHE


Il convegno è valido ai fini dell’acquisizione dei crediti formativi per Ingegneri Ancona (3cfp), Architetti(4cfp) e Geologi. In via di definizione l’accreditamento per i Geometri.


 


LOCANDINA

QUOTA ISCRIZIONE -ANNO 2021

 Entità e modalità di versamento – anno 2021

 

La  prima scadenza del pagamento della quota d’iscrizione  è stata fissata al 30 aprile 2021, la data di riferimento sarà  quella del versamento.

 

 L’importo  della quota è pari a :

 

-        € 250,00  (quota intera) ;

 

-        € 180,00 per gli under 35 (che alla data del 31/12/2020, non hanno compiuto i 35 anni di età) con meno di tre anni di iscrizione (quota ridotta);

 

-        € 250,00 per le STP (società tra professionisti).

 

 

 

Per chi non paga alla prima scadenza, verrà annullato questo avviso ed emesso un secondo con scadenza al 31/07/2021 ,la quota sarà pari a:

 

€ 280,00  (quota intera) ;

 

 - € 210,00  (quota ridotta);

 

 - € 280,00   (STP)

 

 

 

Per chi non paga entro la seconda scadenza ,verrà annullato il secondo avviso ed emesso un terzo con scadenza al 31/10/2021, la quota sarà pari a:

 

  -€ 330,00  (quota intera) ;

 

- € 260,00  (quota ridotta);-

 

- € 330,00   (STP)

 

Si precisa che, oltre tali tempistiche di scadenza, gli iscritti inadempienti saranno sottoposti a giudizio disciplinare a norma dell’art. 50 del R.D. 23/10/1925 n. 2537.

 

L'iscritto è tenuto al pagamento della quota di iscrizione annuale anche in caso di richiesta di dimissioni per l’anno in corso (con Delibera consiliare n. 46/2020, è  stabilito che il termine ultimo per presentare domanda di cancellazione senza pagare la quota di iscrizione per l'anno solare 2021 è  il 31 Gennaio, come per gli anni precedenti).

 

Il pagamento dovrà essere effettuato  esclusivamente tramite l'AVVISO PAGOPA che l'iscritto riceverà alla sua email personale non certificata .

 

E'  possibile pagare l’avviso anche tramite sportello WEBPA che troverete nel sito dell’Ordine inserendo il codice IUV che è il codice di 18 cifre che è apposto sul documento che hai ricevuto.

ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI ISCRITTI_17 FEBBRAIO 2021

 

 

E'  convocata l'Assemblea Ordinaria degli  Iscritti
in prima convocazione
mercoledì 17 febbraio 2021 alle ore 10:00
presso la sede dell’Ordine degli APPC di Fermo, Via Giovanni Agnelli 22/24, Fermo

 


in seconda convocazione
mercoledì 17 febbraio 2021 alle ore 18:30
presso la sede dell’Ordine degli APPC di Fermo v. G. Agnelli, 22/24 Fermo

 

 

Convocazione

FONDAZIONE INARCASSA _Superbonus: attivata la piattaforma Cecre


 E' attiva  la piattaforma CeCre, per la cessione del credito. 

Grazie alla collaborazione di CNAPPC e CNI, che anche quest’anno aderiscono all’iniziativa della Giornata Nazionale della Prevenzione Sismica, architetti e ingegneri potranno quindi accedere alla piattaforma CeCre realizzata da EGL e Harley & Dikkinson per la cessione del credito d’imposta, una volta concluso il corso Fad sulla piattaforma della GNPS.

Le richieste di adesione dei professionisti possono essere inoltrate solo attraverso il portale: www.giornataprevenzionesismica.it utilizzando l’apposito form di registrazione presente in Home page.


Una volta completata la richiesta di partecipazione sarà compito del Referente operativo dell’Ordine di appartenenza abilitare il Professionista. L’abilitazione dipenderà dalla verifica da parte dello stesso Referente operativo della sussistenza dei requisiti minimi richiesti per la partecipazione.


La partecipazione è subordinata all’adesione del rispettivo Ordine all’iniziativa.


L’Ordine degli Architetti della Provincia di Fermo ha aderito all’iniziativa.


Il Webinar - Come districarsi con il 110% alla luce dei nuovi chiarimenti

 L’Ordine degli Architetti, Paesaggisti, Pianificatori, Conservatori della Provincia di Fermo

 

                                                                            Organizza

 

  GIOVEDI’ 04 febbraio 2021  dalle ore 15.00 alle ore 19.00

 

 

 

Il Webinar

 

Come districarsi con il 110%   alla luce dei nuovi chiarimenti

 

 

 

Saranno riconosciuti n. 4 cfp deontologici.

 

  locandina

Chiusura Segreteria per Festività Natalizie


Si comunica che la Segreteria dell'Ordine rimarrà chiusa per le Festività Natalizie

                    dal 24 dicembre 2020 al 6 gennaio 2021 compresi.





Il superbonus 110% tra problematiche e criticità

 


 L’Ordine degli Architetti, Paesaggisti, Pianificatori, Conservatori della Provincia di Fermo


  Organizza


 


GIOVEDI’ 10 Dicembre 2020 dalle ore 15.30 alle ore 19.00


  Il Webinar


Il superbonus 110% tra problematiche e criticità  (4 cfp deont.) 


 


 


 


LOCANDINA EVENTO

ARCHIVIO DANIELLI – IMMAGINARE L’ARCHITETTURA – IL PERCORSO PROGETTUALE TRA MODERNITà E TRADIZIONE

La Commissione Formazione e Cultura, presieduta dall’Architetto Stefania Marcaccio, ha organizzato un evento importante sul tema del Riuso del Moderno in collaborazione con l’OAPPC di Rimini, che lo organizza per il secondo anno consecutivo insieme ad altri diversi ordini (Bergamo, San Marino, Campobasso, Ancona, Macerata, Teramo, L’Aquila, Chieti).


Il tema da noi proposto sarà: “ARCHIVIO DANIELLI - IMMAGINARE L’ARCHITETTURA - IL PERCORSO PROGETTUALE TRA MODERNITA’ E TRADIZIONE”


L’evento è stato programmato per martedì 1 dicembre dalle ore 9,00 alle ore 13,00 , darà diritto a 4 crediti formativi professionali ed è pubblicato sul portale  Im@teria.


In allegato copia della locandina dell’evento  e calendario eventi altri Ordini.


 


locandina FERMO


RIUSO DEL MODERNO _CALENDARIO ORDINI

CNAPPC_OPEN STUDI APERTI- 30 E 31 OTTOBRE 2020

 

 

Il Consiglio Nazionale, darà luogo anche quest’anno, all’importante iniziativa di OPEN STUDI APERTI, con la collaborazione e il supporto degli Ordini Territoriali al fine di sensibilizzare tutta la collettività per promuovere la cultura dell'Architettura e la professione, accomunando idealmente tutti gli studi italiani in un unico grande evento diffuso su tutto il territorio nazionale.

 

La manifestazione si terrà il 30 e 31 ottobre 2020 e inaugurerà un’intera settimana di eventi dedicati all’architettura che si concluderà il 6 novembre 2020 con la cerimonia di premiazione del Premio ‘Architetto Italiano e Giovane Talento dell’architettura 2020’.

 

Coloro che hanno intenzione di partecipare sono invitati ad iscriversi sul portale nazionale www.studiaperti.com . 

 

 

Il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 18 ottobre 2020, ai fini del contenimento della diffusione del virus COVID-19, ha  sospeso tutte le attività convegnistiche o congressuali, stabilendo in particolare che "è fortementeraccomandato svolgere anche le riunioni private in modalità a distanza".
A tal fine, si invita ad organizzare l'evento di "Open" nelle modalità alternative rispetto a quelle in presenza presso lo studio o come evento collettivo, raccomandando fortemente l'utilizzo delle modalità di diretta streaming,video youtube o diretta social, previste in sede di creazione dell'evento.

 

Circolare n.126 del 19/10/2020

Insediamento Nuovo Consiglio dell'Ordine _mandato 2020-2024

 

 

       Si comunica che a seguito delle elezioni per il rinnovo del Consiglio dell’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori della Provincia di Fermo conclusesi in data 18.07.2020 (data in cui si sono svolte le operazioni di scrutinio), è stato eletto il Consiglio dell’Ordine che si è insediato in data 26 settembre 2020 ed ha così attribuito le cariche istituzionali:

 

Presidente:    arch. Andrea Coscia

 

Vice-Presidente: arch. Rossella Di Simone

 

Segretario:    arch. Michela Achilli

 

Tesoriere:      arch. Alessandra Beribè

 

 

 

Consiglieri:    arch. Alice Acciarri

 

                           arch. Riccardo Fileni

 

                            arch. Stefania Marcaccio  

 

                 arch. Alex Terriaca

 

 

 

comunicazione 

CNAPPC | Circolare n. 94 | OBBLIGO ISCRITTI DI DOMICILIO DIGITALE PEC

A tutti gli iscritti.

 

Il DL 16/07/2020 n. 76 (efficace dal 17.07.2020) ha introdotto l’obbligo per i professionisti iscritti all’Albo, di comunicare il proprio domicilio digitale, cioè un indirizzo elettronico di posta certificata.

 

La mancata comunicazione dello stesso, dopo una diffida da parte dell’Ordine, porta alla sanzione disciplinare della sospensione sino all’avvenuto adempimento.

 

L’Ordine a sua volta, ho l’obbligo di pubblicare tutti i domicili digitali sul Registro INI PEC, pena sanzioni da parte del Ministero Vigilante.

 

Si invitano pertanto cortesemente tutti gli ISCRITTI a verificare l’attivazione del proprio indirizzo PEC e di comunicare tempestivamente alla Segreteria eventuali variazioni.

 

Corsi abilitanti di RSPP MOD. C, TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE e CSE/CSP a Loreto / vi

ETRAIN


  ENTE DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ACCREDITATO.


organizza  i seguenti corsi a Loreto / videoconferenza:


- TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE di 180 ORE a Loreto -  (data inizio corso: Venerdì 27 Novembre 2020 ore 15.00) 


- RSPP di 24 ORE a Loreto / videoconferenza - (data inizio corso: Mercoledì 21 Novembre 2020 ore 15.00)


- COORDINATORE SICUREZZA CANTIERI di 120 ORE a Loreto -  (data inizio corso: Lunedì 26 Ottobre 2020 ore 15.00) 


A completamento del percorso formativo si rilasciano crediti formativi differenziati a seconda dell’Ordine Prof.le di appartenenza, ai sensi art.7 del D.P.R. n. 137 del 7 agosto 2012

Superbonus 110%, Architetti: ‘positivo per costruzioni e professionisti’

Chiesta al Governo la stabilizzazione degli incentivi e controlli per il corretto utilizzo dei fondi pubblici












15/09/2020 – Con il Superbonus 110%, la ripresa del settore edile si coniuga con la sostenibilità. La misura, cui il Governo intende dare un orizzonte temporale più lungo, necessita di controlli per garantire l’indipendenza dei professionisti e la qualità delle opere che saranno realizzate grazie al nuovo strumento.
 
Sono questi gli obiettivi su cui il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori (Cnappc) e alcuni esponenti dell’Esecutivo si sono confrontati ieri durante il convegno “Superbonus 110%: una nuova opportunità per professionisti e imprese”.
 

Superbonus 110%, Cnappc: inciderà positivamente sulle costruzioni


Il Superbonus, ha esordito Giuseppe Cappochin, Presidente del Cnappc, è uno strumento in grado di avviare interventi di efficientamento energetico nel settore delle costruzioni, incidendo anche positivamente sul mercato del lavoro dei professionisti. Un’idea innovativa, che sta interessando anche i Presidenti dei Consigli Nazionali degli Architetti di altri Paesi europei. “Da qui l’esigenza, che noi riteniamo fondamentale, che il superbonus 110% assuma carattere permanente come sembra anche essere l’orientamento del Governo”.

 

Superbonus 110%, Cnappc: controlli per l’indipendenza dei professionisti


Cappochin ha sottolineato la necessità “di controlli e procedure che consentano una effettiva terzietà e indipendenza del professionista a garanzia del corretto utilizzo dei fondi pubblici”, ma soprattutto per fornire risposte su molti dubbi interpretativi sorti intorno alla nuova misura.
 
“Noi crediamo – ha affermato Cappochin - che debba essere il committente e non l’impresa di costruzioni o l’istituto bancario finanziatore a scegliere il professionista per permettergli di svolgere la sua funzione di terzietà certificando la validità dell’intervento realizzato”.


 
Il presidente del Cnappc si è soffermato anche sulla congruità delle parcelle dei professionisti. A suo avviso, dovrebbero essere gli Ordini professionali territoriali a certificare la congruità delle parcelle e a liquidarle. Cappochin chiede inoltre che “sia definito un protocollo con i principali enti erogatori relativamente alla necessità di non superare il 10%, eccedente il 100%, il corrispettivo per le loro prestazioni”.
 

Superbonus 110%, il Governo vuole la proroga


Il sottosegretario Riccardo Fraccaro, intervenuto al convegno, ha spiegato che la nuova misura coniuga il rilancio dell’edilizia con la sostenibilità. “Non consumo di suolo ma riqualificazione degli edifici mettendoli in sicurezza a costo zero per il cittadino che potrà quindi ristrutturare senza necessariamente anticipare dei soldi perché i costi saranno sostenuti dallo Stato”.
 


Dopo la spiegazione di rito, il sottosegretario ha aggiunto che c’è “l’intenzione di utilizzare le risorse del Recovery Fund per prorogare ulteriormente la misura e dare così modo a cittadini e imprese di usufruirne maggiormente”.
 
La proroga servirebbe a risollevare il settore costruzioni dopo il peggioramento delle crisi causato dall’emergenza Coronavirus. In un messaggio inviato al convegno, il Ministro dello Sviluppo Economico, Stefano Patuanelli, ha spiegato che tra aprile e giugno l’edilizia ha subìto una perdita del valore aggiunto pari a -22%.




















Attivazione del servizio “Progetto Europa - sportello informativo, bandi e opportunità”.

Progetto Europa è uno spazio dedicato agli Ordini Territoriali e a tutti gli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori d’Italia, avviato dal CNAPPC attraverso il Dipartimento Agenda Urbana e Politiche Europee, per:


promuovere una cultura sulle Politiche di Coesione;
favorire la divulgazione delle Politiche e dei Programmi di sviluppo Europei e Nazionali;
sostenere e facilitare l’accesso dei liberi professionisti ai finanziamenti compresi nei documenti delle programmazioni regionali e nazionali e dei programmi a gestione diretta, previsti dall’attuale ciclo di Programmazione 2014/2020 e dal successivo ciclo di Programmazione 2021/2027, a partire dal prossimo gennaio.


Lo Sportello informativo, bandi e opportunità intende fornire informazioni su bandi, gare, avvisi, studi e ricerche, su politiche e programmi finanziari per lo sviluppo, attivi e di interesse per gli Ordini Territoriali e per gli Architetti PPC. 


Per maggiori informazioni: progettoeuropa@cnappc.it


CIRCOLARE N. 95

Convegno Superbonus 110% - Roma 14 settembre 2020

Il Consiglio Nazionale, nell’ambito dell’importante dibattito in corso sulle misure governative in materia di Superbonus 110% e con l’obiettivo di chiarire gli aspetti più complessi legati alla relativa attività professionale, ha organizzato un Convegno per il giorno:

14 settembre 2020, dalle ore 16.00 alle ore 19.00,

presso il Crowne Plaza Rome - St. Peter'svia Aurelia Antica 415, Roma.

 

In chiusura dei lavori del Convegno, sarà lasciato spazio ad un “Questiontime”, durante il quale gli esperti partecipanti come relatori risponderanno ai quesiti selezionati di interesse generale più importanti, che dovranno pervenire entro e non oltre le ore 12.00 del 9 settembre 2020, all’indirizzo superbonus@cnappc.it, uno “sportello” attivo da domani, 4 settembre, gestito da un team di esperti che seguiranno la predisposizione di una FAQ.

 

Programma Convegno_SUPERBONUS110

Circolare 104 - Convegno Superbonus

Chiusura ufficio di Segreteria per ferie

Si comunica che l'ufficio di  Segreteria dell'Ordine rimarrà chiuso  al pubblico per ferie dal 10 al 30 agosto pp.vv.


  Riaprirà con i consueti orari  lunedì 31 agosto.

 

     La Segreteria 

 


 

RINNOVO CERTIFICATO FIRMA DIGITALE (CNS) ISCRITTI _


*La procedura di rinnovo** prevede che l’iscritto riceva una e-mail all’indirizzo indicato al momento del rilascio della CNS. *
Qualora l’iscritto non riceva alcun avviso potrà ugualmente procedere al rinnovo accedendo alla pagina www.pec.it (http://www.pec.it) – firma digitale – rinnovo oppure direttamente alla pagina
https://www.pec.it/KitFirmaDigitale/Rinnovo.aspx(https://www.pec.it/KitFirmaDigitale/Rinnovo.aspx),avendo inserito nel lettore la propria smartcard, seguirà il percorso guidato.
Una volta ricevuto l’avviso di rinnovo l’iscritto dovrà collegarsi all’indirizzo web indicato e seguire il percorso guidato e completarlo  PRIMA della scadenza della CNS e quindi effettuare il pagamento.
*Dopo l'ordine di acquisto, la richiesta di attivazione passa allavalidazione dell’ordine di appartenenza che potrà, sul pannello fornito daAruba PEC*, verificare le richieste e quindi validarle (in modo daverificare che il professionista sia sempre iscritto e che i dati inseritisiano corretti) quindi l’iscritto riceverà e-mail per concludere la procedura di rinnovo con lo scarico dei nuovi certificati.
Se il rinnovo non viene eseguito prima della scadenza dei certificati si dovrà effettuare nuovamente l’acquisto della nuova carta con i certificatie recarsi ad effettuare il ritiro del kit effettuando il de visu all’Ordine.
In fase di rinnovo non è possibile modificare i dati del certificato o altro. Pertanto se i dati del certificato non sono corretti, la segreteria dell’Ordine non validerà l’emissione della CNS e chiederà all’architetto di procedere con l’acquisto di una nuova carta direttamente on line con il codice convenzione *CNSCNA13.*
 
Si informa che la procedura di rinnovo sarà disponibile per tutti gli iscritti alle seguenti condizioni economiche previste dalla convenzione :
 • Rinnovo certificati CNS (durata 6 ANNI ) euro 18,00+IVA  (stessa carta senza spedizione di alcun nuovo dispositivo).
 
*ATTENZIONE!* Il browser Google Chrome NON supporta l'autenticazione tramite dispositivo di firma. Si consiglia di utilizzare per la procedura di rinnovo i browser Mozilla Firefox o Internet Explorer.
 
Se si riscontrano problemi durante la procedura l’assistenza ha suggerito di fare uno screenshot dell’errore che compare ed inoltrarlo a: assistenzafd@arubapec.it ( e p.c. a info@fermo.archiworld.it )* chiedendoun riscontro urgente vista l’imminente* scadenza (scrivere: nome, cognome, codice fiscale e n. Numero CNS e codice convenzione CNSCNA13)e poi
sollecitarli al telefono 0575/050013 (con il numero di ticket che dovrebbero comunicare in risposta alla e-mail).

RISULTATI SECONDA VOTAZIONE _ELEZIONI CONSIGLIO 2020/2024

Elezioni per il rinnovo del Consiglio dell’Ordine degli Architetti Paesaggisti Pianificatori Conservatori della Provincia di Fermo

Quadriennio 2020 - 2024

Si comunica che in seconda  votazione hanno votato n. 93 iscritti, il quorum necessario a validare la  votazione  è stato raggiunto.

PROCLAMAZIONE

ELEZIONI PER IL RINNOVO DEL CONSIGLIO DELL'ORDINE _AVVISO AGLI ISCRITTI

Elezioni per il rinnovo del Consiglio dell’Ordine degli Architetti Paesaggisti Pianificatori Conservatori della Provincia di Fermo


Quadriennio 2020 - 2024


Si comunica che in prima votazione hanno votato n. 11 iscritti sui 324 aventi diritto.


Il quorum necessario a validare la prima votazione NON è stato raggiunto.


Si procederà, ai sensi del DPR 8/07/2005 n. 169 così come riportato nella delibera di indizione delle elezioni n. 17/2020, alla seconda votazione che si terrà nei seguenti giorni ed orari



 - il 1° giorno 15 luglio 2020 dalle ore 10:00 alle ore 18:00;

- il 2° giorno 16 luglio 2020 dalle ore 10:00 alle ore 18:00;

- il 3° giorno 17 luglio 2020 dalle ore 10:00 alle ore 18:00;

- il 4° giorno 18 luglio 2020 dalle ore 10:00 alle ore 18:00;


 presso la sede dell’Ordine degli Architetti Paesaggisti Pianificatori Conservatori della Provincia di Fermo in Via Giovanni Agnelli n.22/24.


 Per la validità della seconda votazione è necessario che abbiano votato un quarto degli aventi diritto al voto e, pertanto, n. 81 iscritti all’albo.

ELEZIONI PER RINNOVO CONSIGLIO MANDATO 2020-2024_LISTA CANDIDATI

 

n° iscriz.

 

 

 

 

Sezione “A” Cognome e nome del candidato

Data di nascita

                                             Soprannome (eventuale)

362

ACCIARRI ALICE

26.10.1988

 

343

ACHILLI MICHELA

26.05.1987

 

161

BERIBE’ ALESSANDRA

21.03.1969

 

82

COLTRINARI  GIULIANO

18.11.1961

 

47

COSCIA ANDREA

03.09.1956

 

84

DE SANTIS FERNANDO

14.09.1961

 

340

DI SIMONE ROSSELLA

09.11.1988

 

87

FILENI RICCARDO

25.01.1960

 

356

MARCACCIO STEFANIA

01.11.1986

 

353

TERRIACA ALEX

26.07.1988

 

 

 

 

 

 n°iscriz.

Sezione “B” Cognome e nome del candidato d’ufficio

Data di nascita

                                                   Soprannome (eventuale)

291

ERCOLI PAOLO

    22.05.1984 

 

244

  MICCIO ALDINO 

     19.07.1977

 

 

 

 

 

 

 

CANDIDATI 

Vademecum elezioni_rinnovo Consiglio dell'Ordine

 

 

 

 

 

Si pubblica il vademecum per le operazioni di voto per il rinnovo del Consiglio dell'Ordine per il quadriennio 2020-2024.

 

VADEMECUM

INDIZIONI ELEZIONI RINNOVO CONSIGLIO MANDATO 2020-2024

Avviso di Convocazione per le elezioni del nuovo Consiglio dell’Ordine per il quadriennio 2020/2024 .

 

 

DELIBERA  INDIZIONI

DELIBERA INTEGRAZIONE

MODELLO PER CANDIDATURA

Differenti Edifici, differenti fabbisogni, differenti soluzioni complete

 

 

L'Ordine degli Architetti di Fermo in collaborazione con la  INNOVA    organizza il 

 

                                                                                        Seminario

 

                               Differenti Edifici, differenti fabbisogni, differenti soluzioni complete

 

               venerdì  10 luglio 2020 ore 15,30

 

                                                                                    fad sincrono

 

 

 

Il seminario è GRATUITO e dà diritto al riconoscimento di n. 2 CFP

 

 

 

 

 

LOCANDINA

LA VENTILAZIONE CLIMATICA E LA CLIMATIZZAZIONE RADIANTE

L'Ordine degli Architetti di Fermo in collaborazione con la ZEHNDER GROUP ITALIA SRL   organizza il 

                                                                                        Seminario

                               LA VENTILAZIONE CLIMATICA E  LA CLIMATIZZAZIONE RADIANTE

               mercoledì 8 luglio 2020 ore 16-18,30

                                                                                    fad sincrono

 

Il seminario è GRATUITO e dà diritto al riconoscimento di n. 2 CFP

 

LOCANDINA

Convocazione assemblea ordinaria iscritti

 


  ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI ISCRITTI 



in prima convocazione

martedì 30 giugno 2020 alle ore 10:00

presso la sede dell’Ordine degli APPC di Fermo, Via Giovanni Agnelli 22/24, Fermo


in seconda convocazione

martedì 30 giugno 2020 alle ore 17:30

presso la sede dell’Ordine degli APPC di Fermo

via Giovanni Agnelli, 22/24 Fermo


CONVOCAZIONE

GARANZIE FINANZIARIE: SUGGERIMENTI PER LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI E ALTRI BENEFICIARI

Con la presente si comunica che Ivass, Banca d'Italia, Anac e Agcm hanno pubblicato un insieme di suggerimenti che le amministrazioni pubbliche possono seguire per ridurre il rischio di accettare garanzie finanziarie non valide.
Si invita, pertanto, a prendere visione dei predetti suggerimenti pubblicati sui siti istituzionali delle predette Autorità.  

 

Si indica di seguito il link al sito dell’ANAC: http://www.anticorruzione.it/portal/public/classic/Comunicazione/News/_news?id=59f5bfef0a7780426d0ea4bcb3f2f6d6  

 

L'Autorità Nazionale Anticorruzione

 

 

 

 

 

 

 

 

 

AGENZIA DELLE ENTRATE_Servizi di pubblicità immobiliare

Emergenza sanitaria per Coronavirus – Servizi di pubblicità immobiliare - ispezioni ipotecaria - certificati ipotecari e rilascio di copie - Modalità di richiesta e di erogazione


 


ALLEGATO

Adesione alla Piattaforma pagoPA e scadenza del termine di cui allÂ’art. 65, comma 2, del D.lgs n. 21

Le attuali norme impongono l’utilizzo obbligatorio di pagoPA per ogni tipologia di incasso, senza nessuna esclusione, ai seguenti soggetti:


● Pubbliche Amministrazioni (di cui all’art. 1, comma 2, del D. Lgs 165/2001);

● gestori di pubblici servizi, ivi comprese le società quotate, in relazione ai servizi di pubblico interesse;

● società a controllo pubblico, come definite nel decreto legislativo 175/2016, escluse lesocietà quotate.

Pertanto, ai sensi dell’art. 65, comma 2, del D.Lgs n. 217/2017 come da ultimo modificato dal D.L. n. 162/2019 (Decreto Milleproroghe), dal 30 giugno p.v. i PSP sono chiamati ad utilizzare unicamente la piattaforma pagoPA per erogare servizi di pagamento verso le Pubbliche Amministrazioni.

Di conseguenza:

● le PA devono adottare e utilizzare in via esclusiva la piattaforma pagoPA;

● i servizi di pagamento alternativi a pagoPA risulteranno illegittimi;

● le aziende erogatrici di servizi pubblici devono adottare e utilizzare - anche in via non esclusiva - la piattaforma pagoPA.

Tutto ciò premesso, l'Ordine si adegua a quanto sopra.

Esonero  temporaneo del pagamento dei contributi dovuti per la partecipazione alle procedure di gara

Si invitano le Stazioni appaltanti, a prendere visione del seguente comunicato:


Comunicato del Presidente del 20 maggio 2020 (http://www.anticorruzione.it/portal/public/classic/AttivitaAutorita/AttiDellAutorita/_Atto?ca=7794)


riguardante l’esonero dalla contribuzione dovuta all’Autorità Nazionale Anticorruzione ai sensi dell’art. 1, comma 65, della legge 23 dicembre 2005, n. 266 per le procedure di gara avviate dal 19 maggio 2020 al 31 dicembre 2020.


Autorità Nazionale Anticorruzione

CORSI DISPONIBILI- ETRAIN

 


La  presente per comunicarVi i seguenti corsi :


AVVISO SIC40ETV


 


AVVISOSIC40ETEL


 


AVVISO SICUREZZA 120


 


AVVISO TCA 180

Dal Governo indennità anche per aprile e maggio

Dal Governo indennità anche per aprile e maggio



E’ stato pubblicato ieri sera in Gazzetta Ufficiale il Decreto Rilancio (D.L. n.34/2020), che conferma l’erogazione di indennità governative ai liberi professionisti iscritti alle Casse privatizzate anche per i mesi di aprile e maggio.


L’importo dei bonus, i requisiti di accesso, così come le modalità operative per inoltrare le richieste, dovranno essere regolamentati da un nuovo Decreto attuativo interministeriale, e non sono ancora stati resi noti. Ogni informazione sarà disponibile non appena verrà emanato il Decreto.



https://www.inarcassa.it/site/home/news/articolo8262.html

DECRETO RILANCIO: CON ECO E SISMA BONUS AL 110

DECRETO RILANCIO: CON ECO E SISMA BONUS AL 110% COMINCIAMO A RACCOGLIERE I RISULTATI DELLA GIORNATA NAZIONALE DELLA PREVENZIONE SISMICA.

Nella riunione del Consiglio dei ministri del 13 maggio, il Governo ha approvato il c.d. decreto legge “rilancio” , una manovra economica di 55 mld di euro che introduce misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all’economia per far fronte alla crisi epidemiologica.

Il Governo è intervenuto in modo deciso per rilanciare il settore edilizio con un rafforzamento notevole degli strumenti fiscali legati agli interventi di efficientamento energetico degli edifici (ecobonus), la riduzione del rischio sismico (sismabonus) e gli interventi relativi all’installazione di impianti fotovoltaici e colonnine per la ricarica di veicoli elettrici. E’ stata introdotta una detrazione fiscale del 110 per cento per le spese sostenute tra il 1° luglio 2020 e il 31 dicembre 2021.

 

https://fondazionearching.it/-/decreto-rilancio-con-eco-e-sisma-bonus-al-110-cominciamo-a-raccogliere-i-risultati-della-giornata-nazionale-della-prevenzione-sismica-

Attiva dal 1° giugno la compensazione dei crediti con F24

Dal 1° giugno sarà possibile accedere al sistema di versamento unitario che, attraverso il Modello F24, consente di utilizzare i crediti d’imposta per il pagamento dei contributi dovuti a Inarcassa.



A seguito della convenzione stipulata lo scorso novembre, l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato, alle ore 19.30 del 12 maggio 2020, la Risoluzione che rende note le causali contributo attribuite ai versamenti destinati alla Cassa, da inserire nel Modello F24.


La compensazione potrà essere impiegata a partire dalla prima rata dei contributi minimi 2020, compilando il secondo riquadro della sezione "Altri enti previdenziali e assicurativi".



CAUSALI CONTRIBUTO INARCASSA


Si riportano di seguito i codici da utilizzare, esclusivamente in corrispondenza delle somme indicate nel campo "importi a debito versati":



  • E085 = Inarcassa - contribuzione soggettiva minima;

  • E086 = Inarcassa - contribuzione soggettiva conguaglio;

  • E087 = Inarcassa contribuzione integrativa minima;

  • E088 = Inarcassa contribuzione integrativa conguaglio;

  • E089 = Inarcassa contribuzione per maternità/paternità

  • E090 = Inarcassa contribuzione società di ingegneria.


Gli altri campi esposti nella sezione vanno compilati come segue:



  • Codice Ente: 0011

  • Periodo di riferimento: indicare mese e anno di competenza del contributo da versare, nel formato MM/AAAA

  • Codice Sede: nessun valore

  • Codice Posizione: nessun valore.


Tutti i codici Inarcassa sono operativamente efficaci a decorrere dal 1° giugno 2020.


Circolare n. 57_478_2020 - Emergenza COVID-19 Corsi base di specializzazione in prevenzione incendi

Circolare n. 57_478_2020 - Emergenza COVID-19 – Corsi base di specializzazione in prevenzione incendi in attuazione dell’art. 4 del D.M. 5 agosto 2011 e s.m.i. - Differimento e proroga scadenze in materia di sicurezza antincendio e corsi di aggiornamento.

 

 

 

Circolare Cnappc 

Notifiche preliminari online per ripresa cantieri

In merito alla ripresa dei cantieri edili del 04.05.2020, si informano i colleghi, che si occupano di sicurezza nei cantieri (DL, Rup, CSP, CSE ecc. ),  che per tutti i cantieri sospesi a causa dell’emergenza Covid-19 sarà necessario trasmettere, in modalità online dal sito www.marcheprevenzione.it , una nuova integrazione, relativamente al cantiere interessato, nella quale andrà semplicemente specificato sul campo NOTE: “I lavori di cui alla presente notifica, sospesi a causa del Coronavirus, riprenderanno a far data da xx/yy/zzzz”.


Protocollo di regolamentazione per il contenimento delle diffusione del COVID 19

Il 24 aprile sono stati integrati i protocolli rispettivamente per i luoghi di lavoro e per i cantieri; per questi ultimi, valgono i contenuti di entrambi i protocolli.

Protocollo condiviso di regolamentazione per il contenimento delle diffusione del COVID 19 nei cantieri

Protocollo sicurezza luoghi di lavoro 


Corsi abilitanti di TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE, COORDINATORE SICUREZZA CANTIER

Etrain , ente di formazione accreditato , sta organizzando i seguenti corsi in  videoconferenza:

 

- TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE di 180 ORE a Macerata -  (data inizio corso: Martedì 26 Maggio 2020 ore 9.00) 

 

- COORDINATORE SICUREZZA CANTIERI di 120 ORE a Loreto / videoconferenza - (data inizio corso: Lunedì 15 Giugno 2020 ore 15.00)

LOCANDINA TCA

LOCANDINA SIC

 

 

ENTE DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ACCREDITATO.

 

Sede legale:

Via Solari, 27

Loreto (AN) – Italy

Tel. +39 071/4604348

Fax +39 071/9203600

 

Sede operativa

Piazza del Popolo, 100

62027 - San Severino Marche (MC) - Italy

 

P. Iva 02651430429

 

Mail: info@e-train.it

Sito: www.theacs.it

 

NUOVO CICLO WEBINAR GRATUITI

Dopo il  grande successo dell'iniziativa dei seminari gratuiti organizzati in collaborazione con la DEI consulting, è con entusiasmo che informiamo che il nostro sostegno prosegue con un nuovo ciclo di eventi webinar, questa volta riservato esclusivamente agli iscritti ad Inarcassa, per l’aggiornamento professionale.

CALENDARIO


  • 28 aprile ore 15.00 "Normativa e disciplina urbanistica, edilizia e catastale dal livello nazionale ai sottolivelli regionale e comunale"- ing. Massimo Cassibba;

  • 6 maggio ore 15.00 "Procedure pratiche edilizie: il quadro nazionale e le ipotesi di annullamento"-ing. Carlo Pagliai;

  • 12 maggio ore 15.00 "Edifici con struttura in legno:architettura e nodi progettuali"- Dott. Marco Lucchetti, Arch, Vincenzo Spreafico, ing. Marco Pio Lauriola.


      Per ciascun evento è in corso istanza di riconoscimento dei crediti formativi presso CNI e CNAPPC.


 

Ordini e Collegi professionali esprimono sostegno e vicinanza

Gli iscritti agli Ordini e Collegi Professionali esprimono il loro sostegno e la vicinanza a tutti i colleghi delle professioni sanitarie e socio-sanitarie che in questi giorni lottano per le persone e le famiglie colpite dal virus Covid-19.
Molti di loro hanno pagato con la vita l’impegno professionale e lo sforzo di  garantire ai cittadini italiani le cure e l’assistenza migliore. Il loro sacrificio è un atto di amore nei confronti dell’Italia e dei cittadini più deboli e malati.
In segno di vicinanza e condivisione, i siti delle singole categorie saranno listati a lutto.

Non dimenticheremo l’impegno eroico dei nostri colleghi e ci impegneremo tutti affinché sia sempre tutelata la salute e il benessere delle persone.

 

Covid19 - sospensione termini gare di appalto in corso.

Circolare n. 47_362_2020 - Covid19 - sospensione termini gare di appalto in corso.


 


Circolare


Allegato 

Emergenza epidemiologica COVID-19 – Differimento e proroga scadenze in materia di sicurezza antincen

 


Circolare n. 43 _330_2020 - Emergenza epidemiologica COVID-19 – Differimento e proroga scadenze in materia di sicurezza antincendio.


 


Circolare n.330_20

Cantieri temporanei e mobili: vademecum DEI Edizioni

L’Ordine degli Ingegneri di Roma ha redatto la seconda edizione del “Vademecum per i cantieri temporanei e mobili a seguito dell’emergenza Coronavirus” per DEI Edizioni del Genio Civile.

 

Il testo è a firma dell’ing. Massimo Cerri ed è aggiornato a seguito del DPCM 22/03/2020 ed anche del successivo atto 25/03/2020 emanato dal MISE con l’individuazione dei Codici ATECO, le cui attività sono sospese o ammesse.

 

L’architetto potrà, a seguito di una veloce consultazione, prendere atto di due dati fondamentali:

 


  • l’attività professionale non è sospesa (valgono ovviamente le precauzioni generali di prevenzione sanitaria del contagio) e quindi gli studi possono continuare la loro attivita

  • i cantieri tipicamente di competenza dell’architetto sono sospesi, come si evince dall’esame dei codici ATECO sospesi (in rosa), vedere le pagine da 44 in avanti.

 

NON sono sospese invece diverse attività (in verde) in genere non tipicamente pertinenti al lavoro dell’architetto, come quelle infrastrutturali o impiantistiche. Qualora, fatti i debiti accertamenti, l’architetto ritenga di operare in uno di questi ambiti, potrà consultare il manuale e in particolare prendere visione delle misure suggerite dalla pag. 15 in poi, valutando la concreta e non facile possibilità di attuarle, e tenendo inoltre ben presente i casi in cui si suggerisce la conseguente sospensione (vedi da pag. 5 in avanti). 

 

È – quella cantieristica – un’attività che oggi (6/04/2020) può evidentemente essere praticata solo in casi eccezionali

 

 

VADEMECUM

Prossimi eventi webinar gratuiti_ Fondazione Inarcassa

Prosegue il ciclo di seminari webinar gratuiti organizzati in collaborazione con la DEI Consulting per l’aggiornamento professionale.

 

Le date dei prossimi seminari sono le seguenti:

 

- 9 APRILE ore 15.00 "Corso breve per Facilitatore della riqualificazione edilizia sostenibile” – arch. Antonio Disi e dott. Franco D'Amore;

 

- 15 APRILE ore 15.00 riedizione di "Sicurezza nei cantieri edili e Covid-19" – ing. Massimo Cerri;

 

- 17 APRILE ore 15.00 "Normativa e disciplina urbanistica, edilizia e catastale dal livello nazionale ai sottolivelli regionale e comunale"- ing. Massimo Cassibba.

 

 

Allegato 

E' on line il NUOVO TESTO sul BONUS di 600€ per professionisti iscritti a Inarcassa.

E' on line il NUOVO TESTO sul BONUS di 600€ per professionisti iscritti a Inarcassa. Disposizioni in merito a emergenza covid-19

Informiamo gli iscritti a Inarcassa, che è stato pubblicato il nuovo testo inserito al Decreto attuativo del DL 18/2020.

PER DETTAGLI VAI AL SEGUENTE LINK

Nel nuovo testo che prevede l’indennità una tantum di 600 euro a favore dei liberi professionisti, è stato eliminato il riferimento alla regolarità contributiva, possono accedere:

-i professionisti che abbiano percepito nell’anno di imposta 2018 un reddito non superiore a 35.000,00 € e la cui attività sia stata limitata dai provvedimenti restrittivi dovuti all’emergenza;

-i professionisti che abbiano percepito un reddito compreso tra 35.000,00 € e 50.000,00 € e abbiano cessato, ridotto o sospeso la loro attività di almeno il 33% nel primo trimestre 2020, rispetto allo stesso reddito del primo trimestre 2019, secondo il principio di cassa tra quanto incassato e quanto speso.

Si potrà effettuare la richiesta, (secondo le specifiche dell’art.3), dal 1° al 30 aprile, compilando il modulo on line, attraverso l’area riservata di Inarcassa On Line.  La domanda va effettuata nella sezione del menu domande e certificati alla voce domande e si chiama ‘indennità una tantum liberi professionisti – art.44 DL 18/2020’.

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 126 comma 7 del decreto legge n. 18 del 2020, il Ministero dell’Economia e delle Finanze è autorizzato a rimodulare le risorse in base alle esigenze, pertanto non è necessario fare tutti la domanda il 01 aprile, perché sarà inevitabile che i siti internet di tutte le Casse, non potranno gestire il traffico di 80/100 mila utenti in un solo giorno.

Saranno ammissibili tutte le domande fatte entro il 30 aprile.

 

 

 

 

Modalità operative per la richiesta di concessione e liquidazione dell'anticipazione di cui all'art.

 

 

Modalità operative per la richiesta di concessione e liquidazione dell'anticipazione di cui all'art. 34, comma 7-bis del D.L. 189/2016 e relativa ordinanza commissariale n. 94 del 20 marzo 2020.

La richiesta di anticipazione  deve essere presentata nel MUDE come richiesta di integrazione.

Sono state pubblicate:

- le Linee Guida per il caricamento nel MUDE https://sisma2016.gov.it/guide-e-utilita/  

- le FAQ https://assistenza.sisma2016.gov.it/knowledgebase.php.

 

DOCUMENTO 

COVID -19: INARCASSA – PRIMO PACCHETTO PROVVEDIMENTI PER GLI ASSOCIATI

 


COVID -19: INARCASSA – PRIMO PACCHETTO PROVVEDIMENTI PER GLI ASSOCIATI


COMUNICAZIONE

CNAPPC - Pandemia Coronavirus –Misure urgenti per rilanciare i lavori pubblici.

Oggetto: CNAPPC - Pandemia Coronavirus –Misure urgenti per rilanciare i lavori pubblici.



Misure urgenti per rilanciare i lavori pubblici.

Unitamente alla presente, si trasmette il documento allegato sulle misure che il Cnappc  ritiene  urgenti e indifferibili per rilanciare il settore dei lavori pubblici, fortemente interessato dalla grave crisi economica determinata dalla pandemia COVID-19.

Il documento, redatto dai gruppi operativi “Concorsi - LL.PP – ONSAI”, è in piena evoluzione e sarà presto oggetto di confronto con la Rete delle Professioni Tecniche, affinché possano essere richieste al Governo misure condivise da tutti

gli addetti ai lavori. Ovviamente, il documento, che riguarda esclusivamente i lavori pubblici, costituirà parte integrante dell’intero pacchetto delle misure che il Consiglio Nazionale, unitamente alla Rete del Professioni Tecniche e al CUP,

chiederà al Governo, al fine di superare la grave crisi che sta mettendo in ginocchio l’economia del Paese.


CNAPPC 


 


ALLEGATO 

Chiusura ufficio di Segreteria al pubblico

Emergenza epidemiologica da COVID-19 e chiusura al pubblico dei locali della sede

 

 

 

AVVISO

Sospensione attività di formazione

 

 

Il Consiglio dell’OAPPC della Provincia di Fermo, comunica ai propri iscritti che, in merito alla Formazione Professionale Continua, visto l’espandersi dei contagi relativi al virus Covid19 anche nella provincia di appartenenza

 


ha deciso di sospendere temporaneamente qualsiasi evento già programmato, invitando gli stessi iscritti a codesto Ordine, a sopperire alla formazione in maniera telematica sincrona od asincrona od in altra forma autonoma, purchè in linea con gli accreditamenti previsti dal CNAPPC      

 

 

 

COMUNICAZIONE

QUOTA ISCRIZIONE -ANNO 2020

 

Il  pagamento della quota dovrà essere effettuato  con il   sistema PagoPA, obbligatorio per le pubbliche amministrazioni.

 

Verrà inviato ai tuoi indirizzi di posta elettronica non certificata l’avviso PagoPA contenente gli estremi dell’Ordine, i tuoi dati anagrafici, l’importo da versare, la descrizione del servizio, le modalità di pagamento e un codice a barre per gli sportelli automatici abilitati.

 

  Comunicazione quota 

Delibera quota

“ARCHITETTURA, AMBIENTE E PAESAGGIO”

 

 

L'EVENTO E' STATO RINVIATO A LUNEDI' 27 APRILE ORE 14,30

Convegno di approfondimento culturale e scientifico collegato al corso ISTAO “RUS IV – Rigenerazione urbana sostenibile” 

 

“ARCHITETTURA, AMBIENTE E PAESAGGIO”

 

 LE NUOVE POLITICHE URBANE E TERRITORIALI TRA URBAN FOREST, MOBILITÀ DOLCE E DIRADAMENTO URBANO

 

 

Sala Raffaello | Lunedì 9 marzo | Ore 14:30 Fermo Forum

 



 VERRANNO RICONOSCIUTI 4 CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI AGLI ARCHITETTI 

 

 

 

LOCANDINA

Seminario CNAPPC "Beni culturali ed emergenza" seconda parte-04/02/2020

Martedi 4 Febbraio  2020, dalle ore 14.30 alle ore 18.30, si svolgerà il Seminario "Beni culturali ed emergenza" seconda  parte ,   presso la sede del Consiglio Nazionale Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori. L'Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Fermo ha scelto di proiettare l'evento presso la propria sede in Via Giovanni Agnelli  n. 22/24 a Fermo. Come di consueto, tutte le informazioni sono disponibili sul portale iM@teria (https://imateria.awn.it/custom/imateria/), nella sezione CORSI DISPONIBILI - ARCHITETTI FERMO. 

L'iscrizione è gratuita e dovrà essere effettuata entro  lunedì 3 febbraio pv. Saranno riconosciuti n. 4 cfp deontologici.PROGRAMMA

Seminario "Beni Culturali ed emergenza"

Gentile Collega, Venerdì  24 Gennaio  2020, dalle ore 14.30 alle ore 18.30, si svolgerà il Seminario "Beni culturali ed emergenza"   presso la sede del Consiglio Nazionale Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori. L'Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Fermo ha scelto di proiettare l'evento presso la propria sede in Via Giovanni Agnelli  n. 22/24 a Fermo. Come di consueto, tutte le informazioni sono disponibili sul portale iM@teria (https://imateria.awn.it/custom/imateria/), nella sezione CORSI DISPONIBILI - ARCHITETTI FERMO. 

L'iscrizione è gratuita e dovrà essere effettuata entro  mercoledì  22 gennaio p.v. Saranno riconosciuti n. 4 cfp deontologici. PROGRAMMA

Abitare il Paese - La Cultura della Domanda - I bambini e i ragazzi per un progetto di futuro

Nelle scorse settimane ha preso il via la seconda edizione del progetto nazionale Abitare il Paese La Cultura della Domanda – I bambini e i ragazzi per un progetto di futuro. Il territorio del Fermano sarà infatti interessato nei prossimi mesi da un'importante iniziativa, che prevede una collaborazione tra l'Ordine degli Architetti della Provincia di Fermo e l'Istituto Scolastico Comprensivo di Monte Urano, guidati dalla “Fondazione REGGIO Children – Centro Loris Malaguzzi, centro pedagogico di fama internazionale con sede a Reggio Emilia, e dal Consiglio Nazionale degli Architetti PPC. I ragazzi delle classi coinvolte, la 5 C di Monte Urano e la 5 A di Rapagnano, hanno manifestato fin da subito un notevole coinvolgimento e una grande sensibilità al tema. Il progetto prevede infatti una riflessione partecipata sullo spazio abitato, sia nella sua valenza privata che in quella pubblica. Attraverso il dialogo e attività laboratoriali, i ragazzi coinvolti analizzeranno il contesto urbano e paesaggistico che ci circonda, come dei veri architetti, ipotizzando degli scenari possibili e futuri per il nostro territorio. A coordinare il progetto sono due giovani architetti, Rossella Di Simone e Ludovica Medori, che hanno accolto con entusiasmo il progetto, reso possibile grazie al supporto dell'I.C. di Monte Urano, della Preside Anna Maria Isidori, delle docenti Jessica Cardinali e Romina Gattafoni e dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Fermo, il cui referente è l'Arch. Giovanni Ripani. L'iniziativa culminerà con una mostra a Roma a maggio 2020, dove verranno presentati i risultati dei vari percorsi svolti in tutto il Paese, da Ragusa a Trieste, passando per la Provincia di Fermo.

Chiusura ufficio di Segreteria per festività natalizie

Il Consiglio dell'Ordine degli Architetti PPC di Fermo augura a tutti gli Iscritti  sinceri auguri di Buone Feste.

 

La Segreteria dell'Ordine rimarrà chiusa dal 24/12/2019 al 06/01/2020.

 

 

 

 

                                                                     

Adesione al crowfunding dell'Ordine Architetti PPC di Venezia

A nome del Consiglio dell’Ordine che rappresento e di tutti i colleghi veneziani, alcuni dei quali hanno anche avuto ingenti danni nei loro studi, ringrazio tutti i colleghi che hanno voluto essere presenti a Venezia per la Festa dell’Architetto 2019, malgrado le difficoltà.

 

La solidarietà espressa alla città, che in questi giorni è stata anche vista come simbolo di una volontà di rinascita per tutto il nostro paese, è anche un segno dell’impegno della categoria per la tutela del nostro patrimonio.

 

Per poter meglio testimoniare questa nostra presenza è stata aperta, con il sostegno del nostro Consiglio Nazionale, una raccolta fondi per il restauro della balaustra fronteggiante il Bacino S. Marco all’altezza dei giardini della Biennale, luogo simbolo per la presenza del monumento alla partigiana, opera di Carlo Scarpa con la scultura di Augusto Murer.

 

 Se la raccolta avrà buon esito sarà impegno dell’Ordine di Venezia anche quello di collaborare con l’ANPI che ha dichiarato la sua disponibilità per la manutenzione del monumento, che è stato coperto dall’acqua malgrado le opere di restauro eseguite da pochi anni.

 

In allegato trasmettiamo l’immagine che abbiamo utilizzato per il lancio dell’iniziativa nella quale è indicato l’indirizzo del sito dell’Ordine di Venezia al quale collegarsi per il versamento del contributo. La segreteria dell’Ordine è, comunque, disponibile per eventuali chiarimenti.

 p. Il Consiglio dell’Ordine

Il Presidente

f.to Dott. Arch. Anna Buzzacchi

ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI

DELLA PROVINCIA DI VENEZIA

Isola del Tronchetto, n.14 – 30135 – VENEZIA

Tel. 041 5203466/ 041 5203818   Fax 0415240377

info@ordinevenezia.it

 

Seminario "Aspetti tecnico/giuridici della sicurezza dei lavori in quota. Condizioni di appropria

Si comunica che il Servizio PSAL Asur Marche  ha organizzato il Seminario


 "Aspetti tecnico/giuridici della sicurezza dei lavori in quota. Condizioni di appropriato utilizzo dei sistemi di accesso e posizionamento mediante funi"


  tenuto dal Dott. B. Deidda, già Procuratore Generale di Firenze e dal tecnico/guida alpina Marco Vallesi.


 Il Seminario che si terrà il 5 dicembre p.v. presso l’Hotel Caminetto di Porto San Giorgio in via Lungomare Gramsci  n. 365  dalle ore 9.00 alle ore 13.00. è valido ai fini dell’aggiornamento per RSPP/ASPP e Coordinatori per la progettazione/esecuzione dei lavori.


Le iscrizioni  sul portale Im@teria  entro il 2 dicembre.


LOCANDINA

La calce e i colori naturali

l'Odine degli Architetti di Fermo in collaborazione con la Spring Color  organizza il  

 

Seminario " LA CALCE E I COLORI NATURALI"

 

 Venerdì 15/11/2019  ore 15,00

 

presso Hotel David Palace - Porto San Giorgio

 

riconoscimento n.4 cfp

 

LOCANDINA

“Le procedure telematiche di gara per i servizi di architettura e ingegneria. La disciplina degli af

Seminario 11 OTTOBRE 2019

 

L'Ordine degli Architetti  e l'Ordine degli Ingegneri  della Provincia di Fermo  organizzano il Seminario formativo dal titolo
“Le procedure telematiche di gara per i servizi di architettura e ingegneria. La disciplina degli affidamenti di servizi tecnici sotto soglia attraverso il MePA”
    
presso Hotel Royal - Viale Piccolomini, 3 - 63900 Lido di Fermo (FM)

n. 4 cfp  deontologici

LOCANDINA

 


Seminario "Tecnica del sanitario"- COMEDIL Srl

 


L'Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Fermo, ha organizzato un seminario  dal titolo  “ Tecnica del sanitario”, in collaborazione con COMEDIL.


 L'evento si terrà lunedì 30 settembre p.v., dalle ore 14.30 alle ore 18.30, presso la COMEDIL Srl, Via Francesco Egidi, 77, Fermo (località Salvano di Fermo)  .  


 Gli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori possono iscriversi sul portale iM@teria nella sezione CORSI DISPONIBILI - ARCHITETTI FERMO. 


PROGRAMMA

Video della Conferenza 3 agosto 2019 Camerino -Sisma Centro Italia

Consiglio Nazionale e Ordini del cratere di Ancona, Fermo, Macerata, Ascoli Piceno, Perugia, Terni, Aquila, Teramo, Rieti: "manca una strategia complessiva per la ricostruzione e la rinascita".

Appello ai Presidenti delle Regioni e ai politici locali per superare ritardi, problematiche e criticità

Resoconto Conferenza 3 agosto 

Video

Conferenza del Presidente CNAPPC Arch Giuseppe Cappochin e Presidenti degli Ordini APPC del cratere

Sabato 3 agosto alle ore 12,30

all’ Auditorium Benedetto XIII di Camerino il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori e gli Ordini del cratere  incontreranno la stampa per fare il punto su ritardi, problematiche e criticità della ricostruzione e lanceranno le loro proposte per la rinascita dei territori colpiti dal sisma del 2016.

Conferenza 3 agosto 2019 Camerino

Comunicato Stampa

Chiusura ufficio di Segreteria per ferie estive

 


  Si comunica che l'ufficio di Segreteria dell'Ordine  rimarrà chiuso per ferie estive dal 12 al 30 agosto compreso, riaprirà lunedì 2 settembre 2019.

Conferenza "Abitare per costruire"

 


Invito Conferenza  nell'ambito del Summer School -Università Politecnica delle Marche 


Servigliano- Casa della Memoria - 17 luglio 2019 -ore 21


Iscrizione sul portale Im@teria -riconoscimento di n. 2 cfp


LOCANDINA

IL SISTEMA INTEGRATO FASSA BORTOLO PER UNA PROGETTAZIONE COORDINATA: SOLUZIONI PER IL RECUPERO DEGLI

Mercoledì 12 Giugno 2019 Ore 15.00 -19.00 presso la sede dell’Ordine degli Architetti di Fermo Via. G. Agnelli 22 -24 Fermo

ADESIONE: iscrizioni sul portale Im@teria. Ai partecipanti verranno essere riconosciuti 4 CFP

Collaborano all'organizzazione Ediliziare e Fassa S.r.l. Fassa S.r.l.

 

locandina

Seminario BiancoLegno_Comedil

L'Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Fermo, ha organizzato un seminario  dal titolo  “BiancoLegno”, in collaborazione con COMEDIL.


 L'evento si terrà lunedì 17 giugno p.v., dalle ore 14.30 alle ore 18.30, presso la COMEDIL Srl, Via Francesco Egidi, 77, Fermo (località Salvano di Fermo)  .  


 Gli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori possono iscriversi sul portale iM@teria nella sezione CORSI DISPONIBILI - ARCHITETTI FERMO. 


locandina

Open Studi Aperti -24-25 Maggio 2019

Il 24 e 25 maggio 2019 si terrà la terza edizione dell’importante iniziativa promossa dal CNAPPC dal nome "OPEN - STUDI APERTI 2019", nell'ambito della quale gli studi di architettura in tutto il territorio nazionale potranno aprire contemporaneamente le loro porte al pubblico per far conoscere il mondo dell'architettura anche ai non addetti ai lavori.

https://www.facebook.com/events/327380614526988/

locandina partecipante

locandina secondo evento

comunicato stampa Cnappc

Seminario “UNA, NESSUNA, CENTOMILA libere professioni”

L'Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori  e l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Fermo con la collaborazione di Inarcassa e Fondazione Inarcassa  organizzano un evento formativo dal titolo “UNA, NESSUNA, CENTOMILA libere professioni”  il giorno 16 MAGGIO 2019  presso l’Hotel Royal - Viale Piccolomini, 3 - 63900 Lido di Fermo (FM).


Iscrizione sul  portale Im@teria (riconoscimento di n. 4 cfp  sulle discipline ordinistiche).


locandina

QUOTA ANNUALE 2019


QUOTA ANNUALE D’ISCRIZIONE ALL’ALBO

entità e modalità di versamento – anno 2019


allegato

SUPERFICI PER UNA ARCHITETTURA OLTRE LO STANDARD

IL GIORNO 9 MAGGIO 2019 PRESSO LA SEDE DELL'ORDINE IN VIA GIOVANNI AGNELLI 22/24  ALLE ORE 15,00 SI TERRA' IL SEMINARIO DAL TITOLO "SUPERFICI PER UNA ARCHITETTURA OLTRE LO STANDARD".

 

 

Iscrizione sul portale  Im@teria , saranno riconosciuti n. 4 cfp.

 

 

 

PROGRAMMA

"OPEN - STUDI APERTI IN TUTTA ITALIA" EDIZIONE 2019

Il 24 e 25 maggio 2019 si terrà la terza edizione dell’importante iniziativa promossa dal CNAPPC dal nome "OPEN - STUDI APERTI 2019", nell'ambito della quale gli studi di architettura in tutto il territorio nazionale potranno aprire contemporaneamente le loro porte al pubblico per far conoscere il mondo dell'architettura anche ai non addetti ai lavori. L'evento nasce con l'idea di avvicinare e far comprendere l'importanza dell'architettura e della figura dell'architetto che interviene sullo spazio di vita dell'uomo sia privato che pubblico. L'iscrizione all'evento è gratuita. Coloro che hanno intenzione di partecipare con l’apertura del proprio Studio con un evento personale come previsto dall’edizione 2019, sono invitati ad iscriversi sul portale nazionale https://studiaperti.com  entro il 3 Maggio.Circolare Cnappc 

Seminario Oltrepiastrella: dall' artigiano alle nuove superfici_18 marzo 2019

Seminario Oltrepiastrella: dall’artigiano alle nuove superfici_18 marzo 2019

 

Presso la Comedil di Salvano di Fermo.

 

 

 

LOCANDINA

LE ARCHITETTURE DI SERGIO DANIELLI_L'ARCHIVIO DEI PROGETTI NELL'ORDINE DEGLI ARCHITETTI

 

 

In occasione del decennale della costituzione dell'Ordine degli Architetti Pianificatori,  Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Fermo verrà inaugurata la nuova sede.

 

 

 

PROGRAMMA EVENTO

Convegno "I PROGETTI DI PAESAGGIO NELLE MARCHE DOPO IL SISMA DEL 2016"

 


L'Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Fermo, ha organizzato un convegno dal titolo “I PROGETTI DI PAESAGGIO NELLE MARCHE DOPO IL SISMA DEL 2016”   in collaborazione con l'Istituto Nazionale di Urbanistica, l'Università di Macerata, l'Università Politecnica delle Marche e l'Università di Camerino. 


 L'evento si terrà lunedì 11 marzo p.v., dalle ore 14.30 alle ore 18.30, presso il Fermo Forum – Aula Crivelli (Via Giovanni Agnelli, 8 - 12, Fermo) nell'ambito della manifestazione Tipicità 2019.  


 Gli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori possono iscriversi sul portale iM@teria nella sezione CORSI DISPONIBILI - ARCHITETTI FERMO. 


PROGRAMMA

Chiusura ufficio di Segreteria per festività

La Segreteria comunica che l'ufficio  resterà chiuso al pubblico

 

 

 

 

 

            Dal 22 dicembre  al 6 gennaio pp.vv. 

 


 

 Buone festività a tutti ! 

 

 

L'evento si terrà mercoledì 12 dicembre p.v., dalle ore 14.30 alle ore 18.30, presso l'Hotel David Palace di Porto San Giorgio (FM).  

 

 

 

Gli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori possono iscriversi sul portale iM@teria (https://imateria.awn.it/custom/imateria/), nella sezione CORSI DISPONIBILI - ARCHITETTI FERMO. 

 

 

 

PROGRAMMA

Trasferimento sede.

Si comunica che la  sede dell'0rdine è stata trasferita in Via Giovanni Agnelli  n.22/24 a Fermo , zona  industriale Molini Girola.

indicazioni

Eventi formativi e culturali // RIABITA 2018

Sul portale iM@teria, nella sezione CORSI DISPONIBILI - Architetti Fermo, gli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori potranno iscriversi agli eventi formativi e culturali previsti per l'edizione 2018 di Riabita, che si terrà nei giorni 9-10-11 novembre presso il Fermo Forum, in Via Giovanni Agnelli, Z.I. Girola, Fermo (FM). 

 

Si segnalano particolarmente due eventi:

 

 - il Convegno/Tavola rotonda " Il progetto di qualità per i centri storici minori " che si terrà nella sessione pomeridiana di sabato 10 novembre, con inizio previsto alle ore 15.30, organizzato in collaborazione con l'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Fermo, durante il quale l'architetto Giovanni Marucci, lo storico dell'architettura Manuel Orazi e il professore e architetto Fabrizio Toppetti, moderati dal giornalista Andrea Braconi, discuteranno di progetti capaci di associare nuove qualità all'incanto dei piccoli centri storici (vedi allegato SABATO 10 NOVEMBRE ORE 14.pdf)

 

 - la prima tappa del tour della Mostra itinerante di progetti degli iscritti all'Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Fermo, che proseguirà nei prossimi mesi in diversi Comuni del territorio, dal titolo "Rare architetture", per promuovere localmente il progetto di qualità e la cultura architettonica e paesaggistica (vedi allegato LOCANDINA MOSTRA ITINERANTE.pdf)

 

 La visita a Riabita 2018, autocertificata attraverso una scansione del biglietto di ingresso da caricare sempre sul portale iM@teria, nella sezione LE MIE CERTIFICAZIONI - Nuova Istanza, aggiungerà 1 credito formativo professionale a quelli che verranno riconosciuti per la partecipazione alle intere sessioni, mattutine o pomeridiane, della manifestazione. 

 

IN ALLEGATO:

LOCANDINA_SABATO 10 NOVEMBRE 2018 ORE 14,00

LOCANDINA MOSTRA ITINERANTE

INVITO OMAGGIO 

Giornata Nazionale della Prevenzione Sismica - 30 settembre 2018

Il 30 settembre si celebrerà in tutta Italia LA PRIMA GIORNATA DI PREVENZIONE SISMICA, in occasione della quale saranno organizzati punti informativi nelle principali piazze delle città italiane per sensibilizzare il cittadino sull’importanza della prevenzione sismica.

L’evento è curato in sinergia dall’Ordine degli Architetti e dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Fermo, con l’allestimento di quattro punti informativi:

-Fermo in Piazza del Popolo (orario 9,00-19,00)

-Porto San Giorgio in  Via G.Matteotti (antistante la Stazione orario 15,00-19,00)

-Porto Sant’Elpidio  in Via Trieste (zona rotonda orario 15,00-19,00)

-Sant’Elpidio a Mare in Corso Baccio (in prossimità del Palazzo Fratalocchi  orario 9,00-13,00)

Gli Ingegneri e Architetti esperti in prevenzione sismica, attraverso la loro competenza tecnica e professionale, che metteranno a disposizione dei cittadini, spiegheranno che cos’è il rischio sismico, alla portata anche dei non esperti della materia e illustreranno i fattori che possano incidere sulla sicurezza delle abitazioni, nonché le agevolazioni finanziarie (Sisma-bonus ed eco-bonus) oggi a disposizione per migliorarla, con spese rimborsabili fini all’85% a carico dello stato.

Ogni cittadino potrà prenotare una visita  tecnica informativa direttamente sul sito www.giornatadellaprevenzionesismica.it

 Una visita non  costa nulla ma può valere tanto.

 

 

pdf 

spot giornata

spot.n.2

locandina

Chiusura Segreteria per ferie

Si comunica che la Segreteria dell'Ordine rimarrà chiusa per ferie estive dal 6  al 24 agosto 2018.


Riaprirà lunedì 27 agosto 2018.

Convegno

LIVING WITH EARTHQUAKES - Il contributo del DICEA nell'anno europeo del patrimonio culturale

L'evento si terrà giovedì 02 agosto p.v., dalle ore 09.30 alle ore 14.30, presso l'Auditorium Virgili, Fondazione Carisap, di Amandola (FM).

Gli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori possono iscriversi sul portale iM@teria (https://imateria.awn.it/custom/imateria/), nella sezione CORSI DISPONIBILI - ARCHITETTI FERMO. 

Si allega il programma del convegno.

Convegno

PATRIMONIO CULTURALE E CITTÀ CONTEMPORANEA. Presentazione del volume "Discorsi sulla città" 

L'evento si terrà mercoledì 25 luglio p.v., dalle ore 16.30 alle ore 18.30, presso la Sala Convegni del Comune di Amandola (FM).  

Gli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori possono iscriversi sul portale iM@teria (https://imateria.awn.it/custom/imateria/), nella sezione CORSI DISPONIBILI - ARCHITETTI FERMO. 

 Si allega il programma del convegno.

PROGRAMMA

Workshop

RECYCLING OF TEXTILE FIBRES FROM END-OF-LIFE TYRES FOR PRODUCTION OF NEW ASPHALTS AND PLASTIC COMPOUNDS


 


L'evento si terrà giovedì 05 luglio p.v., dalle ore 9.00 alle ore 13.00, presso il Fermo Forum (Via Giovanni Agnelli, 8-12, Fermo).  


 


Gli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori possono iscriversi sul portale iM@teria (https://imateria.awn.it/custom/imateria/), nella sezione CORSI DISPONIBILI - ARCHITETTI FERMO. 


 


Si allega il programma del workshop.

CNAPPC | Circolare N. 51 – Regolamento UE 2016/679 sul trattamento dei dati personali


Il Consiglio Nazionale Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori comunica che a partire dal 25 maggio 2018 diventerà definitivamente applicabile in via diretta in tutti i Paesi UE il Regolamento UE 679/2016 sulla Protezione dei dati personali. Verranno pertanto abrogate le disposizioni del Decreto Legislativo n.196/2003 (l’attuale Codice Privacy) che siano in contrasto o comunque incompatibili con la nuova disciplina europea in tema di trattamento di dati personali; è stata prevista al riguardo l’emanazione di decreti legislativi di raccordo.


Per finalità pratiche vengono messi a disposizione dei professionisti iscritti all’albo i seguenti allegati:


Convegno Le città del futuro. Identità e valore dei centri minori

Convegno

Le città del futuro.
Identità e valore dei centri minori

ASSISI | Martedì 15 maggio 2018 ore 9:00-13:40

Sacro Convento Basilica Patriarcale San Francesco, Sala Dono Doni

 

Programma

Comunicazione agli iscritti

 

STUDI APERTI IN TUTTA ITALIA // 18-19 MAGGIO 2018

Il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, in collaborazione con i Consigli degli Ordini Provinciali, promuove l'iniziativa:

 

OPEN, STUDI APERTI IN TUTTA ITALIA 2018

 

18 e 19 maggio 2018

 

L'evento prevede che per due pomeriggi consecutivi, indicativamente dalle 18 alle 22, ogni studio aderente all'iniziativa possa presentare la propria attività ai visitatori organizzando a propria discrezione anche piccoli eventi collegati.

 

Lo scopo principale è quello di far conoscere le specializzazioni e gli ambiti in cui operano i singoli studi e di stimolare gli stessi professionisti a promuovere il proprio lavoro e la propria attività.

 

Questa manifestazione nasce con l'idea di rappresentare nel senso più ampio l'intera categoria e non solo la singola attività professionale, per avvicinare l'architetto al cittadino e far comprendere l'importanza dell'architettura e della figura dell'architetto.

 

REQUISITI DI PARTECIPAZIONE

 

1. Architetti PPC iscritti all'albo non sospesi né cancellati

 

2. Studi associati composti da architetti o almeno al 50% da architetti

 

3. STP (Società Tra Professionisti) di architetti o in caso di STP multidisciplinare ove il socio prevalente sia un architetto (e quindi iscritte all'albo degli architetti.)

 

4. Società di Ingegneria composte da architetti o almeno al 50% da architetti

 

MODALITA' DI ISCRIZIONE

 

Le iscrizioni avverranno attraverso il SITO INTERNET www.studiaperti.com che prevede in homepage un pulsante in evidenza con scritto CREA UN EVENTO.

 

La homepage rimarrà tale fino al 1 maggio, allorché il tasto "crea un evento" sarà sostituito da CERCA UN EVENTO, che permetterà agli utenti di cercare gli studi o gli eventi a cui partecipare.

 

Il tasto CREA UN EVENTO rimarrà nel sito ma verrà spostato nel menù in alto, dando comunque la possibilità di iscriversi fino al 17 maggio; è consigliabile iscriversi entro il 1 maggio perché chi lo farà avrà il vantaggio di veder comparire il nome del proprio studio nella grafica divulgata dall'Ordine.

 

COSA ORGANIZZARE

 

Ogni singolo studio potrà gestire liberamente la tipologia di evento.

 

Il professionista può semplicemente incontrare chi entra promuovendo il proprio lavoro. Solo a titolo informativo: sul sito www.studiaperti.com è possibile vedere cosa è stato organizzato nel 2017.

 

Per ulteriori informazioni è possibile contattare il referente dell'Ordine inviando una email all'indirizzo infofermo@archiworld.it con il seguente oggetto:INFO STUDI APERTI 2018

ALLEGATO

Convocazione assemblea ordinaria iscritti

 

 

CONVOCAZIONE ASSEMBLEA ORDINARIA ISCRITTI

 

SISTEMI E SOLUZIONI INNOVATIVE PER LA POSA DI PAVIMENTAZIONI DI ARREDO URBANO

 Seminario  Mapei dal titolo "Sistemi e soluzioni innovative per la posa di pavimentazioni di arredo urbano" presso hotel Horizon di Montegranaro in data 18/04/2018.

 

 

 

 

 

 

 

 

ALLEGATO

Sistemi e soluzioni innovative per le impermeabilizzazioni di strutture sotto quota e fuori quota

Mapei ha organizzato un Seminario di approfondimento tecnico con tema: Sistemi e soluzioni innovative per le impermeabilizzazioni di strutture sotto quota e fuori quota ”  presso l’Hotel Horizon di  Montegranaro  il giorno  Giovedì 22 Marzo 2018  a partire dalle h. 14.00 . Riconoscimento di n.3 cfp.

ALLEGATO

Cultura e Formazione Professionale_Seminario //GRANDI LASTRE E PROFILI TECNICI

L'Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Fermo, ha organizzato un seminario sulla versatilità delle grandi lastre e i profili tecnici per rivestimenti, in collaborazione con COMEDIL. 

  L'evento si terrà giovedì 15 marzo p.v., dalle ore 14.30 alle ore 18.30, presso la COMEDIL Srl, Via Francesco Egidi, 77, Fermo (presso il centro commerciale Servilegno, località Salvano di Fermo)  - Google Map.  Gli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori possono iscriversi sul portale iM@teria, nella sezione CORSI DISPONIBILI - ARCHITETTI FERMO

  Si allega il programma del seminario.

Eventi_TIPICITA' -Made in Marche Festival - Marche da assaporare, sorseggiare, indossare... Vivere!

Tipicità 2018: Marche cantiere delle qualità!

Presenti ad illustrare nel dettaglio il ricco programma il patron della manifestazione Angelo Serri, il Presidente della Camera di Commercio Graziano Di Battista, il Sindaco Paolo Calcinaro e il Vice Sindaco, nonché assessore alla Cultura e al Turismo,  Francesco Trasatti.

Dal 3 al 5 marzo al Fermo Forum ben 120 gli eventi in programma, per  un'edizione che si preannuncia dei record: " Una cifra impegnativa da gestire per una tre giorni che non ci lascia di certo impreparati,abbiamo una macchina ben collaudata, una testimonianza questa, della forza di Tipicità e di una squadra costituita da tanti soggetti, tante realtà che si sono avvicinate a noi e che concorrono a creare un cantiere d'Europa che abbiamo proprio qui nelle Marche,  tangibile nelle idee, nelle tante attività e nelle start up che concorrono a creare questa fabbrica per rilanciare la nostra regione." Ha affermato con orgoglio Angelo Serri.

Serri ha voluto a tal proposito ringraziare tutte le realtà presenti, dalla Confartigianato e la CNA alle associazioni agricole e all'Ordine degli Architetti di Fermo,  fino a tutti i vari sponsor  e il primo cittadino intervenuto, che "nella sua apertura e lungimiranza ha contributo a creare quei legami che sono stati instaurati con gli altri territori delle Marche e italiani" - ha proseguito Serri.

L’intervista dell’Arch. Coscia, intervenuto alla conferenza stampa, è visibile nello speciale di ETV al seguente link:

https://www.facebook.com/etv.marche/videos/860175554192729/

 

 

Cultura & Formazione Professionale



Convegno - La rigenerazione dell’appennino centrale: ricostruzione e sviluppo economico 

L'Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Fermo, ha organizzato un convegno sui progetti per la rigenerazione territoriale e urbana dei territori colpiti dal sisma, in collaborazione con l'Istituto Nazionale di Urbanistica, l'Istituto Adriano Olivetti, l'Università di Macerata, l'Università Politecnica delle Marche e l'Università di Camerino. 

L'evento si terrà lunedì 05 marzo p.v., dalle ore 14.30 alle ore 18.30, presso il Fermo Forum - Sala convegni Raffaello (Via Giovanni Agnelli, 8 - 12, Fermo) nell'ambito della manifestazione Tipicità 2018.  

Gli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori possono iscriversi sul portale iM@teria (https://imateria.awn.it/custom/imateria/), nella sezione CORSI DISPONIBILI - ARCHITETTI FERMO. 

Il programma del seminario è disponibile al seguente link: La rigenerazione dell’appennino centrale: ricostruzione e sviluppo economico .

Cultura & Formazione Professionale

Seminario // LA TERRA È (UN) PATRIMONIO - Ricchezza e complessità dell’architettura in terra cruda  in Italia ed in Europa

 

L'Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Fermo, ha organizzato un seminario sul patrimonio delle costruzioni in terra cruda, in collaborazione con l'Ecomuseo delle case di Terra Villa Ficana e l’Associazione Internazionale Città della Terra Cruda.  

L'evento si terrà giovedì 22 febbraio p.v., dalle ore 15.00 alle ore 18.00, presso l'Auditorium Officina delle Arti di Montegranaro (Via Giuseppe di Vittorio, 100).  

Gli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori possono iscriversi sul portale iM@teria, nella sezione CORSI DISPONIBILI - ARCHITETTI FERMO. 

 

Si allega il programma del seminario

Cultura & Formazione Professionale

Seminario SUPERFICI DI ARREDO CERAMICHE E NORMATIVA GRANDI FORMATI 

L'Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Fermo, ha organizzato un seminario sui vantaggi funzionali ed estetici delle superfici ceramiche in grès porcellanato e pasta bianca, e i grandi formati indoor e outdoor, in collaborazione con COMEDIL. 

L'evento si terrà giovedì 8 febbraio p.v., dalle ore 14.30 alle ore 18.30, presso la COMEDIL Srl, Via Francesco Egidi, 77, Fermo (presso il centro commerciale Servilegno, località Salvano di Fermo)  - Google Map.  

Gli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori possono iscriversi sul portale iM@teria, nella sezione CORSI DISPONIBILI - ARCHITETTI FERMO. 

Si allega il programma del seminario.

"La terra è. Ricchezza e complessità dell’architettura in Terra Cruda in Italia ed in Europa"

"La Terra è", inizia un percorso culturale per raccontare e far conoscere il patrimonio delle case in terra cruda.

Presentato nella Sala Castiglioni della Biblioteca Mozzi Borgetti La terra è, un progetto ideato e realizzato dall’assessorato alla Cultura del Comune di Macerata, dall’Ecomuseo delle case di Terra Villa Ficana della rete Macerata Musei e dall’Associazione Internazionale Città della Terra Cruda, con il patrocinio dei Comuni di Treia, Mogliano e Montegranaro, coordinato dall’architetto Anna Paola Conti.

Alla presentazione sono intervenuti anche Enrico Castelli e Andrea Coscia, rappresentante dell’Ordine degli Architetti della provincia di Macerata e vice presidente dell’Ordine di Fermo il secondo, i quali hanno affermato che la terra cruda ha molto da dire ancora e hanno auspicato la presenza di molti architetti agli appuntamenti del ciclo La terrà è patrocinata che prevede il rilascio di crediti formativi per gli iscritti  all’Ordine.

http://www.comune.macerata.it/news/2018/201cla-terra-e201d-inizia-un-percorso-culturale-per-raccontare-e-far-conoscere-il-patrimonio-delle-case-in-terra-cruda

Comunicazione_Chiusura della segreteria per le festività natalizie

La Segreteria rimarrà chiusa per le festività natalizie da mercoledì 27 dicembre 2017 a venerdì 5 gennaio 2018 , riaprirà lunedì 8 gennaio 2018. 


A nome del Presidente, del Consiglio e della Segreteria, vi auguriamo i nostri più sinceri auguri per un anno pieno di felicità.

Comunicazione_Consiglio dellÂ’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori dell

A seguito delle dimissioni dell’arch. Massimo Mazzaferro dalla carica di Consigliere e Tesoriere, ilConsiglio dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Fermo nellaseduta del 22 dicembre 2017 ha deliberato la nomina dell’arch. Maurizio Nisi a nuovo Tesorieredell’Ordine.

 

Vedi allegato pdf

Cultura e Formazione Professionale

Seminario sulle norme professionali: POLIZZA RC PROFESSIONALE #3

L'Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Fermo, ha organizzato, in collaborazione con ALLINS, il terzo ed ultimo dei seminari di approfondimento sui temi connessi alla polizza RC professionale.    

   

L'evento si terrà   martedì 28 novembre p.v., dalle ore 15.00 alle ore 19.00, presso la SALA JOYCE LUSSU di Altidona (FM), Località Marina (Via L. Da Vinci 35, GPS: 43.107468, 13.835504).  

Si allega alla presente comunicazione il programma del seminario per il quale verranno riconosciuti agli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori che parteciperanno, n. 4  crediti formativi professionali sui temi delle discipline ordinistiche. 

Come di consueto, tutte le informazioni sono disponibili sul portale iM@teria (https://imateria.awn.it/custom/imateria/), nella sezione CORSI DISPONIBILI - ARCHITETTI FERMO. 

ALLEGATI: 2017_11_28_programma.pdf

Cultura e Formazione Professionale: RIABITA 2017 - Calendario degli eventi

L'Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Fermo, ha organizzato, in collaborazione con Riabita il salone dell'abitare, e numerosi altri partners, una serie di convegni, seminari, workshops e momenti di dibattito sui temi della ricostruzione post sisma 2016, della riqualificazione del patrimonio costruito, della sostenibilità energetica e ambientale e dell'accessibilità.

Gli eventi si susseguiranno, con alcune sovrapposizioni difficilmente evitabili in una manifestazione poliedrica e complessa come quella di Riabita, con il seguente calendario:

Venerdì 17 novembre 2017 – Mattina

9.00-13.30 – WORKSHOP - Dal progetto alla realizzazione – FERMO FORUM Via Giovanni Agnelli (Zona Ind.le Girola) – 4 CFP – Partecipazione gratuita con iscrizioni su iM@teria e al seguente link http://www.mapei.com/it/it/formazione-e-assistenza/seminari-e-convegni/dettaglio/2017/11/17/formazione_/workshop-mapei---dal-progetto-alla-realizzazione

9.30-11.30 – CONVEGNO – Suolo: dal rispetto alla risorsa – FERMO FORUM Via Giovanni Agnelli (Zona Ind.le Girola) – 2 CFP – Partecipazione gratuita con iscrizioni su iM@teria e al seguente link https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdQ2FZCD__-UKOm69mPgxpx2gtN3tSIFLSU7lhI7WX0vveflg/viewform

11.15-13.00 – TAVOLA ROTONDA – Obiettivi strategici e bisogni delle comunità locali: come conciliare le diverse scale di azione per una ricostruzione sostenibile - FERMO FORUM Via Giovanni Agnelli (Zona Ind.le Girola) – 3 CFP – Partecipazione gratuita con iscrizioni su iM@teria e al seguente link https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdQ2FZCD__-UKOm69mPgxpx2gtN3tSIFLSU7lhI7WX0vveflg/viewform 

Venerdì 17 novembre 2017 – Pomeriggio

14.30-17.45 – SEMINARIO – LATERIZIO E RINFORZI STRUTTURALI – Tra tradizione e innovazione (PRIMA PARTE) - FERMO FORUM Via Giovanni Agnelli (Zona Ind.le Girola) – 3 CFP – Partecipazione gratuita con iscrizioni su iM@teria e al seguente link https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdQ2FZCD__-UKOm69mPgxpx2gtN3tSIFLSU7lhI7WX0vveflg/viewform

15.00-19.00 – SEMINARIO - Sistemi di termoregolazione per il massimo comfort - FERMO FORUM Via Giovanni Agnelli (Zona Ind.le Girola) – 4 CFP – Partecipazione gratuita con iscrizioni su iM@teria e al seguente link https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdQ2FZCD__-UKOm69mPgxpx2gtN3tSIFLSU7lhI7WX0vveflg/viewform

15.00-19.00 – SEMINARIO – Adattabilità e Universal Design: come cambia la casa - FERMO FORUM Via Giovanni Agnelli (Zona Ind.le Girola) – 4 CFP – Partecipazione gratuita con iscrizioni su iM@teria e al seguente link https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdQ2FZCD__-UKOm69mPgxpx2gtN3tSIFLSU7lhI7WX0vveflg/viewform 

Sabato 18 novembre 2017 – Mattina

9.00-13.00 – CONVEGNO – La ricostruzione efficiente e sostenibile: principi e metodologie di intervento – FERMO FORUM Via Giovanni Agnelli (Zona Ind.le Girola) – 4 CFP – Partecipazione gratuita con iscrizioni su iM@teria e al seguente link https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdQ2FZCD__-UKOm69mPgxpx2gtN3tSIFLSU7lhI7WX0vveflg/viewform

Sabato 18 novembre 2017 – Pomeriggio

14.00-16.00 – WORKSHOP – Analisi progetto di ristrutturazione ed ampliamento oratorio parrocchiale ‘Providenza’, Pergine Valsugana (TN) – FERMO FORUM Via Giovanni Agnelli (Zona Ind.le Girola) – 2 CFP – Partecipazione gratuita con iscrizioni su iM@teria e al seguente link https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdQ2FZCD__-UKOm69mPgxpx2gtN3tSIFLSU7lhI7WX0vveflg/viewform

14.30-17.00 – CONVEGNO – Innovazione e sostenibilità nella ricostruzione post sisma 2016: i sistemi di rating LEED e GBC – FERMO FORUM Via Giovanni Agnelli (Zona Ind.le Girola) – 3 CFP – Partecipazione gratuita con iscrizioni su iM@teria e al seguente link https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdQ2FZCD__-UKOm69mPgxpx2gtN3tSIFLSU7lhI7WX0vveflg/viewform 

15.00-17.00 – SEMINARIO – Rivestimento termoisolante a cappotto – FERMO FORUM Via Giovanni Agnelli (Zona Ind.le Girola) – 2 CFP – Partecipazione gratuita con iscrizioni su iM@teria e al seguente link https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdQ2FZCD__-UKOm69mPgxpx2gtN3tSIFLSU7lhI7WX0vveflg/viewform

15.00-19.00 – SEMINARIO – Ricostruire: accessibilità e sicurezza per l’abitare multidimensionale - FERMO FORUM Via Giovanni Agnelli (Zona Ind.le Girola) – 4 CFP - Partecipazione gratuita con iscrizioni su iM@teria e al seguente link https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdQ2FZCD__-UKOm69mPgxpx2gtN3tSIFLSU7lhI7WX0vveflg/viewform 

16.00-19.00 – CONVEGNO – Ricostruzione: le possibili semplificazioni – Proposte e discussione - FERMO FORUM Via Giovanni Agnelli (Zona Ind.le Girola) – 3 CFP – Partecipazione gratuita con iscrizioni su iM@teria e al seguente link https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdQ2FZCD__-UKOm69mPgxpx2gtN3tSIFLSU7lhI7WX0vveflg/viewform 

Domenica 19 novembre 2017 – Mattina

9.30-13.30 – SEMINARIO - RITORNO AL FUTURO Abitare, costruire, rigenerare con e secondo natura – FERMO FORUM Via Giovanni Agnelli (Zona Ind.le Girola) – 4 CFP – Partecipazione gratuita con iscrizioni su iM@teria e al seguente link https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdQ2FZCD__-UKOm69mPgxpx2gtN3tSIFLSU7lhI7WX0vveflg/viewform

Domenica 19 novembre 2017 – Pomeriggio

16.00-17.45 – SEMINARIO – LATERIZIO E RINFORZI STRUTTURALI – Tra tradizione e innovazione (SECONDA PARTE) - FERMO FORUM Via Giovanni Agnelli (Zona Ind.le Girola) – 2 CFP – Partecipazione gratuita con iscrizioni su iM@teria e al seguente link https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdQ2FZCD__-UKOm69mPgxpx2gtN3tSIFLSU7lhI7WX0vveflg/viewform

Si allega il tagliando per l'ingresso gratuito da stampare in formato A4 e presentare all'ingresso del Fermo Forum unitamente al testo della presente comunicazione.

Alllegato

ALLEGATO

Cultura & Formazione Professionale

Convegno: IL LEGNO NELLA RICOSTRUZIONE IN AMBITO URBANO E NEL RECUPERO 

L'Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Fermo, ha organizzato, in collaborazione con EdicomEdizioni, un convegno sulla versatilità architettonica del legno e il suo uso per la rilettura dello spazio e della storia. 

L'evento si terrà giovedì 26 ottobre p.v. presso il FERMO FORUM nella Zona Industriale Girola di Fermo (Via Giovanni Agnelli).  

Il convegno si articolerà in due sessioni. La sessione del mattino si svolgerà dalle ore 9.00 alle ore 13.00, la sessione pomeridiana dalle ore 14.00alle ore 18.00.  

 

Tutti i partecipanti dovranno registrarsi gratuitamente attraverso il seguente link https://www.eventbrite.it/e/registrazione-legnoarchitettura-forum-37536738395 .

 Per il riconoscimento dei crediti formativi professionali agli Architetti, tutte le informazioni sono disponibili sul portale iM@teria (https://imateria.awn.it/custom/imateria/), nella sezione CORSI DISPONIBILI - ARCHITETTI FERMO. CHI INTENDESSE SEGUIRE TUTTO IL CONVEGNO DOVRÀ ISCRIVERSI SUL PORTALE AGLI EVENTI FORMATIVI ARFM 157 e ARFM 158

Si allega il programma del convegno. 

ALLEGATO:

 - Convegno 26 ottobre 2017.pdf

 Vedi allegato in formato pdf

Cultura & Formazione Professionale

Cultura e Formazione Professionale: GFA 17 - GIORNATA FAI D'AUTUNNO - DOMENICA 15 OTTOBRE 2017

L'Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Fermo, invita a partecipare alle visite guidate ai beni aperti durante la Giornata F.A.I. d'Autunno. 

I beni aperti a Fermo saranno:

-  Biblioteca Comunale “Romolo Spezioli”: in particolare il piano terra, dove sarà visitabile la cisterna, situata in prossimità dello scalone monumentale, le sale storiche e la loggetta pensile;

-  Duomo: con visita della Cripta con apertura dei tesori in ivi contenuta, Museo Diocesano e la sua terrazza;

-  Chiesa di San Domenico: con visita dei locali sotterranei e delle grotte, del sottotetto e dei finestroni absidali;

-  Palazzo Azzolino: con visita della cisterna del pozzo sito al centro del cortile e dei piani nobili, attualmente sede della Camera di Commercio.

Le visite avranno luogo domenica 15 ottobre p.v. dalle ore 14:00 alle ore 19:00.

 

Per gli architetti, maggiori informazioni sono disponibili sul portale iM@teria(https://imateria.awn.it/custom/imateria/), nella sezione CORSI DISPONIBILI - ARCHITETTI FERMO. Ai partecipanti saranno riconosciuti 4 crediti formativi professionali.

Si allegano il programma della giornata, una breve descrizione dei beni aperti e la mappa per localizzarli.

 


ALLEGATO

Cultura & Formazione Professionale

Candidatura: VOLONTARI CICERONI PER LA GIORNATA FAI D'AUTUNNO - DOMENICA 15 OTTOBRE 2017

L'Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Fermo, invita gli iscritti a presentare la propria candidatura come Volontari Ciceroni per le visite guidate ai beni aperti durante la Giornata FAI d'Autunno. 

Le visite avranno luogo domenica 15 ottobre p.v. dalle ore 14:00 alle ore 19:00.

La documentazione necessaria per candidarsi (modulo in allegato) dovrà essere inviata, completa in ogni sua parte, entro martedì 03 ottobre p.v. all'indirizzo faigiovani.fermo@fondoambiente.it .

Ai partecipanti saranno riconosciuti 4 crediti formativi professionali.


ALLEGATO:

- GFA 2017- richiesta OAPPC - Allegato A. pdf

 


Cultura & Formazione Professionale

Seminario: IMPIANTI DI SICUREZZA NEL MONDO DELL'ARCHITETTURA 

L'Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Fermo, ha organizzato un seminario sull'impiantistica di sicurezza in collaborazione con TECHNOGROUP INTERNATIONAL.  

L'evento si terrà giovedì 21 settembre p.v., dalle ore 15.00 alle ore 19.00, presso l' HOTEL ROYAL di Fermo, località Casabianca (Piazza Piccolomini 3).   

Per gli Architetti, maggiori informazioni sono disponibili sul portale iM@teria (https://imateria.awn.it/custom/imateria/), nella sezione CORSI DISPONIBILI - ARCHITETTI FERMO.  

Si allega il programma del seminario. 

ALLEGATO: 

- evento formativo 21 settembre 2017. pdf 

Vedi allegato in formato pdf

Cultura & Formazione Professionale



Seminario: RI-COSTRUIRE IN LEGNO - Soluzioni per gli interventi di rinforzo locale e consolidamento strutturale

L'Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Fermo, ha organizzato un seminario sulla ricostruzione e la messa in sicurezza con sistemi costruttivi in legno, in collaborazione con SYMBOLA FONDAZIONE PER LE QUALITÀ ITALIANE, l'ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI FERMO, il COMUNE DI AMANDOLA, il CONSORZIO SERVIZI LEGNO SUGHERO 'CONLEGNO', la FEDERLEGNOARREDO 'FLA' e MADE EXPO. 

L'evento si terrà mercoledì 20 settembre p.v., dalle ore 15.30 alle ore 19.30, presso l' AUDITORIUM VITTORIO VIRGILI di Amandola (Piazza Risorgimento).  


Per gli architetti, maggiori informazioni sono disponibili sul portale iM@teria (https://imateria.awn.it/custom/imateria/),nella sezione CORSI DISPONIBILI - ARCHITETTI FERMO. 


Si allega il programma del seminario.

Programma seminario 20 settembre 2017. pdf



Cultura & Formazione Professionale

PROROGA CALL FOR PROJECTS


Gentili Colleghi,

vi comunichiamo che è stato prorogato al 31 OTTOBRE 2017 il termine per partecipare all'evento CALL FOR PROJECTS.

Il Consiglio dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Fermo, su suggerimento della Commissione di valutazione "Call for project" ha deciso di promuovere una proroga finalizzata a fornire una tempistica più ampia, affinché possa pervenire un maggior numero di progetti. 

Obiettivo ultimo è infatti quello di consentire la realizzazione di una rassegna più ampia numericamente e maggiormente esplicativa delle peculiarità della figura professionale dell' architetto.

Un cordiale saluto

 

Per il Consiglio

Il Presidente

Arch. Giovanni Ripani 

 

si riporta di seguito il bando integrale (aggiornato):

Il Consiglio dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Fermo, su invito della Commissione Cultura e Formazione Professionale, propone ai suoi iscritti l’organizzazione di una MOSTRA ITINERANTE per valorizzare i progetti di architettura elaborati e promuovere la cultura e la competenza professionale degli Architetti.

 

L’esposizione potrà essere progressivamente installata in tutti i Comuni del territorio provinciale che aderiranno all’iniziativa.   

 

Ciascuna tappa attiverà una serie di EVENTI DIVULGATIVI APERTI all’intera cittadinanza. La loro organizzazione da parte della Commissione Cultura e Formazione Professionale consentirà agli autori dei progetti presentati e non esposti, di proiettare e descrivere pubblicamente gli interventi che hanno ideato. Per gli Architetti, tali eventi costituiranno anche un momento di confronto e aggiornamento, con relativo riconoscimento di crediti formativi professionali. 

 

I costi necessari all’attivazione e al completamento del programma espositivo e divulgativo itinerante, saranno interamente a carico di una serie di partners dell’iniziativa che hanno scelto di farsi carico delle spese per la sua realizzazione in cambio di visibilità commerciale.  

 

LE MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE 

L’obiettivo del programma è promuovere la professionalità degli Architetti della Provincia di Fermo esponendo e presentando i loro PROGETTI, PROPOSTI, IN ESECUZIONE O GIÀ REALIZZATI, riguardanti i seguenti INTERVENTI SUL PATRIMONIO EDILIZIO E URBANO (INCLUSI GLI SPAZI APERTI): 

-        RICOSTRUZIONE; 

-        RISTRUTTURAZIONE; 

-        RESTAURO E CONSERVAZIONE; 

-        RIUSO. 

Si chiede, perciò, a tutti gli iscritti all’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Fermo interessati al programma espositivo e divulgativo in oggetto, di presentare all’indirizzo PEC della Segreteria dell’Ordine - oappc.fermo@archiworldpec.it, entro e non oltre la data di MARTEDì 31 OTTOBRE 2017, i seguenti elaborati grafici e testuali: 

-        1 TAVOLA PER LA MOSTRA ITINERANTE, in formato PDF a risoluzione 300 DPI, avente dimensioni cm 70 (base) x 100 (altezza), conforme allo schema presente nel file DWG allegato, contenente una sintesi informativa scritta (nei limiti dell’apposito spazio riservato con lo stesso numero di battute e identico font) e illustrazioni significative (elaborati grafici, fotografie, rendering), esplicative dello stato di fatto e di progetto del patrimonio edilizio e urbano (inclusi gli spazi aperti), su cui è stato previsto, è in corso o verrà eseguito, un intervento di ricostruzione, ristrutturazione, restauro, conservazione o riuso;

-        2 TAVOLE PER LA PUBBLICAZIONE DIGITALE, scaricabile gratuitamente online, in formato PDF a risoluzione 300 DPI, aventi dimensioni cm 21 (base) x 29,7 (altezza), conformi allo schema presente nel file DWG allegato, contenenti una sintesi informativa scritta (nei limiti dell’apposito spazio riservato con lo stesso numero di battute e identico font) e illustrazioni significative (elaborati grafici, fotografie, rendering), esplicative dello stato di fatto e di progetto del patrimonio edilizio e urbano (inclusi gli spazi aperti), su cui è stato previsto, è in corso o verrà eseguito, un intervento di ricostruzione, ristrutturazione, restauro, conservazione o riuso.  

 

LA VISIBILITÀ DEI PROGETTI

Tutti i progetti pervenuti entro il termine di scadenza, saranno valutati da una Commissione selezionatrice per essere inseriti in una graduatoria che avrà come unico scopo la definizione della loro PRIORITÀ E TIPOLOGIA DI VISIBILITÀ PUBBLICA all’interno del programma espositivo e divulgativo itinerante.

La Commissione selezionatrice si riunirà autonomamente, escludendo terzi. Sarà composta da cinque membri che il Consiglio dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Fermo ha individuato tenendo presenti i criteri di sensibilità estetica, competenza tecnologica e visione strategica rispetto alle tematiche del progetto di architettura.

 I selezionatori individuati e disponibili a valutare a titolo gratuito i progetti che verranno presentati dagli iscritti, sono i seguenti:  

-        Arch. GIOVANNI RIPANI (Presidente dell’Ordine degli Architetti PPC di Fermo)

-        Arch. MELISSA RENZI (Consigliere dell’Ordine degli Architetti PPC di Fermo)

-        Arch. ROBERTO TURTU' (Consigliere dell’Ordine degli Architetti PPC di Fermo)

-        Ing. MASSIMILIANO TARQUINI (libero professionista)

-        Prof.ssa MARIELLA PIACENTINI (docente)

 La graduatoria di visibilità pubblica dei progetti presentati, permetterà di stabilire quali saranno i più idonei per la stampa e l’esposizione su pannello rigido. I partners del programma espositivo e divulgativo, si faranno carico delle relative spese fino ad un massimo di 15 progetti da individuare come segue: 

 

–    almeno 5 interventi progettuali che insistono nei Comuni della Provincia di Fermo con più di 10.000 abitanti;

–    almeno 5 interventi progettuali che insistono nei Comuni della Provincia di Fermo con meno di 10.000       abitanti;

–    almeno 5 interventi progettuali che insistono in territori non compresi all’interno della Provincia di Fermo. 

Nelle diverse tappe della mostra itinerante, i 15 progetti che verranno stampati e esposti su pannello rigido, potranno inoltre disporre, a rotazione, di due tavoli per esibire gli eventuali plastici di cui sono corredati. 

Gli autori dei progetti presentati e non esposti saranno progressivamente invitati a proiettare e descrivere pubblicamente le loro opere, fino all’esaurimento della graduatoria di visibilità, negli eventi divulgativi che la mostra itinerante attiverà nelle diverse tappe del suo tour per il territorio della Provincia di Fermo.

Nell’organizzazione di questi eventi aperti a tutta la cittadinanza, la Commissione Cultura e Formazione Professionale dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Fermo, privilegerà gli interventi che hanno una maggiore priorità nella graduatoria di visibilità e che insistono nel territorio in cui è momentaneamente allestita la mostra. 

Il programma degli eventi divulgativi dell’esposizione itinerante sarà pubblicato con congruo anticipo e diffuso attraverso tutti i canali di comunicazione con gli iscritti e la società a disposizione dell’Ordine (newsletter, website e social networks).

Tutti i progetti presentati, senza alcuna distinzione, saranno inseriti in una PUBBLICAZIONE DIGITALE, scaricabile gratuitamente online, che verrà ordinata alfabeticamente per autore e disporrà di indici tematici (ad es. per territorio e per tipologia di intervento) che consentiranno molteplici fruizioni del suo contenuto.

 

Chiusura al pubblico Segreteria OAPPC di Fermo nel mese di Agosto

Chiusura al pubblico Segreteria OAPPC di Fermo


inviamo per opportuna conoscenza la comunicazione relativa alla chiusura al pubblico, della Segreteria OAPPC di Fermo, nel mese di Agosto 2017 da Giovedì 10 a Mercoledì 30, riprenderà regolarmente servizio il giorno 31 Agosto

Cordiali saluti.

Cultura & Formazione Professionale

CIRCOLARE N°. 105 - Premi Architetto Italiano 2017 e Giovane Talento dell’Architettura Italiana 2017.

 

 

il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori Vi invita a promuovere con la più ampia diffusione possibile l’opportunità per tutti gli iscritti di partecipare ai Premi collegati alla Festa dell’Architetto 2017.
Allegato 1
Allegato 2

Cultura & Fromazione Professionale

CIRCOLARE N°103_1724_17 - Nuovo Codice Deontologico

Si trasmette in allegato il nuovo Codice Deontologico che sostituisce,mantenendone invariato l’impianto generale, il Codice entrato in vigore il 1 gennaio2014, al termine di una importante fase di riforma che ha determinato grandi novitàper il sistema professionale.

 

Allegato 1:

Trasmissione Codice Deontologico

Allegato 2:

Codice Deontologico

Allegato 3:

Testo con emendamenti

Cultura & Formazione Professionale

Circolare n. 92 - FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA: SCADENZA SEMESTRE DI RAVVEDIMENTO OPEROSO


Com’è noto, in base alle vigenti Linee Guida, il 30 giugno u.s. è terminato il semestre di ravvedimento operoso, periodo in cui era ancora possibile acquisire, per gli iscritti all'Albo, i crediti formativi professionali richiesti per il primo triennio 2014-2016 di formazione continua. 


Al fine di assicurare la corretta registrazione sulla piattaforma iM@teria dei c.f.p. acquisiti, il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori ha ritenuto utile fornire alcune indicazioni operative attraverso la Circolare n. 92 trasmessa in allegato alla presente comunicazione.


Si ritiene opportuno sottolineare come ENTRO IL 31 LUGLIO p.v., gli iscritti possano provvedere direttamente nella propria anagrafe formativa, a richiedere al proprio Ordine, attraverso AUTOCERTIFICAZIONE sulla piattaforma telematica iM@teria (sezione 'Le mie certificazioni' e a seguire 'Nuova istanza'), il riconoscimento dei crediti relativi alle attività formative ai sensi del punto 6.7 delle Linee Guida vigenti, svolte fino al 30 GIUGNO 2017.


Il Responsabile della Commissione Cultura e Formazione Professionale
Arch. Eu. Ph.D. Daniel Screpanti
danielscrepanti@gmail.com


 


Allegati:


- Circolare 92 - Scadenza semestre ravvedimento;


- Allegato Circ. 92 - Modalita compilazione feedback;


- Linee Guida 2017.


 

Cultura & Formazione Professionale

Bando - PROROGA DEI TERMINI DI CONSEGNA DEGLI ELABORATI per la partecipazione alla CALL FOR PROJECTS aperta agli iscritti della Provincia di Fermo


Il Consiglio dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Fermo ha deciso di prorogare il termine di consegna degli elaborati grafici e testuali per la partecipazione al programma espositivo e divulgativo in oggetto.

LA NUOVA SCADENZA IMPROROGABILE È PREVISTA PER LA DATA DI DOMENICA 16 LUGLIO 2017 ALLE ORE 23.59. 

Di seguito, si riporta il CALENDARIO AGGIORNATO DELLA FASE INIZIALE DEL PROGRAMMA ESPOSITIVO E DIVULGATIVO

8 GIUGNO 2017: Pubblicazione della call for projects 

16 LUGLIO  2017: Termine per la consegna degli elaborati grafici e testuali 

4 SETTEMBRE 2017: Definizione della graduatoria di visibilità dei progetti presentati 

30 SETTEMBRE 2017 (data da confermare): Prima inaugurazione della mostra itinerante

 

Cordiali saluti,

 

Per il Consiglio dell'Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Fermo

Il Responsabile della Commissione Cultura e Formazione Professionale
Arch. Eu. Ph.D. Daniel Screpanti
danielscrepanti@gmail.com
339 8674576 (LUN-MER-VEN, dalle ore 12.00 alle ore 13.00)

Convenzione per la stipula di polizze professionali

L'Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Fermo ha stipulato una convenzione con Allins s.r.l.s. per offrire ai propri iscritti la facoltà di sottoscrivere coperture assicurative a condizioni di vantaggio rispetto alle normali condizioni di mercato. 


In particolare, per chi volesse scegliere i prodotti assicurativi proposti da Allins s.r.l.s., la Società si impegna a:

- applicare lo sconto previsto nell'ALLEGATO A;

- fornire consulenza ed assistenza per la stipula della polizza individuando qualsiasi altro prodotto assicurativo necessario a soddisfare specifiche esigenze;

- assistere nella gestione dei sinistri gli iscritti all'Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Fermo nell’ambito delle polizze sottoscritte per il suo tramite.

 

Per informazioni è possibile contattare:

ING. FRANCESCA MONESI

cell.3208162721

 f.monesi@allins.it

Allegati:

- RIFERIMENTI PER INFORMAZIONI

- CONVENZIONE

- ALLEGATO 2

Cultura & Formazione Professionale

Seminari in FAD asincrona - LE POLITICHE DI COESIONE E LA PROGRAMMAZIONE EUROPEA 2014/2020: RUOLI E OPPORTUNITÀ PER I PROFESSIONISTI (ARFM 151), COMPRENDERE E UTILIZZARE I BANDI E I PROGETTI EUROPEI (ARFM 152)

 

Il Consiglio dell'Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Fermo ha scelto di completare il processo per la gestione autonoma dei corsi e dei seminari in modalità FAD - Formazione a distanza

Tra le iniziative formative messe a disposizione dal Consiglio Nazionale, gli ultimi due seminari fruibili in modalità asincrona sono stati caricati sul portale iM@teria (https://imateria.awn.it/custom/imateria/), nella sezione CORSI DISPONIBILI - ARCHITETTI FERMO. 

I seminari daranno diritto a N. 4 CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI ciascuno. 

 

Il riconoscimento sulla piattaforma per l'aggiornamento degli Architetti avverrà automaticamente al termine dei corsi.

Si consiglia di leggere attentamente la GUIDA presente nel portale e contenente tutte le informazioni necessarie per l'iscrizione, la fruizione dei seminari e il riconoscimento dei crediti formativi professionali.

 

Il Responsabile della Commissione Cultura e Formazione Professionale

Arch. Eu. Ph.D. Daniel Screpanti
danielscrepanti@gmail.com


 Allegati:

- GUIDA_ARFM 151

- GUIDA_ARFM 152

PROGRAMMA ARFM 151

PROGRAMMA ARFM 152 

Cultura & Formazione Professionale

Seminario in FAD asincrona - LA RIFORMA  DELLA  NORMATIVA SUI LAVORI PUBBLICI INTRODOTTA DAL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI 


 Il Consiglio dell'Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Fermo ha scelto di completare il processo per la gestione autonoma dei corsi e dei seminari in modalità FAD - Formazione a distanza


Tra le iniziative formative messe a disposizione dal Consiglio Nazionale, il secondo seminario fruibile in asincrono è già stato caricato sul portale iM@teria (https://imateria.awn.it/custom/imateria/), nella sezione CORSI DISPONIBILI - ARCHITETTI FERMO. 


Il seminario dà diritto a N. 4 CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI OBBLIGATORI sui temi delle DISCIPLINE ORDINISTICHE, che verranno riconosciuti automaticamente al termine del corso.


Si consiglia di leggere attentamente la GUIDA presente nel portale iM@teria e contenente tutte le informazioni necessarie per l'iscrizione, la fruizione del seminario e il riconoscimento dei crediti formativi professionali.


Il Responsabile della Commissione Cultura e Formazione Professionale
Arch. Eu. Ph.D. Daniel Screpanti
danielscrepanti@gmail.com

 

Cultura & Formazione Professionale

Seminario FAD asincrono - RILIEVO DEL DANNO E VALUTAZIONE DELL’AGIBILITÀ A SEGUITO DI EVENTI SISMICI - SCHEDE AeDES E FAST

Il Consiglio dell'Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Fermo ha scelto di completare il processo per la gestione autonoma dei corsi e dei seminari in modalità FAD - Formazione a distanza

Tra le iniziative formative messe a disposizione dal Consiglio Nazionale, il primo dei seminari fruibili in modo asincrono è già stato caricato sul portale iM@teria (https://imateria.awn.it/custom/imateria/), nella sezione CORSI DISPONIBILI - ARCHITETTI FERMO. 

Il seminario dà diritto a n. 4 crediti formativi professionali che verranno riconosciuti automaticamente al termine del corso.

Si consiglia di leggere attentamente la GUIDA allegata contenente tutte le informazioni necessarie per l'iscrizione, la fruizione del seminario e il riconoscimento dei crediti formativi professionali.


Il Responsabile della Commissione Cultura e Formazione Professionale
Arch. Eu. Ph.D. Daniel Screpanti
danielscrepanti@gmail.com


 

Cultura e Formazione Professionale

Seminario - LA POLIZZA RC PROFESSIONALE

 

L'Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Fermo, ha organizzato un seminario di aggiornamento professionale sulle norme professionali, in collaborazione con ALLINS. 

L'evento si terrà martedì 27 giugno p.v., dalle ore 14.00 alle ore 18.00, presso la SALA JOYCE LUSSU di Marina di Altidona (Via Leonardo Da Vinci 10).  

La partecipazione riconoscerà n. 4 crediti formativi professionali obbligatori sui temi delle discipline ordinistiche, che saranno validati per gli aventi diritto, ai sensi delle vigenti Linee Guida. 

Come di consueto, tutte le informazioni sono disponibili sul portale iM@teria (https://imateria.awn.it/custom/imateria/), nella sezione CORSI DISPONIBILI - ARCHITETTI FERMO. 

L'iscrizione è gratuita.

Le relatrici consigliano vivamente di PORTARE CON SÉ LA PROPRIA POLIZZA RC PROFESSIONALE.

 

Il Responsabile della Commissione Cultura e Formazione Professionale
Arch. Eu. Ph.D. Daniel Screpanti
danielscrepanti@gmail.com

Cultura e Formazione Professionale

Seminario - LE SPESE DI DIFESA E LA POLIZZA DI TUTELA LEGALE

 

L'Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Fermo, ha organizzato un seminario di aggiornamento professionale sulle norme professionali, in collaborazione con ALLINS. 

L'evento si terrà martedì 27 giugno p.v., dalle ore 9.00 alle ore 13.00, presso la SALA JOYCE LUSSU di Marina di Altidona (Via Leonardo Da Vinci 10).  

La partecipazione riconoscerà n. 4 crediti formativi professionali obbligatori sui temi delle discipline ordinistiche, che saranno validati per gli aventi diritto, ai sensi delle vigenti Linee Guida.

Come di consueto, tutte le informazioni sono disponibili sul portale iM@teria (https://imateria.awn.it/custom/imateria/), nella sezione CORSI DISPONIBILI - ARCHITETTI FERMO

L'iscrizione è gratuita.

Le relatrici consigliano vivamente di PORTARE CON SÉ LA PROPRIA POLIZZA RC PROFESSIONALE.

 

Il Responsabile della Commissione Cultura e Formazione Professionale
Arch. Eu. Ph.D. Daniel Screpanti
danielscrepanti@gmail.com

Cultura e Formazione Professionale

Seminario - LA RIVOLUZIONE INFORMATICA DEL PROCESSO PROGETTUALE: IL PUNTO SUL BIM

Giovedì 15 Giugno 2017, dalle ore 14.00 alle ore 18.00, si svolgerà il seminario “La rivoluzione informatica del processo progettuale: il punto sul BIM”, presso la sede del Consiglio Nazionale Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori a Roma.

L'Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Fermo proietterà l'evento formativo presso la propria sede in Largo Ostilio Ricci 1 a Fermo. La Sala del Consiglio permetterà una disponibilità massima di venti posti a sedere.
Come di consueto, tutte le informazioni sono disponibili sul portale iM@teria (https://imateria.awn.it/custom/imateria/), nella sezione CORSI DISPONIBILI - ARCHITETTI FERMO. 

La partecipazione all'evento dà diritto a n. 4 crediti formativi professionali che saranno validati in piattaforma iM@teria per gli aventi diritto, ai sensi delle vigenti Linee Guida.


L'iscrizione è gratuita e dovrà essere effettuata entro le ore 13.00 di giovedì 15 giugno p.v.


Il Responsabile della Commissione Cultura e Formazione Professionale

 Arch. Eu. Ph.D. Daniel Screpanti

danielscrepanti@gmail.com


Allegati:

Cultura & Formazione

LA CONSEGNA DEGLI ELABORATI GRAFICI E TESTUALI PER LA PARTECIPAZIONE AL PROGRAMMA ESPOSITIVO E DIVULGATIVO È PROROGATA.

 LA NUOVA SCADENZA IMPROROGABILE È PREVISTA PER LA DATA DI DOMENICA 16 LUGLIO 2017 ALLE ORE 23.59. 

 

Bando: CALL FOR PROJECTS aperta agli iscritti della Provincia di Fermo

 

Il Consiglio dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Fermo, su invito della Commissione Cultura e Formazione Professionale, propone ai suoi iscritti l’organizzazione di una MOSTRA ITINERANTE per valorizzare i progetti di architettura elaborati e promuovere la cultura e la competenza professionale degli Architetti.

L’esposizione potrà essere progressivamente installata in tutti i Comuni del territorio provinciale che aderiranno all’iniziativa. Ciascuna tappa attiverà una serie di EVENTI DIVULGATIVI APERTI all’intera cittadinanza. La loro organizzazione da parte della Commissione Cultura e Formazione Professionale consentirà agli autori dei progetti presentati e non esposti, di proiettare e descrivere pubblicamente gli interventi che hanno ideato. Per gli Architetti, tali eventi costituiranno anche un momento di confronto e aggiornamento, con relativo riconoscimento di crediti formativi professionali.

I costi necessari all’attivazione e al completamento del programma espositivo e divulgativo itinerante, saranno interamente a carico di una serie di partners dell’iniziativa che hanno scelto di farsi carico delle spese per la sua realizzazione in cambio di visibilità commerciale.

 

LE MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

L’obiettivo del programma è promuovere la professionalità degli Architetti della Provincia di Fermo esponendo e presentando i loro PROGETTI, PROPOSTI, IN ESECUZIONE O GIÀ REALIZZATI, riguardanti i seguenti INTERVENTI SUL PATRIMONIO EDILIZIO E URBANO (INCLUSI GLI SPAZI APERTI):

-        RICOSTRUZIONE;

-        RISTRUTTURAZIONE;

-        RESTAURO E CONSERVAZIONE;

-        RIUSO.

Si chiede, perciò, a tutti gli iscritti all’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Fermo interessati al programma espositivo e divulgativo in oggetto, di presentare all’indirizzo PEC della Segreteria dell’Ordine - oappc.fermo@archiworldpec.it, entro e non oltre la data di VENERDÌ 7 LUGLIO 2017, i seguenti elaborati grafici e testuali:

-        1 TAVOLA PER LA MOSTRA ITINERANTE, in formato PDF a risoluzione 300 DPI, avente dimensioni cm 70 (base) x 100 (altezza), conforme allo schema presente nel file DWG allegato, contenente una sintesi informativa scritta (nei limiti dell’apposito spazio riservato con lo stesso numero di battute e identico font) e illustrazioni significative (elaborati grafici, fotografie, rendering), esplicative dello stato di fatto e di progetto del patrimonio edilizio e urbano (inclusi gli spazi aperti), su cui è stato previsto, è in corso o verrà eseguito, un intervento di ricostruzione, ristrutturazione, restauro, conservazione o riuso;

-        2 TAVOLE PER LA PUBBLICAZIONE DIGITALE, scaricabile gratuitamente online, in formato PDF a risoluzione 300 DPI, aventi dimensioni cm 21 (base) x 29,7 (altezza), conformi allo schema presente nel file DWG allegato, contenenti una sintesi informativa scritta (nei limiti dell’apposito spazio riservato con lo stesso numero di battute e identico font) e illustrazioni significative (elaborati grafici, fotografie, rendering), esplicative dello stato di fatto e di progetto del patrimonio edilizio e urbano (inclusi gli spazi aperti), su cui è stato previsto, è in corso o verrà eseguito, un intervento di ricostruzione, ristrutturazione, restauro, conservazione o riuso.

 

LA VISIBILITÀ DEI PROGETTI

Tutti i progetti pervenuti entro il termine di scadenza, saranno valutati da una Commissione selezionatrice per essere inseriti in una graduatoria che avrà come unico scopo la definizione della loro PRIORITÀ E TIPOLOGIA DI VISIBILITÀ PUBBLICA all’interno del programma espositivo e divulgativo itinerante.

La Commissione selezionatrice si riunirà autonomamente, escludendo terzi. Sarà composta da cinque membri che il Consiglio dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Fermo ha individuato tenendo presenti i criteri di sensibilità estetica, competenza tecnologica e visione strategica rispetto alle tematiche del progetto di architettura.

I selezionatori individuati e disponibili a valutare a titolo gratuito i progetti che verranno presentati dagli iscritti, sono i seguenti: 

 

-        Arch. GIOVANNI RIPANI (Presidente dell’Ordine degli Architetti PPC di Fermo)

-        Arch. MELISSA RENZI (Consigliere dell’Ordine degli Architetti PPC di Fermo)

-        Dott. ATTILIO GIUSTI (imprenditore)

-        Ing. MASSIMILIANO TARQUINI (libero professionista)

-        Prof.ssa MARIELLA PIACENTINI (docente)

 

Il ruolo di selezionatore supplente sarà svolto dall’ Arch. ROBERTO TURTÙ (Consigliere dell’Ordine degli Architetti PPC di Fermo).

La graduatoria di visibilità pubblica dei progetti presentati, permetterà di stabilire quali saranno i più idonei per la stampa e l’esposizione su pannello rigido. I partners del programma espositivo e divulgativo, si faranno carico delle relative spese fino ad un massimo di 15 progetti da individuare come segue:

–    almeno 5 interventi progettuali che insistono nei Comuni della Provincia di Fermo con più di 10.000 abitanti;

–    almeno 5 interventi progettuali che insistono nei Comuni della Provincia di Fermo con meno di 10.000 abitanti;

–    almeno 5 interventi progettuali che insistono in territori non compresi all’interno della Provincia di Fermo.

 

Nelle diverse tappe della mostra itinerante, i 15 progetti che verranno stampati e esposti su pannello rigido, potranno inoltre disporre, a rotazione, di due tavoli per esibire gli eventuali plastici di cui sono corredati.

Gli autori dei progetti presentati e non esposti saranno progressivamente invitati a proiettare e descrivere pubblicamente le loro opere, fino all’esaurimento della graduatoria di visibilità, negli eventi divulgativi che la mostra itinerante attiverà nelle diverse tappe del suo tour per il territorio della Provincia di Fermo.

Nell’organizzazione di questi eventi aperti a tutta la cittadinanza, la Commissione Cultura e Formazione Professionale dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Fermo, privilegerà gli interventi che hanno una maggiore priorità nella graduatoria di visibilità e che insistono nel territorio in cui è momentaneamente allestita la mostra.

Il programma degli eventi divulgativi dell’esposizione itinerante sarà pubblicato con congruo anticipo e diffuso attraverso tutti i canali di comunicazione con gli iscritti e la società a disposizione dell’Ordine (newsletter, website e social networks).

Tutti i progetti presentati, senza alcuna distinzione, saranno inseriti in una PUBBLICAZIONE DIGITALE, scaricabile gratuitamente online, che verrà ordinata alfabeticamente per autore e disporrà di indici tematici (ad es. per territorio e per tipologia di intervento) che consentiranno molteplici fruizioni del suo contenuto.

 

IL CALENDARIO DELLA FASE INIZIALE DEL PROGRAMMA ESPOSITIVO E DIVULGATIVO


8 GIUGNO 2017: Pubblicazione della call for projects

7 LUGLIO  2017: Termine per la consegna degli elaborati grafici e testuali

4 SETTEMBRE 2017: Definizione della graduatoria di visibilità dei progetti presentati

30 SETTEMBRE 2017 (data da confermare): Prima inaugurazione della mostra itinerante

 

Per il Consiglio dell'Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Fermo 


Il Responsabile della Commissione Cultura e Formazione Professionale
Arch. Eu. Ph.D. Daniel Screpanti
danielscrepanti@gmail.com
339 8674576 (LUN-MER-VEN, dalle ore 12.00 alle ore 13.00)

 

LA CONSEGNA DEGLI ELABORATI GRAFICI E TESTUALI PER LA PARTECIPAZIONE AL PROGRAMMA ESPOSITIVO E DIVULGATIVO È PROROGATA.

LA NUOVA SCADENZA IMPROROGABILE È PREVISTA PER LA DATA DI DOMENICA 16 LUGLIO 2017 ALLE ORE 23.59. 

 

Cultura & Formazione

Convenzione: SIN TESI FORMA - Piattaforma di Formazione a Distanza

 

L'Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Fermo ha stipulato una convenzione con la società Sin Tesi Forma che gestisce l'omonima piattaforma di formazione online (http://sintesiforma.it/).

 

Da maggio 2016, Sin Tesi Forma è accreditata dal Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori come Ente Terzo per la formazione e l'aggiornamento professionale degli Architetti.

 

I corsi online accreditati proposti da Sin Tesi Forma sono i seguenti:


  • Photoshop

  • Revit Architecture Base
  • Revit Architecture Intermedio

  • Blender

  • Autocad 2D

  • Sketchup Base

  • Sketchup intermedio+Vray
  • Sketchup completo
  • Lumion

  • Accesso ai finanziamenti europei

  • Energia e costruito

  • Costruire in alta quota 

  • App per il Business

  • I segreti di Excel

 

L'offerta formativa è accessibile da ogni dispositivo (pc, tablet, smartphone) e non vincolata a calendari, garantendo completa autonomia di gestione del proprio aggiornamento professionale.

 

Essendo Ente Terzo accreditato dal CNAPPC, Sin Tesi Forma si prende cura di caricare sul sistema informatico iM@teria i Crediti Formativi Professionali, ottenuti dagli iscritti seguendo semplici passaggi:


  • registrazione al sito

  • selezione dei corsi che interessano

  • superamento del test online

 

Per gli iscritti del nostro Ordine è previsto uno sconto del 20% sul costo netto (esclusa IVA) di ciascun corso online. 

Per usufruire dell'offerta, sono riportate di seguito le istruzioni per utilizzare il codice sconto: arch_fm (tutto minuscolo e attaccato).

 

Come utilizzare il codice sconto

1) Selezionare il corso o i corsi che si vogliono acquistare

http://sintesiforma.it/corsi-online/

2) Inserire il codice promozionale arch_fm nell'apposito spazio

3) Cliccare su "applica codice promozionale", in modo da aggiornare il prezzo totale

4) Procedere con il pagamento che si desidera: paypal/carta di credito o bonifico.

 

Effettuando il pagamento con paypal/carta di credito il corso è attivo immediatamente. 

Scegliendo il bonifico, è possibile anticipare la copia dell'avvenuto versamento oppure attendere che la banca comunichi la transazione (2/3 giorni).

 

Il Responsabile Cultura e formazione
Arch. Eu. Ph.D. Daniel Screpanti

danielscrepanti@gmail.com
339 8674576 (LUN-MER-VEN, dalle ore 12.00 alle ore 13.00)

Cultura & Formazione

Evento: OPEN! Gli architetti della Provincia di Fermo aprono i loro Studi al pubblico 

 

Nell'ambito della manifestazione promossa dal Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, per far conoscere il mondo dell’architettura al grande pubblico e ai non addetti ai lavori nei giorni di venerdì 26 e sabato 27 maggio p.v., si comunica che saranno sei gli Studi della Provincia di Fermo che apriranno le loro porte per far conoscere le specializzazioni e gli ambiti in cui operano.

Il programma e gli orari di apertura degli Studi che hanno aderito all'iniziativa sono disponibili al seguente link:http://studiaperti.com/fermo/.

La Commissione Cultura e formazione ha inoltre redatto una MAPPA degli studi fermani aperti ai cittadini per far comprendere l’importanza dell’architettura e della figura dell’architetto, rappresentato come colui che interviene sullo spazio di vita dell’uomo sia privato che pubblico. 

 

Il Responsabile Cultura e formazione

Arch. Eu. Ph.D. Daniel Screpanti

danielscrepanti@gmail.com

339 8674576 (LUN-MER-VEN, dalle ore 12.00 alle ore 13.00)

Cultura & Formazione

Convegno: RI&COSTRUIRE RESPONSABILMENTE


L'Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Fermo, ha patrocinato due convegni sulle questioni della ricostruzione, organizzati da RIABITA in collaborazione con la Fondazione CLIMABITA.

Gli eventi si terranno  venerdì 26 e sabato 27 maggio p.v., dalle ore 9.00 alle ore 18.00, presso il DIAMOND PALACE di PORTO SANT'ELPIDIO.  

Per gli iscritti all'Ordine degli Architetti PPC, in caso di partecipazione, verranno riconosciuti 8 crediti formativi per ciascun convegno, validi ai fini dell'aggiornamento professionale continuo. 

Come di consueto, tutte le informazioni sono disponibili sul portale iM@teria (https://imateria.awn.it/custom/imateria/), nella sezione CORSI DISPONIBILI - ARCHITETTI FERMO. 

 L'iscrizione è gratuita e dovrà essere effettuata entro giovedì 25 maggio p.v. alle ore 13.00. 

 

Il Responsabile Cultura e formazione

Arch. Eu. Ph.D. Daniel Screpanti
339 8674576 (LUN-MER-VEN, dalle ore 12.00 alle ore 13.00)

 

Cultura & Formazione

Convegno: RICOSTRUIRE come e quando

L'Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Fermo, ha patrocinato un convegno sulle questioni della gestione dell'emergenza sismica e della ricostruzione, organizzato dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Fermo. 

L'evento si terrà  mercoledì 24 maggio p.v., dalle ore 9.00 alle ore 17.00, presso il PALAZZETTO DELLO SPORT di AMANDOLA (Via Pian Di Contro - Coordinate GPS: 42,97123 - 13,354654). 

Per gli iscritti all'Ordine degli Architetti PPC, in caso di partecipazione al convegno, verranno riconosciuti 6 crediti formativi validi ai fini dell'aggiornamento professionale continuo. 

Come di consueto, tutte le informazioni sono disponibili sul portale iM@teria (https://imateria.awn.it/custom/imateria/), nella sezione CORSI DISPONIBILI - ARCHITETTI FERMO.

L'iscrizione è gratuita e dovrà essere effettuata sia sul portale iM@teria, che al seguente indirizzo https://goo.gl/forms/euCWurnGjBRpmayg2, entro martedì 23 maggio p.v. alle ore 13.00. 


Il Responsabile Cultura e formazione
Arch. Eu. Ph.D. Daniel Screpanti

danielscrepanti@gmail.com
339 8674576 (LUN-MER-VEN, dalle ore 12.00 alle ore 13.00)

In allegato:

Programma 24.05.2017

Cultura & Formazione

Corso: IL VERDE ORNAMENTALE

 

L'Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Fermo, ha organizzato un corso di aggiornamento professionale sul verde ornamentale, in collaborazione con l'azienda agricola VIVAI LAURI


I due workshop che articoleranno il corso, si terranno giovedì 11 e venerdì 12 maggio p.v., dalle ore 15.00 alle ore 19.00, presso il VIVAIO LAURI di Porto San Giorgio (Borgo Fratelli Rosselli 378).


Come di consueto, tutte le informazioni sono disponibili sul portale iM@teria (https://imateria.awn.it/custom/imateria/), nella sezione CORSI DISPONIBILI - ARCHITETTI FERMO. 

La partecipazione riconoscerà 8 crediti formativi professionali. 

L'iscrizione è gratuita e dovrà essere effettuata entro il giorno 10 maggio p.v.

 

Il Responsabile Cultura e formazione
Arch. Eu. Ph.D. Daniel Screpanti

danielscrepanti@gmail.com
339 8674576 (LUN-MER-VEN, dalle ore 12.00 alle ore 13.00)

QUOTA ANNUALE D'ISCRIZIONE ALL'ALBO entità e modalità di versamento - anno 2017

Gentile iscritto,

 

ti informiamo che è stata confermata anche per quest’anno, come nel passato esercizio, la modalità di pagamento della quota tramite bonifico bancario da effettuarsi sul conto corrente intestato a:

Ordine degli Architetti della Provincia di Fermo IBAN: IT 80 Y 06150 69450CC0010047052,

indicando come causale del versamento “Nome Cognome - Quota d’iscrizione –Anno 2017” e che potrai eseguire direttamente presso la tua banca.

L’importo da pagare è diversificato esclusivamente sulla base dell’età e dell’anzianità di iscrizione:

- gli iscritti con più di tre anni di iscrizione dovranno versare la quota piena che ammonta ad €230,00 (euro duecentotrenta/00);

- gli iscritti con meno di tre anni di iscrizione e che, alla data del 31/12/2016, non avevano compiuto i 35 anni di età, dovranno versare la quota agevolata che ammonta ad €160,00 (euro centosessanta/00):

- le iscritte che sono diventate mamme nell’anno 2016 non dovranno versare alcuna quota, dovranno semplicemente inviare una autocertificazione alla Segreteria dell’Ordine allegando copia del documento di identità.

 

La scadenza per tutti è stata fissata al 29 maggio 2017 per motivi di gestione e la data di riferimento sarà quella del versamento.

La Tesoreria dell’Ordine verificati i pagamenti dei singoli iscritti sulla base dell’estratto conto fornito dalla Banca richiederà, per i morosi e per chi ha pagato dopo la scadenza del 29 maggio, il pagamento entro il 31 luglio 2017 di una mora di importo pari ad € 30,00 (euro trenta/00), in aggiunta alla quota da pagare o pagata in ritardo.

Oltre tali tempistiche di scadenza gli iscritti inadempienti saranno sottoposti a giudizio disciplinare a norma dell’art. 50 del R.D. 23/10/1925 n.2537.

Ti ricordiamo che sarai tenuto al pagamento della quota di iscrizione annuale anche in caso di presentazione della richiesta di dimissioni (con Delibera n.30 del 22.12.2016 è stato stabilito che il termine ultimo per presentare domanda di cancellazione a questo Ordine professionale senza pagare la quota di iscrizione per l'anno solare 2017 è il 31 Gennaio 2017).

 

Sperando di far cosa gradita e consapevoli che tali modifiche potrebbero generare confusione, nel seguente schema vengono indicate scadenze e quote relative:

 

SCADENZA            QUOTA PIENA1                   QUOTA AGEVOLATA2                               NEO MAMME

29 maggio 2017            € 230,00                                        € 160,00                                                                € 0,00                            

31 luglio 2017                € 260,00                                        € 190,00                                                                 --------

31 ottobre 2017             € 310,00                                         € 240,00                                                                --------

 

SCHEMA ESEMPLIFICATIVO

Cultura & Formazione

Seminario: ASSICURATO   ≠     PROTETTO - Indicazioni di un collega per capire quanto sei protetto dalla tua polizza RC professionale

 

L'Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Fermo, ha organizzato un seminario di aggiornamento professionale sui rischi e le responsabilità professionali, in collaborazione con ALLIS

L'evento si terrà mercoledì 03 maggio p.v., dalle ore 14.30 alle ore 18.30, presso l' HOTEL ASTORIA (Viale Vittorio Veneto 8, FERMO).  

Per gli iscritti all'Ordine degli Architetti PPC, in caso di partecipazione verranno riconosciuti 4 crediti formativi professionali obbligatori sui temi delle discipline ordinistiche.

Come di consueto, tutte le informazioni sono disponibili sul portale iM@teria (https://imateria.awn.it/custom/imateria/), nella sezione CORSI DISPONIBILI - ARCHITETTI FERMO. 

L'iscrizione è gratuita e dovrà essere effettuata entro martedì 02  maggio p.v.  

Le relatrici consigliano vivamente di PORTARE CON SÉ LA PROPRIA POLIZZA RC PROFESSIONALE.

 

Il Responsabile Cultura e formazione
Arch. Eu. Ph.D. Daniel Screpanti

danielscrepanti@gmail.com
339 8674576 (LUN-MER-VEN, dalle ore 12.00 alle ore 13.00)

 

ALLEGATI:

- Curricula delle relatrici 

- Obiettivi del seminario

I PUNTI CRITICI DEL SISTEMA ASSICURATIVO DEI PROFESSIONISTI TECNICI

- Slides ASSICURATO - PROTETTO

Cultura & Formazione

Seminario: SISTEMI E SOLUZIONI PER IL CONSOLIDAMENTO STRUTTURALE ED ANTISISMICO DEI DIVISORI ORIZZONTALI

 

L'Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Fermo, ha organizzato un seminario di aggiornamento professionale in concomitanza con l'incontro per l'annuale assemblea degli iscritti. 

 

L'evento si terrà a seguire l'assemblea ordinaria prevista giovedì 27 aprile p.v., dalle ore 14.30, presso la CANTINA DI RUSCIO (Via Valdaso 49, CAMPOFILONE).  

 

Alla conclusione del seminario, le imprese LATERLITE e CIMME, che hanno collaborato con l'Ordine per la realizzazione dell'evento, offriranno ai partecipanti un aperitivo di commiato. 

 

Per gli iscritti all'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Fermo, in caso di partecipazione verranno riconosciuti 4 crediti formativi validi ai fini dell'aggiornamento professionale continuo. 

 

Come di consueto, tutte le informazioni sono disponibili sul portale iM@teria (https://imateria.awn.it/custom/imateria/), nella sezione CORSI DISPONIBILI - ARCHITETTI FERMO. 

 

L'iscrizione è gratuita e dovrà essere effettuata entro martedì 25 aprile p.v. 

 

Cordiali saluti,

 

Il Responsabile Cultura e formazione
Arch. Eu. Ph.D. Daniel Screpanti

danielscrepanti@gmail.com
339 8674576 (LUN-MER-VEN, dalle ore 12.00 alle ore 13.00)

PRESIDENZA Convocazione Commissione Sisma n. 03/2017

Comunicazione agli iscritti 

Convocazione Commissione Sisma n. 03/2017


Si comunica che martedì 18 aprile ore 17:00 presso la sede dell’Ordine in Largo Ostilio Ricci 1 a Fermo è convocata la commissione sisma per discutere sul seguente ORDINE DEL GIORNO

1_ lettura e approvazione del verbale precedente; 

2_ analisi del documento elaborato; 

3_ incontro con il rappresentante Commissione Sisma Ordine Architetti Macerata;

4_ programmazione dell’attività

5_ varie ed eventuali.

 

Si ricorda che la commissione è aperta a tutti gli iscritti interessati.

L’iscrizione si può effettuare sul portale Im@teria.

 

Cordiali saluti

 

Il Presidente

Arch. Giovanni Ripani.

PRESIDENZA_ CONVOCAZIONE ASSEMBLEA ORDINARIA ANNUALE DEGLI ISCRITTI

Fermo 11 aprile 2017

 

OGGETTO: CONVOCAZIONE ASSEMBLEA ORDINARIA ANNUALE DEGLI ISCRITTI


Gentili iscritti,

vi informiamo che l’assemblea di tutti gli iscritti all’Albo Professionale dell’Ordine degli Architetti,Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Fermo è fissata:

in prima convocazione:

mercoledì 26 aprile 2017 alle ore 10:00

presso la sede dell’Ordine degli APPC di Fermo, largo O. Ricci 1, Fermo    

 

in seconda convocazione:

 giovedì 27 aprile 2017 alle ore 14:30 

presso “Cantina Di Ruscio”via Valdaso,

49 63828 di Campofilone (FM)


per trattare il seguente ordine del giorno:

1. comunicazioni del Consiglio;

2. discussione ed approvazione del bilancio preventivo anno 2017;

3. varie ed eventuali.

 

Data l’importanza degli argomenti all’ordine del giorno si prega di assicurare la partecipazione e la massima puntualità.

 

Cordiali saluti.

 

APERTE LE ISCRIZIONI AL CONCORSO EUROPAN 14

Gentile Iscritto,

 

anche quest’anno il CNAPPC promuove l’iniziativa EUROPAN il più grande concorso internazionale per giovani professionisti under 40 che si svolge ogni due anni nell'ambito dell'architettura, dell'urbanistica, del paesaggio e dell'ambiente.

 

Sono quarantaquattro i siti europei oggetto del bando tra questi c’è anche il sito italiano della città di Cuneo che affronta la rigenerazione della porzione dismessa dell’ex Caserma Montezemolo per realizzare un nuovo hub cittadino, che vivrà in sinergia con il centro storico, dove potranno trovare spazio nuovi servizi per la popolazione e luoghi per la promozione delle attività produttive locali e per la sperimentazione della mixité produttiva.

 

La scadenza delle iscrizioni è prevista  per il 19 giugno, la consegna delle proposte è prevista  per il 30 giugno e avviene attraverso il sito www.europan-europe.eu

 

Per tutte le informazioni in italiano, guide e aggiornamenti www.europan-italia.eu.

 

Cordiali saluti. 

Cultura & Formazione

CONVEGNO SULLA DISABILITÀLa barriera siamo noi

 

L'Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Fermo, ha collaborato per l'organizzazione di un convegno, aperto a tutti, sul tema della ricostruzione in rapporto ai diritti delle persone con disabilità. 

I partner organizzativi sono l'Associazione ZeroGradiniPerTutti, la Regione Marche, la Provincia di Fermo, l'Ambito Sociale XIX, il Comune di Porto San Giorgio e l'Università Politecnica delle Marche.


L'evento si terrà giovedì 6 aprile p.v., dalle ore 9.30 alle ore 13.00, presso il TEATRO COMUNALE DI PORTO SAN GIORGIO.


Per gli iscritti all'Ordine degli Architetti PPC, in caso di partecipazione al convegno, verranno riconosciuti 3 crediti formativi validi ai fini dell'aggiornamento professionale continuo. 

Come di consueto, tutte le informazioni sono disponibili sul portale iM@teria (https://imateria.awn.it/custom/imateria/), nella sezione CORSI DISPONIBILI - ARCHITETTI FERMO. 

L'iscrizione è gratuita e dovrà essere effettuata entro mercoledì 5 aprile p.v. 

 

Cordiali saluti,


Il Responsabile Cultura e formazione
Arch. Eu. Ph.D. Daniel Screpanti

danielscrepanti@gmail.com
339 8674576 (LUN-MER-VEN, dalle ore 12.00 alle ore 13.00)


PRESIDENZA_ Convocazione Commissione Sisma n. 02/2017

Comunicazione agli iscritti


Convocazione Commissione Sisma n. 02/2017


Si comunica che giovedì 6 aprile ore 17:00 presso la sede dell’Ordine in Largo Ostilio Ricci 1 a Fermo è convocata la commissione sisma  per discutere sul seguente ORDINE DEL GIORNO:


1_ analisi delle Ordinanze emesse;

2_ ipotesi di modifiche e integrazioni;

3_ lavoro svolto dalla commissione sisma degli altri Ordini delle Marche;

4_ programmazione dell’attività

5_ varie ed eventuali.

Tutti gli iscritti sono invitati a partecipare.
Cordiali saluti.

Il Presidente

Arch. Giovanni Ripani



Cultura & Formazione

Seminario: SVILUPPO E APPLICAZIONE DEI NUOVI CALCESTRUZZI ESTETICI, DRENANTI E FIBRORINFORZATI

 

L'Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Fermo, ha organizzato un seminario di aggiornamento professionale in concomitanza con l'incontro per l'annuale assemblea degli iscritti. 

Il Consiglio dell'Ordine ha scelto di intraprendere questa sperimentazione sulla base di una proposta della Commissione Cultura e Formazione. 

Si tratta sostanzialmente di un nuovo modello di organizzazione degli eventi formativi. Il nuovo format prevede una struttura basata su tre situazioni principali, intercambiabili: 

- una parte dedicata alle presentazioni di inquadramento tematico; 

- un momento focalizzato sulle testimonianze e i case studies;

- una fase di workshop, in cui confrontarsi sui problemi da risolvere, e sulla programmazione/organizzazione degli eventi formativi e di valorizzazione della cultura e della professionalità degli architetti, attraverso una modalità assembleare, o suddividendosi in tavoli di discussione e commissioni.

 L'evento si terrà a seguire l'assemblea ordinaria prevista giovedì 30 marzo p.v., dalle ore 14.30, presso l'HOTEL DAVID PALACE di Porto San Giorgio (Lungomare Sud).   

Alla conclusione del seminario, le imprese CIM SRL e CHRYSO ITALIA SRL, che hanno collaborato per la realizzazione dell'evento, offriranno ai partecipanti un aperitivo di commiato.  

Per gli iscritti all'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Fermo, in caso di partecipazione verranno riconosciuti 4 crediti formativi validi ai fini dell'aggiornamento professionale continuo. 

Come di consueto, tutte le informazioni sono disponibili sul portale iM@teria (https://imateria.awn.it/custom/imateria/), nella sezione CORSI DISPONIBILI - ARCHITETTI FERMO. 

L'iscrizione è gratuita e dovrà essere effettuata entro martedì 28 marzo p.v. 


Cordiali saluti,

Il Responsabile Cultura e formazione
Arch. Eu. Ph.D. Daniel Screpanti

danielscrepanti@gmail.com
339 8674576 (LUN-MER-VEN, dalle ore 12.00 alle ore 13.00)

Cultura & Formazione

Seminario:  Le Politiche di Coesione e la Programmazione Europea 2014/2020 - COMPRENDERE E UTILIZZARE I BANDI E I PROGETTI EUROPEI

Giovedì 23 Marzo 2017, dalle ore 14.30 alle ore 18.00, l'evento formativo in oggetto si svolgerà presso la sede del Consiglio Nazionale Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori.

L'Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Fermo ha scelto di proiettare l'evento presso la propria sede in Largo Ostilio Ricci 1, Fermo.

Si tratta del secondo incontro di un ciclo di cinque seminari promossi dal Dipartimento Agenda Urbana e Politiche Europee del CNAPPC in collaborazione con il G.O. della Conferenza degli Ordini, al fine di attivare nuovi partenariati con Enti ed Istituzioni Italiane ed Europee, qualificare i professionisti per integrare le competenze tradizionali con le nuove tecnologie abilitanti, nonché raccontare e “mettere a sistema” i progetti e le buone pratiche degli Ordini Provinciali, delle Città e delle Regioni d’Italia.

La giornata di studio prevede un confronto tra i diversi attori delle Politiche di Coesione e della Programmazione Europea 2014/2020, una panoramica sui principali programmi di finanziamento di interesse per gli architetti, indicazioni sulle fonti di informazione sui programmi Europei, delucidazioni su ruoli e competenze degli attori in gioco.

Per gli iscritti all'Ordine degli Architetti PPC, in caso di partecipazione al seminario, verranno riconosciuti 4 crediti formativi validi ai fini dell'aggiornamento professionale continuo. 

Come di consueto, maggiori informazioni sono disponibili sul portale iM@teria (https://imateria.awn.it/custom/imateria/), nella sezione CORSI DISPONIBILI - ARCHITETTI FERMO. 

L'iscrizione è gratuita e dovrà essere effettuata entro le ore 13.00 di giovedì 23 marzo p.v. 

Cordiali saluti,


Il Responsabile Cultura e formazione
Arch. Eu. Ph.D. Daniel Screpanti

danielscrepanti@gmail.com
339 8674576 (LUN-MER-VEN, dalle ore 12.00 alle ore 13.00)

PRESIDENZA_CONVOCAZIONE ASSEMBLEA ORDINARIA 2017

Fermo 15 marzo 2017

OGGETTO: CONVOCAZIONE ASSEMBLEA ORDINARIA ANNUALE DEGLI ISCRITTI

 

Gentili iscritti,

vi informiamo che l’assemblea di tutti gli iscritti all’Albo Professionale dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Fermo è fissata:

 

in prima convocazione:

giovedì 30 marzo 2017 alle ore 10:00

presso la sede dell’Ordine degli APPC di Fermo, largo O. Ricci 1, Fermo

 

in seconda convocazione:

giovedì 30 marzo 2017 alle ore 14:30

presso “Hotel David Palace”

Lungomare Gramsci sud, 503  63822 Porto San Giorgio (FM)


per trattare il seguente ordine del giorno:

1. comunicazioni del Consiglio;

2. discussione ed approvazione del bilancio consuntivo anno 2016;

3. discussione ed approvazione del bilancio preventivo anno 2017;

4. varie ed eventuali.

 

Data l’importanza degli argomenti all’ordine del giorno si prega di assicurare la partecipazione e la massima

puntualità.

 

Cordiali saluti.

Cultura & Formazione

CORSO AGGIORNAMENTO PREVENZIONE INCENDI art. 7 D.M. 05/08/2011 - 8 ore. L'Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Fermo, ha organizzato un corso di aggiornamento  per il mantenimento dell’iscrizione dei professionisti antincendio negli elenchi del Ministero dell’Interno. 

L'evento formativo è organizzato in collaborazione con il Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati delle Province di Ascoli Piceno e Fermo, l'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Fermo e TeknoinForma S.R.L.

Il corso di aggiornamento si terrà martedì 21 e giovedì 23 marzo p.v., dalle ore 15.00 alle ore 19.00 per la prima lezione, e dalle ore 14.30 alle 18.30 per la seconda lezione, presso la SALA CONVEGNI DEL COLLEGIO DEI PERITI INDUSTRIALI DELLE PROVINCE DI FERMO E ASCOLI PICENO (Via Sant'Alessandro 3, Fermo).

Come di consueto, tutte le informazioni sono disponibili sul portale iM@teria (https://imateria.awn.it/custom/imateria/), nella sezione CORSI DISPONIBILI - ARCHITETTI FERMO. 

La quota di iscrizione al corso è pari a € 75,00 iva compresa e dovrà essere versata mediante bonifico bancario a favore di: TeknoinForma – via Vincenzo Sica, 39 – 84125 SALERNO, IBAN: IT85 N031 1115 2010 0000 0007 272 - UBI Banca – Agenzia Centrale - Salerno, causale "Cognome e Nome – Corso Agg. Prevenzione Incendi – Fermo".

L'iscrizione dovrà essere completata registrandosi anche nel sito di TeknoinForma al seguente link: http://www.teknoinforma.com/iscrizione-corso-agg-prevenzione-incendi-periti-e-arch-fermo

Cordiali saluti,

Il Responsabile Cultura e formazione
Arch. Eu. Ph.D. Daniel Screpanti

danielscrepanti@gmail.com

339 8674576 (LUN-MER-VEN, dalle ore 12.00 alle ore 13.00) 

Cultura & Formazione

Convegno: RIPARTIAMO! Professionisti e imprese si confrontano sul futuro del territorio

L'Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Fermo, ha organizzato un convegno sulla ricostruzione, in collaborazione con la Confederazione Nazionale dell'Artigianato e della Piccola e Media Impresa Associazione Provinciale di Fermo, l'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Fermo, l'Ordine dei Geologi delle Marche, il Collegio Provinciale dei Geometri e Geometri Laureati di Fermo, l'Associazione Nazionale Costruttori Edili.


L'evento si terrà venerdì 17 marzo p.v., dalle ore 15.00 alle ore 19.00, presso l' HOTEL HORIZON (Via Veregrense, 467 - Montegranaro).


Per gli iscritti all'Ordine degli Architetti PPC, in caso di partecipazione al convegno, verranno riconosciuti 4 crediti formativi validi ai fini dell'aggiornamento professionale continuo. 

Come di consueto, maggiori informazioni sono disponibili sul portale iM@teria (https://imateria.awn.it/custom/imateria/), nella sezione CORSI DISPONIBILI - ARCHITETTI FERMO. 

L'iscrizione è gratuita e dovrà essere effettuata entr o  mercoledì 15 marzo p.v. 

 

Cordiali saluti,

 

Il Responsabile Cultura e formazione
Arch. Eu. Ph.D. Daniel Screpanti

 

danielscrepanti@gmail.com
339 8674576 (LUN-MER-VEN, dalle ore 12.00 alle ore 13.00)

 


Sisma Italia centrale – Fondo Solidarietà & Scheda segnalazioni danni


Gentili iscritti,


a seguito degli eventi tellurici che hanno colpito l’Italia Centrale negli ultimi mesi causando gravissime perdite di vite umane e del patrimonio storico-architettonico, distrutto o sconvolto i tessuti urbani dei centri storici e dei nuclei minori, il Consiglio Nazionale ha attivato una raccolta fondi con la costituzione del Fondo di Solidarietà da destinare a tutti gli iscritti che segnalano disagi e danni subiti in conseguenza ai suddetti Sismi. 


Si intende infatti destinare i fondi, nei limiti della loro disponibilità e attraverso il confronto e il coordinamento di tutti gli Ordini territoriali dell’area sismica, come contributo agli architetti che hanno subito disagi e danni alla sede dell’attività professionale, come rimborso forfettario in base alla tipologia del danno subito, sulla base dei criteri stabiliti dal Coordinamento degli Ordini territoriali dell’area sismica e deliberati dai relativi Consigli.


Pertanto qualora interessati, chiediamo agli iscritti la compilazione del modulo di segnalazione danni, che troverete in allegato, da far pervenire direttamente alla segreteria dell'Ordine territoriale.


Per il nostro Ordine il referente per i rapporti con il CNAPPC in merito alla gestione dei fondi raccolti è l' Arch. Lorenzo Romanella.


Una volta pervenuti i moduli di segnalazione danni si provvederà all'esame degli stessi secondo le modalità indicate nei documenti allegati.


Cordiali saluti. 


In allegato:


199 Sisma Italia Centrale - Fondo Solidarieta'


199 All 1 - segnalazione danni


199 All 2 - criteri


199 All 3 - misure a sostegno

AVVISO PUBBLICO PER LA NOMINA DELLA COMMISSIONE GIUDICATRICE - Protocollo n. 393-OP del 24-02-2017

OGGETTO: Appalto del servizio di Igiene Urbana realizzato in condizioni di lavoro dignitose lungo l'intera catena di fornitura e classificato come "Verde" ai sensi dei criteri del D.M. del13.02.2014. CUP: F39D16000410004- CIG: ZOA1C70749.

 

Gentili iscritti,

in riferimento alla procedura di cui all'oggetto si trasmette l'Avviso Pubblico (avente scadenza per le ore 12:00 del giorno venerdì 10 marzo 2017) per l'individuazione dei componenti della Commissione Giudicatrice per l'affidamento del Servizio di Igiene Urbana dei quattro comuni costituenti l'ARO 1 O/LE, realizzato in condizioni di lavoro dignitose lungo l'intera catena di fornitura e classificato come "Verde" ai sensi dei criteri del D.M. del13.02.2014.

In allegato potete trovare il tutte le informazioni necessarie.

Cordiali Saluti.

Cultura & Formazione

Convegno: LE MARCHE DOPO IL SISMA. Ricostruzione, reinsediamento, nuove opportunità, nuovo sviluppo 

L'Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Fermo, ha organizzato un convegno sugli aspetti territoriali e urbani della ricostruzione, in collaborazione con l'Istituto Adriano Olivetti, l'Istituto Nazionale di Urbanistica, le Università di Camerino, di Macerata e Politecnica delle Marche.

L'evento si terrà lunedì 6 marzo p.v., dalle ore 14.30 alle ore 18.30, presso il FERMO FORUM (Sala Convegni Crivelli), nell'ambito della programmazione del Festival Tipicità.

La scaletta degli interventi è disponibile sul sito http://www.tipicita.it/project/le-marche-dopo-il-sisma/.

Per gli iscritti all'Ordine degli Architetti PPC, in caso di partecipazione al convegno, verranno riconosciuti 4 crediti formativi validi ai fini dell'aggiornamento professionale continuo. 

Come di consueto, maggiori informazioni sono disponibili sul portale iM@teria (www.imateria.awn.it), nella sezione CORSI DISPONIBILI - ARCHITETTI FERMO. 

L'iscrizione all'evento è gratuita, ma deve essere completata registrandosi anche nel sito http://www.tipicita.it/events/le-marche-dopo-il-sisma/ 


Cordiali saluti,

 

Il Responsabile Cultura e formazione

Arch. Eu. Ph.D. Daniel Screpanti

danielscrepanti@gmail.com
339 8674576 (LUN-MER-VEN, dalle ore 12.00 alle ore 13.00)

"STUDI APERTI IN TUTTA ITALIA" l'architetto è indispensabile.

 

«STUDI APERTI IN TUTTA ITALIA»l’architetto è indispensabile.

 

Il 26 e 27 maggio 2017, per la prima volta STUDI APERTI IN TUTTA ITALIA.

La manifestazione accomunerà idealmente tutti gli studi italiani in un unico grande evento diffuso su tutto il territorio nazionale nell’ambito del quale gli studi di architettura apriranno contemporaneamente le loro porte al pubblico: STUDI APERTI IN TUTTA ITALIA è un’occasione per far conoscere il mondo dell’architettura al grande pubblico e ai non addetti ai lavori.

 

L’evento prevede che per due pomeriggi consecutivi (è possibile scegliere solo una data) dalle 18,00 alle 22,00, ogni studio aderente all’iniziativa possa presentare la propria attività ai visitatori organizzando a propria discrezione anche piccoli eventi collegati.

Lo scopo principale è quello di far conoscere le specializzazioni e gli ambiti in cui operano i singoli studi e di stimolare gli stessi architetti a promuovere il proprio lavoro e la propria attività. Questa manifestazione nasce comunque con l'idea di rappresentare nel senso più ampio l’intera categoria e non solo la singola attività professionale. Per la prima volta viene proposta a livello nazionale per avvicinare l’architetto al cittadino e far comprendere l’importanza dell’architettura e della figura dell’architetto, rappresentato come colui che interviene sullo spazio di vita dell’uomo sia privato che pubblico.

Per ulteriori chiarimenti e adesioni potete trovare tutte le informazioni nella Circolare n. 27_354_1 7 del CNAPPC allegata.

Chi interessato può inviare la pre-adesione all’Ordine inviando una mail alla Segreteria all’indirizzo infofermo@awn.it  entro il giorno 17 marzo 2017”.


Cordiali Saluti.

INSEDIAMENTO DEL CONSIGLIO DI DISCIPLINA TERRITORIALE DELL'ORDINE DEGLI ARCHITETTI DI FERMO

INSEDIAMENTO DEL CONSIGLIO DI DISCIPLINA TERRITORIALE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI , PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI FERMO

 

QUADRIENNIO 2016-2020

Visto il Regolamento attuativo per la designazione dei Componenti i Consigli di Disciplina emanato dal CNAPPC a norma dell’art.8, comma 3 del D.P.R. 137/2012, vista la nomina del Presidente del Tribunale di Fermo del 16 dicembre 2016 (prot. 2284/16), si rende noto che in data 20 gennaio 2017 si è insediato il Consiglio di Disciplina di questo Ordine, che risulta così composto:

 

PRESIDENTE   Arch. Alberto Morici

SEGRETARIO  Arch. Stefania Paris

 

CONSIGLIERI

Arch. Alessandra Beribè

Arch. Patrizia De Masi

Arch. Pierfrancesco Dionisi

Arch. Fanny Lanciotti

Arch. Alberto Morici

Arch. Daniele Rosettani

Avv. Stefano Santarelli

Arch. Paolo Zama

 

CONSIGLIERE SUPPLENTE Avv. Simone Mancini

TERREMOTO_INVITO MOBILITAZIONE ISCRITTI PER SOPRALLUOGHI

TERREMOTO_ invito agli iscritti ad offrire la propria disponibilità all' elaborazione delle schede FAST.

 

In occasione dei quattro incontri ad Ascoli, Perugia, L'Aquila e Rieti, tra gli Ordini degliArchitetti P.P.C. dell'area sismica e una delegazione del Consiglio Nazionale, svoltisi nei giorni 1 e 2 febbraio, è stata unanimemente condivisa l'improcastinabile necessità di accelerare al massimo l'effettuazione dei sopralluoghi FAST, in quanto indispensabile attività propedeutica all'avvio della ricostruzione e, conseguentemente, la mobilitazione più ampia possibile degli iscritti in questa fase emergenziale.

Con queste finalità gli iscritti sono invitati ad offrire la propria disponibilità ad effettuare i suddetti sopralluoghi.

Per le modalità operative si rimanda all'Allegato tecnico per mobilitazione iscritti.

Il Consiglio nazionale ha assicurato agli Ordini territoriali coinvolti nell'area terremotata, tutta l'assistenza e la collaborazione necessarie per la migliore gestione dei tecnici mobilitati, oltre all'organizzazione in tempi rapidissimi di un seminario di quattro ore a Rieti per assicurare una preparazione di base ai colleghi impegnati nei sopralluoghi.

 

I relativi temi/moduli individuati sono così strutturati:

1. la valutazione di agibilità degli edifici ordinari - scheda AeDES (1 ora);

2. verifica speditiva agibilità – scheda FAST (1 ora);

3. responsabilità giuridica- professionale della scheda AeDES - perizia giurata e FAST (1 ora);

4. gestione dello stress e psicologia dell’emergenza (1 ora).

 

Il seminario (quattro crediti formativi) verrà messo a disposizione degli iscritti anche in modalità FAD sulla piattaforma del Consiglio nazionale.

 

Cordiali saluti.

 

302 Allegato 1 - testo coordinato

Cultura & Formazione

Seminario - SISTEMI E SOLUZIONI INNOVATIVE PER L'ADEGUAMENTO STRUTTURALE DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE - 4 cfp

 


Gentile Collega,

L'azienda MAPEI, ente formativo riconosciuto dal CNAPPC, ha organizzato il seminario dal titolo “Sistemi e soluzioni innovative per l’adeguamento strutturale del patrimonio edilizio esistente”, patrocinato dal nostro Ordine.

Il corso si svolgerà lunedì 13 Febbraio 2017 dalle ore 14.30 alle ore 18.30, presso l'Hotel Royal di Casabianca di Fermo, in Piazza Piccolomini, 3.

Ai partecipanti verranno riconosciuti 4 cfp che saranno registrati direttamente dall'ente terzo accreditato.

L'evento non è visibile sulla piattaforma iM@teria e per iscriversi al corso è semplicemente necessario compilare la scheda di registrazione raggiungibile attraverso il link

http://www.mapei.com/IT-IT/conventions-seminars-subscription.asp?Tipo=C&IDConvegno=2616


La partecipazione al seminario è gratuita.
Un saluto,
Il Responsabile Cultura e formazione 

Arch. Eu. Ph.D. Daniel Screpanti

danielscrepanti@gmail.com
+39 3398674576  (LUN​, MER e VEN, dalle ore 12.00 alle ore 13.00)

 

 

 

Cultura & Formazione

Seminario - LA COMPILAZIONE DELLE SCHEDE AeDES - 4 CFP 

 


Gentile Collega, 

A seguito dell’emergenza sismica, e dell’Ordinanza n. 12 del 9 gennaio 2017 del Commissario straordinario per la ricostruzione, l'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Fermo ha organizzato un seminario per la compilazione delle schede AeDES, ai fini della successiva presentazione delle perizie giurate.

Per una maggiore flessibilità, qualità ed efficacia dell'evento formativo, oltre che per contenere i costi di iscrizione, il corso è organizzato per gruppi di 12/15 persone. 

Il seminario avrà una durata di 4 ore e si terrà presso la Sede dell'Ordine in Largo Ostilio Ricci, 1, a partire dal giorno 8 febbraio 2017dalle ore 15 alle ore 19. Ai partecipanti verranno riconosciuti 4 crediti formativi professionali. 

Il programma del corso si suddivide in due parti. La prima parte è di carattere teorico e verterà sull'evoluzione, gli obiettivi, il modello delle schede AeDES e la procedura per la loro compilazione. La seconda parte del seminario, di impronta pratica, sarà destinata a simulare attraverso un'esercitazione i sopralluoghi e la compilazione delle schede. 

I docenti del corso sono i colleghi agibilitatori AeDES iscritti all'Ordine degli Architetti PPC di Fermo, che si sono resi disponibili per tenere il seminario e hanno acquisito esperienza nei sopralluoghi svolti in Emilia e nel territorio degli eventi sismici degli ultimi mesi.

Per offrire loro un piccolo rimborso, l'iscrizione al corso è stabilita in euro 21,00 + IVA. 

Il pagamento avverrà attraverso il sistema e-commerce della piattaforma iM@teria, con l'emissione delle relative fatture verso i professionisti (per maggiori informazioni a riguardo, al momento dell'iscrizione è disponibile nel portale un apposito link da cliccare).

Affinchè possano partecipare tutti i colleghi che ne facciano richiesta, l’evento formativo potrà essere replicato più volte nel corso delle prossime settimane.


Saluti,


Il Responsabile Cultura e formazione                                     Il Presidente

Arch. Eu. Ph.D. Daniel Screpanti                                            Arch. Giovanni Ripani  


COMUNICAZIONE IMPORTANTE TERREMOTO: AGGIORNAMENTO CONVOCAZIONE ASSEMBLEA REGIONALE

Cari colleghi, 

in merito alle precedenti comunicazioni relative il CONVEGNO di domani VENERDI’ 20 GENNAIO ORE 9.00 presso il PALAZZETTO DELLO SPORT di MACERATA sito in via FONTESCODELLA avente per oggetto la REGIONALIZZAZIONE DELL’ ATTIVITA’ DI RILIEVO DELL’ AGIBILITA’ – FAST e della successiva fase di RICOSTRUZIONE – vi esortiamo a partecipare ed impegnarsi per i sopralluoghi di tipo FAST. 

Insieme agli altri Ordini professionali delle Marche ci stiamo muovendo per ottenere maggiore chiarezza, rispetto e condizioni più agevoli per lavorare nell'emergenza e nella ricostruzione con serenità, ma dobbiamo anche fare la nostra parte, un atto di responsabilità assolutamente necessario quanto purtroppo urgente.


L’incontro avrà il seguente programma:

- Relazione dell’ Ing. Spuri sulla situazione, anche alla luce del recente fenomeno sismico;

- Breve relazione dei Presidenti di alcuni Ordini e Collegi;

- Domande e risposte su quesiti (max 1 ora);

- Spiegazione della scheda FAST;


La campagna FAST a livello regionale sarà al massimo di due o tre giorni (lun-mart-merc; giov-ven; sab-dom), poi, solo successivamente a questa fase iniziale, anche giorno per giorno.


Si ricorda che l’evento si trova sulla piattaforma I-Materia (ORDINE DI MACERATA) e riconosce n. 4 cfp validi per la deontologia.

IMPORTANTE
Tutti gli iscritti dovranno presentarsi anche con una copia di un documento di identità (con codice fiscale) e una fotografia formato tessera delle dimensioni di cm. 2x2.

Il Presidente
Arch. Giovanni Ripani

TERREMOTO: COMUNICATO STAMPA DEGLI ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI TECNICI DELLE MARCHE

Gentili iscritti,

in allegato troverete, per opportuna conoscenza, il comunicato stampa stilato dai Presidenti degli Ordini/Collegi professionali tecnici di tutte e cinque le province delle Marche.

Cordiali saluti.

 

 

 

 

TERREMOTO: Convocazione Assemblea Regionale per procedure FAST e problemi inerenti la RICOSTRUZIONE

Convocazione Assemblea di tutti i Tecnici delle Marche

Gentili iscritti,

a seguito dell’incontro tra l’Ing. Cesare Spuri responsabile dell’ufficio ricostruzione della Regione Marche e i Presidenti degli Ordini Tecnici delle Marche (Architetti, Ingegneri e Geometri), si è deciso di indire un'assemblea pubblica il giorno: venerdì 20 gennaio 2017 alle ore 9:00 presso il palazzetto dello Sport di Macerata in Via Fonte Scodella, alla quale sono invitati tutti i colleghi per fare il punto della situazione in merito all'articolato normativo della ricostruzione con il fine di "regionalizzare"tutte le fasi.

Sarà possibile fare la formazione per le schede FAST e il relativo accreditamento per periodi anche brevi.

Inoltre vi comunichiamo che la partecipazione all'Assemblea rilascerà n. 4 cfp (Deontologia).

Iscrizioni tramite portale imateria Ordine di Macerata.

Cordiali saluti.

TERREMOTO: ORDINANZA N.12 DEL 9/01/2017 DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO

Gentili iscritti,

in allegato pubblichiamo l'Ordinanza n.12 del 9 gennaio 2017 del Commissario Straordinario con le modifiche al Protocollo d'intesa firmato dal CNAPPC. 

 

Cordiali saluti.

PRESIDENZA_RICHIESTA DI CANCELLAZIONE ALBO

Come da Delibera n.30 del 22.12.2016 si comunica che per il termine ultimo per presentare domanda di cancellazione a questo Ordine professionale senza pagare la quota di iscrizione per l'anno solare 2017 è fissato al giorno martedì 31 Gennaio 2017.

 

I requisiti inderogabili sono quindi quelli di essere in regola con le quote precedenti e presentare domanda entro e non oltre il giorno 31 Gennaio 2017.

 

 

Cordiali Saluti.

Cultura & Formazione

CONVENZIONE E-LEARNING ASINCRONO E VIDEO LEZIONE GRATUITA (1 CFP)

Gentile Collega,

l'Ordine degli Architetti PPC ha stipulato una convenzione con la startup Isplora. Si tratta di un Ente formativo on-line, impegnato nel trasmettere il valore culturale dell'architettura in Italia, attraverso filmati di qualità cinematografica.

I video corsi attualmente disponibili sulla piattaforma di e-learning (www.isplora.it) sono riconosciuti dal CNAPPC e consentono l'ottenimento di 1 CFP. 

Per gli iscritti del nostro Ordine è previsto uno sconto del 30% sul valore di 19,90 € a lezione, inserendo al momento dell'acquisto il codice OAFM2017.

Al termine della visione, il superamento di un quiz consentirà l'ottenimento del credito formativo, automaticamente registrato sulla piattaforma iM@teria.

In seguito all'acquisto di una video lezione, la sua fruizione sarà disponibile senza limiti di tempo. 

Isplora ha inoltre deciso di offrirci l’accesso gratuito ad una video lezione in catalogo.

Per approfittare dell'offerta è sufficiente registrarsi attraverso il seguente link: http://www.isplora.it/Account/RegisterLight.

Successivamente, nella pagina di accesso alla lezione scelta si dovrà cliccare sul tasto ACQUISTA e scrivere nello spazio apposito il codice: laprimagratis 

Di seguito, si riportano i links ai trailers dei video disponibili e in allegato le schede descrittive dei corsi.

Le Cantine Antinori, progetto di Archea Associati: https://vimeo.com/168416794

Il Museo Enzo Ferrari, progetto di Future Systems: https://vimeo.com/179185500

L'Headquarter Salewa, progetto di Cino Zucchi e Park Associati: https://vimeo.com/168389487

 

Un saluto e tanti auguri di buon anno,

Arch. Daniel Screpanti

Responsabile Cultura e formazione

 

Allegati:

ISPLORA Scheda Cantine Antinori_1

ISPLORA Scheda MEF

ISPLORA Scheda Salewa

TERREMOTO: PROTOCOLLO PROFESSIONISTI, LETTERA AL COMMISSARIO STRAORDINARIO ERRANI

Gentili iscritti,

di seguito riportiamo il comunicato stampa del 22 Dicembre 2016 relativo alla lettera inviata dal Presidente del Consiglio Nazionale Giuseppe Cappochin al Commissario Straordinario del Governo Vasco Errani per la mancata adesione al Protocollo di intesa da parte del Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori.

 

 

"Gravissimo che non eviti accaparramento degli incarichi ed aggiri i principi della trasparenza”

Ecco perché il Consiglio Nazionale non vi ha aderito

“E’ gravissimo che il Protocollo d’intesa per la definizione dei criteri generali e dei requisiti minimi di accesso per l’iscrizione nell’elenco speciale dei professionisti abilitati - sottoscritto dal Coordinatore della Rete delle Professioni Tecniche con il Commissario Straordinario del Governo per la ricostruzione -  aggiri i principi delle trasparenza, di matrice comunitaria ed italiana, omettendo ed eludendo criteri certi ed espliciti finalizzati ad evitare l'accaparramento di clientela da parte di professionisti incaricati per attività di ricostruzione. Per questo motivo il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori - che ha sempre fatto propri  scopi e finalità del Decreto legge sulla ricostruzione, teso a risanare le zone dell’Italia Centrale colpite dal terremoto nel rispetto di criteri etici e di trasparenza delle procedure  - non vi ha aderito”.

Così Giuseppe Cappochin, Presidente degli architetti italiani in una lettera inviata al Commissario Straordinario per la ricostruzione, Vasco Errani.

“Sorprende, poi,  - continua - che venga di fatto ignorato quello che è accaduto, ad esempio, all'Aquila in occasione del terremoto del 2009, dove, come riportato in questi giorni da un importante quotidiano nazionale, un solo ingegnere ha collezionato 428 incarichi da privati e sei professionisti ne hanno complessivamente acquisiti ben 1685, senza contare poi analoghe situazioni avvenute dopo il sisma dell’Emilia Romagna. Così come è stato ignorato quanto deciso  - e sottoscritto - nel corso degli incontri tra il Commissario straordinario e la Rete delle Professioni Tecniche proprio in merito ai criteri finalizzati ad evitare la concentrazione degli incarichi professionali con la indicazione, peraltro, che tali criteri venissero recepiti dagli Ordini professionali come raccomandazione deontologica di comportamento dei professionisti stessi”.

Nella lettera si legge poi come  nel Protocollo “non venga  previsto il principio della obbligatorietà della qualifica professionale, aspetto imprescindibile per lo svolgimento di prestazioni in area sismica, né criteri che prevedono, a fronte dell’iscrizione all’elenco speciale, il possesso di apposita formazione professionale” tenuto conto che “le responsabilità legate al compito di decidere della agibilità e della ricostruzione, e dunque del normale uso, di un edificio potenzialmente soggetto a scosse sismiche nel breve periodo o che ha subito eventi sismici, sono collegate a ben specifiche  competenze tecniche e professionali”.

“Poiché con il  Protocollo si assumono precisi impegni nei confronti del sistema ordinistico e dei singoli iscritti ed a tutela dell’interesse pubblico connesso all’esercizio della professione – spiega Cappochin -  il Consiglio Nazionale non ha ritenuto di effettuare una mera adesione ad un testo preconfezionato, per il quale non vi è stato alcun confronto, e manifestamente in contrasto rispetto a irrinunciabili, quantomeno per gli architetti, principi fondamentali di trasparenza a tutela del divieto di accaparramento.

“Appare infatti contrario ai criteri istitutivi di un Consiglio Nazionale, ente vigilato dal Ministero della Giustizia, aderire ad obblighi e prescrizioni specifiche non condivise o concordate e che impegnano direttamente una categoria, nel rispetto dei criteri di imparzialità, trasparenza e pubblicità delle prestazioni professionali”.

La lettera si conclude con l’invito ad Errani per un confronto sui temi e sulle criticità sollevate.

 

Roma, 22 dicembre 2016

PRESIDENZA_AUGURI 2016

 

Gentili iscritti,

il Consiglio dell'Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Fermo vi augura Buon Natale e Felice Anno Nuovo!

 

PRESIDENZA_CHIUSURA PER FESTIVITA' SEGRETERIA ORDINE

Si comunica che la segreteria rimarrà chiusa dal giorno 24 dicembre 2016 al giorno 9 gennaio 2017.

Riprenderà la normale attività martedì 10 gennaio 2017.

 

LA SEGRETERIA

Festival del Verde e del Paesaggio_ Bando di concorso Balconi per Roma

Gentili iscritti,

di seguito comunichiamo il bando di concorso di progettazione indetto dal Festival del Verde e del Paesaggio in occasione della VII edizione in programma al Parco pensile dell’Auditorium Parco della Musica di Roma il 19, 20 e 21 maggio 2017.

Il Concorso Balconi per Roma è destinato a giovani architetti, architetti del paesaggio, agronomi, designer, artisti e creativi under 30 per selezionare dieci proposte sperimentali di balconi in città.  

I progetti selezionati parteciperanno con la realizzazione delle loro opere alla manifestazione.

In allegato potete trovare il bando in formato pdf, il logo del Festival del Verde e del Paesaggio e alcune immagini delle precedenti edizioni.

Di seguito il link alla pagina del concorso del sito del Festival: http://www.festivaldelverdeedelpaesaggio.it/concorsi

 

Cordiali saluti.

Cultura & formazione_6 CFP

16 dicembre 2016_FORMAZIONE SINCRONA A DISTANZA 6 CFP_ "Conferenza Nazionale degli Ordini - Lavoro: strategie per l'innovazione"

Gentile Collega,

la prossima Conferenza Nazionale degli Ordini​,​ dedicata ai temi del lavoro e delle strategie per l'innovazione, sarà aperta a tutti gli iscritti, esclusivamente per la giornata del 16 dicembre,attraverso la trasmissione in streaming.La partecipazione, per l’intera durata dell’ evento, darà diritto al riconoscimento di n. 6 ​crediti formativi professionali​.  

Di seguito le istruzioni per iscriversi e partecipare.

In allegato il programma dei lavori.

Un saluto,

Il Responsabile Cultura e formazione

Arch. Daniel Screpanti



ISTRUZIONI PER LA PARTECIPAZIONE

Per la partecipazione in modalità streaming è possibile iscriversi, dal 13 dicembre 2016 fino alle ore 18:00 del 15 dicembre 2016, tramite la piattaforma iM@teria (autenticandosi attraverso l’Accesso Centralizzato ai Servizi), cercando il Codice CNA012122016150001T03CFP00600 o il titolo dell’evento “Conferenza Nazionale degli Ordini 16 dicembre 2016 – Lavoro: strategie per l'innovazione” - FAD Sincrona. 
Effettuata la prenotazione e letta la Breve Guida presente nell’area riservata del proprio account iM@teria, il giorno della diretta dalle ore 10.00, l’Iscritto dovrà collegarsi, dal proprio account della Piattaforma, utilizzando il pulsante “abilità l’acceso al corso” e si troverà all’interno dello spazio Moodle dove potrà, cliccando sul comando “collegamento all’evento in modalità streaming” seguire l’evento. 

Anche per la successiva validazione dei cfp, che avverrà in automatico da parte dei partecipanti per chi completerà il percorso guidato con successo, occorrerà seguire le istruzioni presenti nella Breve Guida sopra indicata. Si specifica che durante l’evento, al fine di monitorare la reale partecipazione degli Iscritti verranno sottoposti n° 2 codici che occorrerà annotare ed inserire poi nella sezione dedicata Moodle “Test di verifica”.
Il test potrà essere svolto dalle ore 19.15 del medesimo giorno dell’ evento (16 dicembre) alle ore 18.00 del 21 dicembre p.v., dopo questo periodo non sarà più possibile procedere con la validazione dei cfp. Sono ammessi due tentativi di inserimento codici.  

Il test potrà essere svolto dalle ore 19.15 del medesimo giorno dell’ evento (16 dicembre) alle ore 18.00 del 21 dicembre p.v., dopo questo periodo non sarà più possibile procedere con la validazione dei cfp. Sono ammessi due tentativi di inserimento codici.  

Solo qualora dovesse verificarsi un eccessivo numero di collegamenti alla piattaforma iM@teria, con conseguenti problemi di accesso, il giorno della diretta si potrà visualizzare lo streaming anche collegandosi al link www.awn.it/live a partire dalle ore 10.00 del 16 dicembre (fino a termine evento); in tal caso sarà necessario ricollegarsi alla piattaforma iM@teria a fine evento (nei termini sopra indicati) per completare la registrazione dei crediti con la compilazione del test.  

Seminario Formativo_Le Politiche di Coesione e la Programmazione Europea 2014/2020

OGGETTO:   Seminario Formativo “Le Politiche di Coesione e la Programmazione Europea 2014/2020 - Ruoli e opportunità per i professionisti”     

Gentili iscritti,

si comunica che il seminario formativo “Le Politiche di Coesione e la Programmazione Europea 2014/2020 - Ruoli e opportunità per i professionisti si svolgerà Giovedì 15 Dicembre 2016 dalle ore 15:30 alle ore 19.30 presso la Sala Sirica del CNAPPC per un massimo di 90 partecipanti presidenti o loro delegati, ma potrà essere seguito anche in diretta on- line, a mezzo webinar (fino ad un massimo di 1000 partecipanti in contemporanea iscritti agli Ordini).  
La partecipazione all’evento da diritto a 4 crediti formativi, validi per il triennio 2014/2016, che saranno validati in piattaforma im@teria dal CNAPPC, per gli aventi diritto, ai sensi delle vigenti linee guida formazione.  

Gli iscritti interessati a seguire l’evento dovranno obbligatoriamente prenotare il proprio posto attraverso la piattaforma im@teria entro e non oltre il 13 dicembre 2016, avendo cura di selezionare l’istanza specifica (“modalità frontale” o “modalità webinar”). 
Relativamente alla “modalità webinar”, l’iscritto, una volta effettuata la suddetta prenotazione, dovrà seguire le istruzioni che appariranno nella propria “area riservata”, la quale, si ricorda, sarà visibile solo dopo che, la prenotazione del posto in im@teria, sarà andata a buon fine; senza il completamento della procedura presente in “area riservata” non sarà possibile seguire l’evento on- line e quindi ottenere i relativi cfp. L’iscritto che ha prenotato invece il posto in sala fisica dovrà presentarsi presso la Sede del CNAPPC in Via Santa Maria dell’Anima, 10 a Roma, munito di documento di riconoscimento e della attestazione di avvenuta pre-registrazione (pulsante stampa checkin). 

Vista l’attualità e l’interesse delle tematiche trattate il CNAPPC, si riserva la possibilità di predisporre una successiva replica in modalità asincrona, con realizzazione di un e-learning, per consentire la massima divulgazione dei contenuti. Per eventuali informazioni si prega di scrivere all’indirizzo e-mail: esteri.cnappc@awn.it 

 

Cordiali saluti.

In allegato tutte le informazioni:

PRESIDENZA_ DELIBERA n.26/2016 NOMINA DEI COMPONENTI CONSIGLIO DI DISCIPLINA QUADRIENNIO 2016-2020

DI SEGUITO RIPORTIAMO LA DELIBERA AI SENSI DELL’ARTICOLO  4 COMMA 6 DEL REGOLAMENTO PER LA DESIGNAZIONE DEI COMPONENTI DEL CONSIGLIO DI DISCIPLINA DELL'ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI, A NORMA DELL'ART. 8, COMMA 3 DEL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 7 AGOSTO 2012 NR. 137 .

 

Delibera n. 26/2016

FORMAZIONE_Seminario: "LA FORMAZIONE E IL NUOVO CODICE DEONTOLOGICO"

Evento formativo valido per il triennio formativo 2014-2016

“LA FORMAZIONE E IL NUOVO CODICE DEONTOLOGICO”

 24 Novembre ore 15.00-19.00 Hotel Royal, Casabianca di Fermo

SEMINARIO OBBLIGATORIO FORMAZIONE E DEONTOLOGIA  

Ulteriori informazioni e iscrizioni sul portale iM@teria 

RICORDIAMO CHE ALLA FINE DEL TRIENNIO 2014/2016 IL CONTROLLO DEI CFP ACQUISITI VERRÀ EFFETTUATO SU IM@TERIA QUINDI È NECESSARIO ATTIVARE IL VOSTRO PROFILO (QUALORA NON LO AVESTE GIÀ FATTO) ALL'INTERNO DEL QUALE TROVERETE TUTTI I CREDITI MATURATI CON L'ORDINE DI FERMO E GLI ORDINI/ENTI ESTERNI ACCREDITATI E DOVE POTRETE AUTOCERTIFICARE QUANTO PREVISTO DALLE LINEE GUIDA.

IN MERITO AD UN EVENTUALE ESUBERO DI CREDITI E CONSIDERATO CHE IL TRIENNIO PER GLI ARCHITETTI SI CONCLUDE IL 31.12.2016 - IN BASE ALL'ART. 4 DELLE LINEE GUIDA EMANATE DAL CNAPPC I CREDITI IN ESUBERO POSSONO ESSERE TRASLATI AL SUCCESSIVO TRIENNIO FINO AD UN MASSIMO DI 10.

Festa dell'architetto 2016

Gentili iscritti,

venerdì 18 Novembre alle ore 14 a Ca’ Giustinian, sede della Biennale di Venezia, avrà inizio la Festa dell’Architetto 2016

Si starà insieme, prima nella splendida Sala delle Colonne di Ca’ Giustinian, poi, di sera, con un momento conviviale, offerto dai colleghi di Venezia, nel meraviglioso contesto della Scuola Grande della Misericordia.   Il 19 novembre sarà l’occasione per visitare il Padiglione Italia accompagnati dai curatori, per conoscere i progetti vincitori del Concorso «10 aree periferiche» costruito insieme al MiBACT, e di visitare La Biennale,con uno speciale biglietto gratuito offerto dal CNAPPC.

Sono previsti 4 crediti formativi per la giornata del 18 e 2 cfp per la giornata del 19 novembre.

 

Per poter partecipare all’evento è necessario effettuare la prenotazione sulla piattaforma iM@teria:

1. nella piattaforma iM@teria effettuare “accesso centralizzato ai servizi” (ACS);

2. entrare nell’area “Formazione

3. nella sezione “corsi disponibili” cercare l’Evento: “Festa dell’Architetto 2016

4. cliccare su “iscrizione”, completare i dati con l’asterisco e salvare l’iscrizione. 

 

 I biglietti di ingresso alla Biennale sono personali, riservati agli iscritti alla Festa. Il ritiro degli stessi si potrà effettuare al desk della registrazione a Cà Giustinian, Sala della Colonne il 18 Novembre pomeriggio. Eventuali accompagnatori potranno visitare la Mostra acquistando i biglietti online o presso le biglietterie mostrando il programma della festa.

Di seguito trovate l’elenco con i rifermenti di alcune strutture (non alberghi) presenti a Venezia/Mestre utili per un eventuale pernottamento in occasione della Festa dell’Architetto 2016.

Cordiali saluti.

 

Allegati: 

 Programma definitivo Festa dell'architetto 2016

3466_16 Circolare n. 113 - Festa dell'Architetto

RIABITA 2016 _il salone dell'abitare

Gentili iscritti,

di seguito troverete l'invito e il Programma completo dei seminari che si svolgeranno a Riabita2016 nei giorni 11-12-13 novembre 2016 al Fermo Forum.

Cordiali saluti.

 

Invito Riabita 2016

Programma completo Riabita 2016

FORMAZIONE_PROSSIMI EVENTI FORMATIVI

Prossimi eventi formativi validi per il triennio formativo 2014-2016

Ordine Architetti Fermo

 

11 Novembre ore 9.00-13.00 Fermo Forum

Seminario “Sistemi e soluzioni innovative per l’adeguamento strutturale del patrimonio edilizio esistente” (iscrizione sul sito http://www.mapei.com/IT-IT/conventions-seminars.asp)

 

11 Novembre ore 15.00-19.00 Fermo Forum

Seminario "L'impatto dei Social Network nel Mondo della professione"

 

11 Novembre ore 15.00-19.00 Fermo Forum

Seminario "Le pompe di calore ad alto rendimento: soluzioni per la sicurezza e l'efficienza energetica"

 

12 Novembre ore 9.00-13.00 Fermo Forum

Seminario "Scuole sicure ed efficienti per un futuro sostenibile"

 

12 Novembre ore 15.00-19.00 Fermo Forum

Seminario "Prevenzione sismica e ricostruzione"

 

13 Novembre ore 15.00-17.00 Fermo Forum

Seminario "RITORNO AL FUTURO Abitare, costruire, rigenerare con e secondo natura"

 

24 Novembre ore 15.00-19.00 Hotel Royal, Casabianca di Fermo

SEMINARIO OBBLIGATORIO FORMAZIONE E DEONTOLOGIA 

 

Ulteriori informazioni e iscrizioni sul portale iM@teria

 

RICORDIAMO CHE ALLA FINE DEL TRIENNIO 2014/2016 IL CONTROLLO DEI CFP ACQUISITI VERRÀ EFFETTUATO SU IM@TERIA QUINDI È NECESSARIO ATTIVARE IL VOSTRO PROFILO (QUALORA NON LO AVESTE GIÀ FATTO) ALL'INTERNO DEL QUALE TROVERETE TUTTI I CREDITI MATURATI CON L'ORDINE DI FERMO E GLI ORDINI/ENTI ESTERNI ACCREDITATI E DOVE POTRETE AUTOCERTIFICARE QUANTO PREVISTO DALLE LINEE GUIDA.

IN MERITO AD UN EVENTUALE ESUBERO DI CREDITI E CONSIDERATO CHE IL TRIENNIO PER GLI ARCHITETTI SI CONCLUDE IL 31.12.2016 - IN BASE ALL'ART. 4 DELLE LINEE GUIDA EMANATE DAL CNAPPC I CREDITI IN ESUBERO POSSONO ESSERE TRASLATI AL SUCCESSIVO TRIENNIO FINO AD UN MASSIMO DI 10.

 

INVITO:

ADEMPIMENTI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE CONTINUO PER IL TRIENNIO 2014-2016

Caro/a collega,

com’è noto, dal 1° gennaio 2014 gli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, iscritti all’albo, ai sensi del D.P.R. n. 137/2012 hanno l’obbligo dell’aggiornamento professionale continuo e devono pertanto acquisire 60 crediti formativi professionali (CFP) nel triennio 2014-2016, di cui 12 CFP sui temi delle discipline ordinistiche.

Se non avessi ancora provveduto all’acquisizione dei CFP ti invitiamo a scegliere al più presto un’offerta formativa adeguata alle tue esigenze, al fine di regolarizzare la tua posizione.

Ti ricordiamo, infatti, che il 31 dicembre 2016 scadrà il primo triennio formativo e la violazione dell'obbligo costituirà un illecito disciplinare (ai sensi dell’art. 7 DPR 137/2012 e dell’art. 9, comma 2 del Codice Deontologico).

A gennaio 2017 verranno verificati i crediti acquisiti da ciascun iscritto nel triennio e, in caso di mancato/incompleto conseguimento degli stessi, sarà possibile regolarizzare la propria posizione nel semestre di “ravvedimento operoso” (1 gennaio – 30 giugno 2017) previsto al punto 8 delle Linee guida; al termine di tale periodo le posizioni che risulteranno ancora irregolari verranno comunicate al Consiglio di Disciplina per i conseguenti adempimenti.

Di seguito vengono, per maggiore chiarezza, riepilogate le sanzioni disciplinari, approvate dal Consiglio Nazionale nella seduta del 7 settembre 2016 in seguito alle decisioni assunte dalla Conferenza degli Ordini del 22 luglio 2016, cui si incorre per il mancato rispetto dell’obbligo formativo.

CFP mancati Sanzione fino al 20% (12 CFP) censura

oltre al 20% (oltre 12 CFP) sospensione pari a 1 giorno per ogni credito mancante

Si rammenta che, per essere in regola, è necessario comunque acquisire i 12 CFP sui temi delle discipline ordinistiche.

I CFP sono acquisibili attraverso molteplici attività previste dalle Linee guida. Ti invitiamo ad accedere alla Piattaforma iM@teria che contiene l’offerta formativa su scala nazionale e dove è possibile consultare il monte crediti raggiunto. Segnaliamo, inoltre, che numerose sono le opportunità proposte dall’Ordine, consultabili sul sito  (http://www.architettifermo.it).

Se nel frattempo avessi già provveduto ad acquisire i crediti obbligatori, ti chiediamo di verificare sulla piattaforma iM@teria, la correttezza del monte crediti maturato e di contattare la Segreteria per segnalare/comprendere le eventuali difformità.

La Segreteria dell'Ordine è aperta al pubblico il lunedì e il giovedì dalle ore 11.30 alle ore 13.00; martedì e venerdì dalle ore 18.00 alle ore 19.30 Telefonicamente al numero 0734 290 410 durante gli orari di segreteria o per email: infofermo@awn.it Per maggiori informazioni potrai inoltre consultare le FAQ pubblicate sulla piattaforma iM@teria.

Avviso di Candidature per la Formazione del Consiglio di Disciplina

Ai sensi dell’art. 8 comma 3 del D.P.R. 7 agosto 2012 n. 137 (“Regolamento recante riforma degliordinamenti professionali”) sono istituiti presso i Consigli dell’Ordine i Consigli territoriali di Disciplina, organismi cui sono affidati i compiti di valutazione preliminare, istruzione e decisione sulle questioni disciplinari riguardanti gli iscritti all’ Albo.

In attuazione del citato articolo il C.N.A.P.P.C., con delibera del 16 novembre 2012, ha approvato il“Regolamento per la designazione dei componenti dei Consigli di disciplina” che è stato pubblicato sul Bollettino Ufficiale del Ministero della Giustizia n.23 del 15/12/2012 e che fissa i seguenti criteri:

- il Consiglio di disciplina sarà composto da un numero di consiglieri pari a quello dei consiglieri del corrispondente Consiglio dell’Ordine (nel caso di Fermo nove componenti);

- il Consiglio di Disciplina resterà in carica per il medesimo periodo del Consiglio dell’Ordine e quindi per il quadriennio 2016-2020;

-entro e non oltre 30 giorni successivi all’insediamento del Consiglio dell’Ordine avvenuto in data 30/09/2016 dovranno essere presentate le candidature per la nomina a componente del Consiglio di disciplina;

- entro 60 giorni dal suo insediamento, il Consiglio dell’Ordine dovrà individuare 18 (diciotto) nominativi, di cui almeno 14 iscritti all’Ordine, da comunicare al Presidente del Tribunale di Fermo;

-la nomina dei componenti del Consiglio di disciplina sarà effettuata dal Presidente del Tribunale di Fermo sulla base delle domande presentate dall’Ordine.

Tutto ciò premesso:

il Consiglio di Disciplina, una volta nominato dal Presidente del Tribunale, svolgerà le funzioni disciplinari presso l’Ordine di Fermo. I procedimenti disciplinari si svolgeranno secondo la normativa vigente (R.D.2537/1925, art. 44 e ss.).

Gli architetti di questo Ordine qualora interessati, sono invitati a presentare la propria manifestazione di disponibilità, presentando presso la sede dell’Ordine unitamente a copia fotostatica non autenticata di un documento d’identità (ex art.38 DPR 445/2000), la domanda e il curriculum vitae redatti come da fac simile allegato alla presente comunicazione e scaricabili dal sito dell’Ordine entro e non oltre le ore 13.00 del 31/10/2016

Ricordiamo che i requisiti per la presentazione della candidatura sono i seguenti:

· di essere iscritto all’Albo degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Fermo da almeno cinque anni;

· di non avere legami di parentela o affinità entro il 3° grado o di coniugio con altro professionista eletto nel rispettivo Consiglio dell’Ordine;· di non avere legami societari con altro professionista eletto nel rispettivo Consiglio dell’Ordine;

· di non aver riportato condanne con sentenza irrevocabile, salvi gli effetti della riabilitazione: alla reclusione, per un tempo non inferiore a un anno per un delitto contro la pubblica amministrazione, contro la fede pubblica, contro il patrimonio, contro l’ordine pubblico, contro l’economia pubblica, ovvero per un delitto in materia tributaria; alla reclusione per un tempo non inferiore a due per un qualunque delitto non colposo;

· di non essere o essere stato sottoposto a misure di prevenzione personali disposte dall’autorità giudiziaria ai sensi del Decreto Legislativo 6 settembre 2011, n.159, salvi gli effetti della riabilitazione;

· di non aver subito sanzioni disciplinari nei cinque anni precedenti la data di presentazione della presente candidatura;

· di essere in regola con il pagamento della quota di iscrizione all’Ordine

il Presidente

arch. Giovanni Ripani

Allegati:

Avviso candidature_consiglio di disciplina

 

Domanda di partecipazione architetti

 

CV allegato architetti

Nuovo Consiglio Ordine Architetti PPC di Fermo

Giovanni Ripani è il nuovo Presidente del Consiglio degli Architetti P.P.C. della provincia di Fermo che inaugura il terzo quadriennio di esercizio, succedendo a Giovanna Paci e, precedentemente, Andrea Tartuferi, non più candidati.

 

L’arch. Ripani è stato eletto venerdì dal nuovo Consiglio riunito per la seduta di insediamento presso la sede in largo Ostilio Ricci.

 

Alessia Maiolatesi viene confermata nel suo ruolo di Segretario, mentre Massimo Mazzaferro assume la Tesoreria ed Andrea Coscia viene nominato Vicepresidente.

 

Il nuovo Consiglio è composto inoltre dagli architetti Maurizio Nisi, Melissa Renzi, Lorenzo Romanella, Daniel Screpanti e Roberto Turtù.

 

Nessun candidato a rappresentare la sezione B dell’Albo.

 

Il nuovo Consiglio deve misurarsi con le difficoltà legate alla recente riforma dell’ordinamento e con le sfide poste dalla complessità sempre crescente della professione; ciononostante intende mantenere l’impegno che lo ha sempre contraddistinto nel sostegno al valore e alla dimensione sociale e culturale dell’architettura.

 

Recentemente all’Ordine è stato fatto un dono di grande prestigio per l’intero territorio fermano, quale la custodia dell’archivio privato dell’arch. Sergio Danielli. Si tratta di un archivio di considerevole importanza, sul quale è già stato apposto il vincolo di interesse archivistico della Soprintendenza. Sarà cura del nuovo Consiglio lavorare a percorsi di valorizzazione di tale patrimonio e di diffusione della cultura architettonica.

ristrutturare on web

LA DATA DI SCADENZA PER L'INVIO DEI PROGETTI E' IL 31 OTTOBRE 2016

http://www.ristrutturareonweb.com/it/1-anno-di-progetti-edizione-2017 )

PUBBLICA GRATUITAMENTE E FAI CONOSCERE I TUOI LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE, EDIFICI IN LEGNO E INTERIOR DESIGN sui Portali RistrutturareOnWEB.com - LegnoOnWEB.com eDesignOnWEB.it e sulla Pubblicazione "1 Anno di Progetti"

1. ISCRIVITI su http://www.ristrutturareonweb.com/it/account/register e SCOPRI COME! 

2. SEGUI LE ISTRUZIONI PER LA CREAZIONE DELLA SCHEDA PROGETTISTA 

3. SEGUI LE ISTRUZIONI PER LA PUBBLICAZIONE DEI TUOI LAVORI

N.B. LA PUBBLICAZIONE SARA' DISTRIBUITA GRATUITAMENTE nei più importanti Eventi di settore del 2017 a partire dalla Fiera Klimahouse Bolzano 2017 (l'elenco sarà aggiornato a breve)

Per maggiori info potete scrivere a redazione@onwebnetwork.it

Cir. n. 81_2350_16 - Accordo quadro RPT - FCA acquisto veicoli

Oggetto:


informativa firma aggiornamento accordo quadro RPT – FCA avente ad oggetto specialicondizioni di acquisto autoveicoli marchi Fiat, Lancia, Alfa Romeo, Jeep e FiatProfessional, riservate agli iscritti agli Albi o Registri professionali.


Cari Presidenti, successivamente al rinnovo dell’accordo in oggetto, è pervenuto un aggiornamentodell’accordo stesso, con lievi modifiche delle percentuali di sconto sulle autovetture, oltreall’inserimento di ulteriori modelli.


L’iniziativa – non cumulabile con altre promozioni – è valida per i veicoli ordinati presso la reteConcessionaria Italiana dei Marchi Fiat, Lancia, Alfa Romeo, Jeep e Fiat Professional, fino al 31dicembre 2016.


Fra i dettagli dell’accordo è indicata la percentuale di sconto che verrà applicata sull’acquistodei modelli appartenenti ai marchi sopra elencati.


Per poter usufruire dello sconto, come per l’accordo valido per il 2015 e prolungato a tutto il2016, sarà necessario che le autovetture siano intestate direttamente agli iscritti o, novità di questoaggiornamento, agli Studi loro associati e correlati; che gli stessi, all’atto della firma del contratto,presentino idonea documentazione comprovante l’avvenuta iscrizione all’Albo o Registroprofessionale, nonché il regolare versamento della propria quota di iscrizione annuale all’Ordine oCollegio di appartenenza. Come richiesto da diversi iscritti, “Le vetture dovranno essere intestatedirettamente agli iscritti o agli Studi loro associati e correlati”.


In alternativa, potrà essere presentata idonea autocertificazione dei requisiti richiesti.


 


Si sottolinea che, nell’aggiornamento della proposta di convenzione sono stati inseriti nuovi prodotti, tra i quali Alfa Romeo Giulia, Fiat 124 Spider, i modelli Abarth, il Fiat Fullback (il nuovo pickup)e Fiat Tipo 5p;


inoltre, è stato aumentato lo sconto sul modello Fiat Tipo (+2%)


Si trasmette, in allegato, copia dell’aggiornamento dell’accordo in oggetto, affinché ilcontenuto commerciale dell’offerta sia divulgato agli iscritti da parte del proprio Ordine o Collegioterritoriale di appartenenza.

CONVENZIONE ASSICURATIVA MARSH CNAPPC_NUOVA POLIZZA TUTELA LEGALE

Spettabile Ordine, 

il CNAPPC, ha negoziato, nell'interesse degli iscritti agli Ordini degli Architetti, più convenzioni collettive per l'assicurazione per i danni derivanti al cliente dall'esercizio dell'attività professionale nell'ottica della massima trasparenza e concorrenzialità.

Tra le proposte quella offerta dalla compagnia AIG Europe la cui gestione del programma è stata affidata a Marsh.

A completamento della garanzia di RESPONSABILITA’ CIVILE, Vi segnaliamo inoltre che Marsh ha studiato e realizzato un nuovo prodotto di tutela legale con la compagnia DAS per tutte le professioni tecniche.

La polizza prevede il rimborso delle spese legali per diritti e onorari dell'avvocato e/o perito CTU e/o CTP liberamente scelti per:


  • DIFESA PENALE + opposizioni avverso sanzioni amministrative di natura pecuniaria e/o non pecuniaria (premio annuale a partire da € 175)

  • DIFESA CIVILE per vertenze contrattuali relative a forniture di beni o prestazioni di servizi (atto di citazione/ATP) e vertenze di diritto civile relative a presunte inadempienze contrattuali proprie e/o di controparte con Compagnie Assicurative

  • VERTENZE CON I FORNITORI per controversie contrattuali con i fornitori per inadempienze, proprie o di controparte, relative a forniture di beni o servizi e controversie riguardanti gli immobili dove si svolge l’attività

La presente comunicazione e le informative allegate, se di vostro gradimento, possono essere inviate ai vostri iscritti e/o pubblicate sul vostro sito.

Restiamo a vostra disposizione per ogni chiarimento.

Grazie. Cordiali saluti.

 

Marco Oliveri 

Client Executive Affinity  
Mobile: 3409558726 
marco.oliveri@marsh.com

PRESIDENZA_SISMA 2016

IN ALLECATO


PROCEDURE OPERATIVE_CENSIMENTO_DANNI

Sergio Danielli Arhitetto, 14 settembre ore 17.00, donazione fondo archivistico

Presidenza_tutti i colleghi sono invitati a partecipare

INVITO PDF

PRESIDENZA_SEMINARIO OBBLIGATORIO 4CFP

Si ricorda ai gentili iscritti che giovedì 8 settembre avverrà l'incontro con la Presidenza Nazionale INARCASSA e i suoi delegati con rilascio di 4 cfp validi come crediti obbligatori per l'ordinamento professionale.



per le iscrizioni si rimanda al portale di www.imateria.awn.it



Hotel Royal, Piazza Piccolomini, Casabianca di Fermo ore 15.00

ELENCO CANDIDATI CONSIGLIO 2016/2017

n° iscriz. Sezione “A”


47 Coscia Andrea 03/09/1956 

278 Maiolatesi Alessia 19/08/1980 

231 Mazzaferro Massimo 02/05/1974 

106 Nisi Maurizio 08/06/1965 

345 Renzi Melissa 27/06/1987 

172 Ripani Giovanni 21/10/1970 

40 Romanella Lorenzo 07/05/1956 

320 Screpanti Daniel 05/03/1984 

315 Turtù Roberto 14/04/1979   

 

Sezione “B” Cognome e nome del candidato

(eventuale)

Affluenza 2' tornata 29/30 agosto 2016 votazione consiglio dell'ordine 2016/2020

29 agosto 2016

Alle ore 13 i votanti sono stati il 3,2% del totale 

Chiusura seggio ore 18 votanti pari al 5,4% del totale.

30 agosto 2016

Alle ore 13 i votanti sono stati il 8,9% del totale 

Chiusura seggio ore 18 votanti pari al 14,7 del totale.

31 agosto 2016

Alle ore 13 i votanti sono stati il 18,8% del totale 

Chiusura seggio ore 18 votanti pari al 23,3% del totale.

1' settembre 2016

Alle ore 13 i votanti sono stati il 31,6% del totale 

Chiusura seggio ore 18 votanti pari al 36,4% del totale.

Quorum raggiunto.

PRESIDENZA_VOTAZIONI CONSIGLIO 2016/2020

Sì informano i Gent.mi Colleghi,

 

Che da oggi 29 agosto fino al giorno 1' settembre compreso, sono aperti i seggi per scegliere i consiglieri dell'ordine. Gli orari sono dalle 10:00 alle 18:00 nella sede del consiglio dell'Ordine.

 

I candidati sono elencati nelle urne e nella pagina web del sito istituzionale.

 

Si invitano i colleghi a partecipare a questo importante evento che coinvolge ogni singolo appartenete dell'ordine per i prossimi quattro anni.

 

Il consiglio.

Affluenza ore 13 ore 18 26/27 agosto votazione consiglio dell'ordine

Affluenza pari al 2,5% degli aventi diritto alle ore 13, 26 agosto 2017. Affluenza pari al 3,8% degli aventi diritto alle ore 18 chiusura seggio. Affluenza pari al 4,5% degli aventi diritto alle ore 13, 27 agosto 2017. Affluenza pari al 4,8% degli aventi diritto alle ore 18 chiusura seggio. Primo turno di votazioni chiuso

Vademecum elezioni consiglio dell'ordine 2016

Caro Collega, come noto dal 26 agosto p.v. si terranno le elezioni per il rinnovo del Consiglio dell’Ordine sulla base del DPR 8/07/2005 n. 169 - “Regolamento per il riordino del sistema elettorale e della composizione degli organi degli ordini professionali”.

 

Nel rispetto della disciplina vigente, con il presente “vademecum” s’intende fornire il miglior ausilio al corretto svolgimento della tornata elettorale.

 

Il seggio elettorale, ubicato presso la sede dell’Ordine in P.zza o. Ricci n.1, sarà aperto  in prima votazione, dal 26/08/2016 al 27/08/2016 dalle 10:00 alle 18:00;  

 

in seconda votazione, sempre dalle 10:00 alle 18:00, per i quattro giorni feriali immediatamente consecutivi (29, 30, 31 agosto e 1' settembre);

 

in terza votazione, sempre dalle 10:00 alle 18:00, per i cinque giorni feriali immediatamente consecutivi la seconda tornata (commi 14 e 15 dell’art.3 del Regolamento elettorale).  

 

Le condizioni affinché si debba ricorrere alla seconda o terza votazione sono state esplicitate nella delibera di indizione delle elezioni n. 15/2016 già inviata o consultabile sul nostro sito. Concluse le operazioni di voto, il presidente del seggio dichiarerà chiusa la votazione.

 

Alle ore 9.00 del giorno successivo, il presidente del seggio, assistito da due scrutatori, procederà allo scrutinio. Ciascuna votazione, ove non si dovesse raggiungere il quorum (esclusa ovviamente l’ultima), non concorre a formare il quorum della votazione successiva. Il raggiungimento o meno del quorum verrà reso pubblico sul sito dell’Ordine all’indirizzo http://www.architettifermo.it/  Per le dimensioni del nostro Ordine si dovranno scegliere 9 componenti del nuovo Consiglio, 8 appartenenti alla Sezione A ed 1 appartenente alla Sezione B.

 

I consiglieri restano in carica quattro anni a partire dalla data della proclamazione dei risultati e non possono essere eletti per più di due volte consecutive. L'elettore ritira la scheda elettorale, che prevede un numero di righe pari a quello dei consiglieri da eleggere. L'elettore vota in segreto, scrivendo sulle righe della scheda il nome ed il cognome del candidato o dei candidati per i quali intende votare tra coloro che si sono candidati, ai sensi del comma 12 del Regolamento elettorale.

 

E’ consentito votare un numero di candidati inferiore a quello del numero dei consiglieri da eleggere. Se invece la scheda compilata dall’elettore contiene un numero di nominativi maggiore di quello dei consiglieri da eleggere, il Regolamento prevede che si debbano prendere in considerazione solo quelli che rientrano nel numero dei posti disponibili (art. 3, comma 11 del Regolamento elettorale).

 

Si noti che il regolamento non sanziona con l’invalidità della scheda l’indicazione di più nominativi di quelli richiesti, ritenendoli come non apposti. Nella stessa prospettiva, dovrebbe pertanto essere valutata l’indicazione di iscritti non candidati ovvero di non appartenenti all’Albo. Si ritiene che la scheda possa essere considerata  valida anche con  uno o più nominativi scelti tra i non candidati; ovviamente i voti dati ai non candidati sono da considerare voti nulli nel caso in cui si siano candidati un numero di iscritti superiore ai consiglieri da eleggere.

 

Si precisa, ancora, che il Regolamento dispone che ogni elettore, a qualunque sezione dell’Albo appartenga, può esprimere il proprio voto per eleggere sia i candidati della sezione A sia quelli della sezione B.

 

È escluso per le elezioni degli Ordini provinciali il voto per corrispondenza.  

 

Si ricorda che ai fini della validità della votazione si computano le schede deposte nelle urne nel periodo di apertura dei seggi elettorali; nella ipotesi di mancato raggiungimento del quorum in prima votazione si prosegue il giorno successivo con la seconda votazione e, in mancanza ancora del quorum, con la terza e ultima votazione, dove l’elezione è valida qualsiasi sia il numero dei votanti.

 

Ricordiamo, infine, che per poter partecipare alle elezioni per il rinnovo del Consiglio dell’Ordine è necessario essere in regola con il pagamento della quota annuale di iscrizione.

 

 I colleghi che hanno presentato la propria candidatura per il rinnovo del Consiglio dell’Ordine per il quadriennio 2016/2020, secondo quanto stabilito dall’art. 3 comma 12 del D.P.R. n. 169 dell’8 luglio 2005 recante il “Regolamento per il riordino del sistema elettorale e della composizione degli organi degli ordini professionali” sono i seguenti, elencati per ordine alfabetico:  n° iscriz. Sezione “A” Cognome e nome del candidato Data di nascita Soprannome (eventuale)

 

47 Coscia Andrea 03/09/1956

 

278 Maiolatesi Alessia 19/08/1980

 

231 Mazzaferro Massimo 02/05/1974

 

106 Nisi Maurizio 08/06/1965

 

345 Renzi Melissa 27/06/1987

 

172 Ripani Giovanni 21/10/1970

 

40 Romanella Lorenzo 07/05/1956

 

320 Screpanti Daniel 05/03/1984

 

315 Turtù Roberto 14/04/1979

 

Sezione “B” Cognome e nome del candidato Data di nascita Soprannome (eventuale) - -

 

Risulteranno eletti, per ciascuna sezione, coloro che hanno riportato il maggior numero di voti. In caso di parità è preferito il candidato che abbia maggiore anzianità di iscrizione all'Albo e, tra coloro che abbiano uguale anzianità, il maggiore di età.

 

 

 

In allegato 

PRESIDENZA_CHIUSURA SEGRETERIA ORDINE PERFORMANCE ESTIVO

 Si comunica che la Segreteria dell’Ordine rimarrà chiusa per feriedal  giorno 11 al  giorno 31 agosto, riaprirà giovedì 1° settembre .


 
LA SEGRETERIA


 

PRESIDENZA_Avviso di Convocazione per le elezioni del nuovo Consiglio dellÂ’Ordine

Avviso di Convocazione per le elezioni del nuovo Consiglio dell’Ordine per il quadriennio 2016/2020.

In riferimento all’oggetto, si invia la documentazione, giusta delibera n.15 del 11/08/2016, relativa alle elezioni per il rinnovo del Consiglio dell’Ordine, a norma del DPR 8 luglio 2005 n. 169: “Regolamento per il riordino del sistema elettorale e della composizione degli organi di ordini professionali” e dell’art. 4 comma 1° del Decreto Legge del 30 giugno 2005 n. 115 recante “Disposizioni urgenti per assicurare la funzionalità di settori della pubblica amministrazione” convertito con Legge 168 del 22 agosto 2005 ed entrato in vigore il 22 agosto 2005.

Si rimanda all’avviso di convocazione in allegato.

Cordiali saluti.

FORMAZION_Prossimi eventi formativi validi per il triennio formativo 2014-2016

 Prossimi eventi formativi validi per il triennio formativo 2014-2016
Ordine Architetti Fermo

8 Settembre ore 14.30 
SEMINARIO OBBLIGATORIO
Hotel Royal, Casabianca di Fermo
LA LIBERA PROFESSIONE: IL RUOLO DI INARCASSA E LA SUA FONDAZIONE

Per coloro che non riusciranno a partecipare, sarà previsto un ulteriore seminario obbligatorio entro la fine dell'anno

15 Settembre ore 14.30 Tolentino 
VISITA GUIDATA AL MUSEO FRAU E ALLA SUA PRODUZIONE

28 Settembre ore 14.30 David Palace Hotel Porto San Giorgio
SENTIRE MEGLIO PER SENTIRSI MEGLIO  il design come non lo avete mai sentito Seminario

6 Ottobre ore 15.00 David Palace Hotel di Porto San Giorgio
Seminario: IL SISTEMA INTEGRATO FASSA BORTOLO PER UNA PROGETTAZIONE COORDINATA: DALLE TECNICHE INNOVATIVE PER RIPRISTINO E RINFORZO STRUTTURALE AL RECUPERO DEGLI EDIFICI STORICI

Dal 11 al 13 Novembre presso il Fermo Forum
vari Seminari all'interno di RIABITA

Ulteriori informazioni e iscrizioni sul portale iM@teria.

Formazione_ Seminario "La libera professione: Il ruolo di Inarcassa e la sua Fondazione"

In allegato

PRESIDENZA_SECONDA SCADENZA QUOTE 2016

Per chi non ha ancora provveduto al pagamento della quota d’iscrizione per l’anno 2016  con scadenza 15/05/2016, per evitare di dover sostenere un ulteriore aggravio della quota, determinato dal mancato rispetto di questo secondo termine, Ti invitiamo a versare entro la data del 31/07/2016 la quota di iscrizione  e la mora per ritardato pagamento prevista e comunicata nella pec del 06/04/2016 prot. 743/AM per ulteriori € 30,00 al fine di regolarizzare la Tua posizione.


Chi eseguirà il versamento dopo questa seconda scadenza, dovrà corrispondere un’ulteriore mora di importo pari ad € 50,00 (euro cinquanta/00), in aggiunta alla quota maggiorata ,entro e non oltre il 31/12/2016.

OPEN SOCIAL FREE

OPEN SOCIAL FREE
24 giugno 2016
ore 17.30 c/o Hotel Horizon
saranno riconosciuti 2 crediti formativi agli architetti
iscriviti su https://imateria.awn.it/custom/imateria/

 

CFP 3 Progettare e costruire in X-Lam

 

iscrizione su I@ateria

 

 

CONCESSIONE 2 CREDITI FORMATIVI_OLTRE Ex-CONCERIA NORMATIVA E CASE HISTORY

Verranno concessi 2 crediti formativi professionali a chi parteciperà all'evento previsto venerdì 13 maggio alle ore 17.30 all'ex-Conceria in località Girola di Fermo.

 

iscrizione su Imateria

OLTRE ex-CONCERIA NORMATIVA E CASE HISTORY - recupero aree industriali dismesse

VENERDI​'​ 13 MAGGIO – NORMATIVA E CASE HISTORY recupero delle aree industriali dismesse


Un nuovo incontro in Oltre ex-Conceria; un incontro che volge lo sguardo agli aspetti del recupero urbano di quest’area, indagando gli aspetti che hanno rappresentato negli anni le difficoltà maggiori per l’avvio di interventi di recupero, riconversione e riqualificazione delle aree industriali dimesse.

Sarà illustrato il disegno di Legge n.1836/2015 (http://www.senato.it/leg/17/BGT/Schede/Ddliter/45431.htm), attualmente in corso di esame in commissione al Senato, di iniziativa della Senatrice marchigiana Camilla Fabbri che ha “l’obiettivo di intervenire per ridare nuova vita e una nuova missione alle aree industriali dismesse o in via di dismissione, in termini sociali, produttivi, commerciali, residenziali e turistici, attraverso il riutilizzo degli immobili non più utilizzati a fini produttivi e il riutilizzo effettivo dei terreni, evitando il consumo del suolo.”

Inoltre verranno a trovarci il presidente dell’Ordine degli Architetti PPC della provincia di Parma Alessandro Tassi-Carboni che insieme alla collega Gabriella Incerti e all’assessore della cultura del comune di Parma la dr.ssa Laura Ferraris ci parleranno della loro esperienza del progetto WoPa (http://www.wopa-temporary.org/) un progetto efficacemente e sinteticamente rappresentato da pochissime parole: “L'uso temporaneo del luogo quale motore di rigenerazione della città.”

Questo incontro ha ricevuto il patrocinio del Consiglio Nazione degli Architetti PPC (http://www.awn.it/ ) che sarà rappresentato per l’occasione dalla neo eletta Consigliere Nazionale Lilia Cannarella, Vice Presidente Aggiunto e Coordinatrice del Dipartimento Agenda Urbana e Politiche Europee.

Sarà l’occasione per indagare, da diversi punti prospettici, la tematica del RIUSO di queste aree stando dentro il sito del ex-CONCERIA ma volgendo lo sguardo anche ad altre aree industriali dismesse del nostro territorio.

 

 

 

QUOTA ANNUALE DÂ’ISCRIZIONE ALL Â’ALBO_SCADENZA 15 MAGGIO

QUOTA ANNUALE D’ISCRIZIONE ALL’ALBO

 

entità e modalità di versamento – anno 2016

 

ti informiamo che è stata confermata anche per quest’anno la modalità di pagamento della quota d’iscrizionecome nel passato esercizio.

 

La modalità scelta, le cui ragioni sono state comunicate durante l’Assemblea ordinaria dello scorso31 marzo, sarà quella del bonifico bancario da effettuarsi sul conto corrente intestato a: Ordine degliArchitetti della Provincia di Fermo IBAN: IT 80 Y 06150 69450 CC0010047052, indicando comecausale del versamento “Nome Cognome - Quota d’iscrizione – Anno 2016” e che potrai eseguire direttamente presso la tua banca.

 

Ti specifico che l’importo da pagare è stato mantenuto invariato rispetto a quanto versato lo scorso anno ed è diversificato esclusivamente sulla base dell’età e dell’anzianità di iscrizione:

 

- gli iscritti con più di tre anni di iscrizione dovranno versare la quota piena che ammonta ad €210,00 (euro duecentodieci/00);

 

- gli iscritti con meno di tre anni di iscrizione e che, alla data del 31/12/2015, non avevano compiuto i 35 anni di età, dovranno versare la quota agevolata che ammonta ad €160,00 (euro centosessanta/00);

 

- le iscritte che sono diventate mamme nell’anno 2015 non dovranno versare alcuna quota, dovranno semplicemente inviare una autocertificazione alla Segreteria dell’Ordine allegando copiadel documento di identità.

 

La scadenza per tutti è stata anticipata al 15 maggio 2016 per motivi di gestione e la data diriferimento sarà quella del versamento.

 

La Tesoreria dell’Ordine verificati i pagamenti dei singoli iscritti sulla base dell’estratto conto fornito dalla Banca richiederà, per i morosi e per chi ha pagato dopo la scadenza del 15 maggio,  il pagamento entro il 31 luglio 2016 di una mora di importo pari ad € 30,00 (euro trenta/00), in aggiunta alla quota da pagare o pagata in ritardo  per una somma complessiva di € 240,00 (euro duecentoquaranta/00).

 

Chi eseguirà il versamento dopo la seconda scadenza del 31 luglio, dovrà corrispondere, allo scopo di ridurre l’eccessivo numero di morosità che può mettere in difficoltà un piccolo ordine come il nostro, un’ulteriore mora di importo pari ad € 50,00 (euro cinquanta/00), in aggiunta alla quota maggioratacome indicato al comma precedente, entro e non oltre il 31/12/2016 per una somma complessiva di € 290,00 (euro duecentonovanta/00).

SCHEMA ESEMPLIFICATIVO

Oltre tali tempistiche di scadenza gli iscritti inadempienti saranno sottoposti a giudizio disciplinare a norma dell’art. 50 del R.D. 23/10/1925 n.2537.

FORMAZIONE_Seminario Terre e Rocce da Scavo CFP 5











Corso di Alta Formazione


P.to San Giorgio (FM) – 10 maggio 2016


5 ore (inizio 14,00)


Sede: DAVID PALACE HOTEL - Via Spontini, 10


TERRE E ROCCE


DA SCAVO


LA GESTIONE DEI RIFIUTI DI CANTIERE


DAI PIANI DI UTILIZZO AL REGOLAMENTO ATTUATIVO


 


 


CORSO ACCREDITATO C/O IL CONS. NAZIONALE DEGLI INGEGNERI (Codice: 20923-2016)


E DEGLI ARCHITETTI (dall’Ordine di Fermo). RILASCIATI 5 CREDITI FORMATIVI.


 


CORSO IN FASE DI ACCREDITAMENTO C/O IL CONS. NAZIONALE DEI GEOLOGI.


(Provider Accreditato: EFA020) RICHIESTI 5 CREDITI (10 superato test finale).



PROGRAMMA ED INFORMAZIONI


IN ALLEGATO



 

FORMAZIONE_IL TETTO IN LEGNO INCLINATO,BASSA PENDENZA E PIANO

SEMINARIO FORMATIVO:IL TETTO IN LEGNO INCLINATO, A BASSA PENDENZA E PIANO


Il pacchetto costruttivo del tetto deve garantire nel tempo il corretto isolamento estivo ed invernale,proteggere le strutture dalla pioggia e dall´umidità, dal vento e dal sole. Le molteplici soluzionicostruttive, sempre più spesso combinate, richiedono progettisti e costruttori con le idee chiare sulfunzionamento e le caratteristiche che devono avere i diversi strati del pacchetto.Naturalia-BAU propone un percorso strato per strato con indicazioni di progettazione e posa: Il manto ditenuta all aria ed i nodi costruttivi, prestazioni del pacchetto di isolamento, l´impermeabilizzazionetraspirante e resistente ai raggi UV, la ventilazione aperta e la posa dei manti di copertura.Un capitolo a parte introduce alla soluzione dei tetti in legno piani: il principio della capacità diasciugatura dei sistemi e l´utilizzo dei manti igrovariabili. I pacchetti di isolamento per tetto piano inlegno, ventilato o non ventilato, ad elevata prestazione invernale ed estiva. Importanza della tenuta all´aria. Dettagli di posa.


PROGRAMMA:


14.50 Registrazione partecipanti


15.00 Tenuta all´aria e gestione dell´umiditàIsolamento estivo ed invernale, prestazione acusticaImpermeabilizzazione traspirante, resistente ai raggi UVSoluzioni per la ristrutturazione


16.50 Pausa


17.00 Dettagli costruttivi: il tetto con passafuori e la ventilazione apertaSoluzioni per tetti pianiDettagli esecutiviEsempi di cantiere


18.45 Dibattito e conclusioni

Fondazione Arch Ign_che vergogna!


link qui


Che vergogna! E' la n. 10!

 


Speravamo di non arrivarci, abbiamo fatto di tutto per non raggiungere la decina, alla luce dei fatti, non possiamo esimerci di inserire anche questo nuovo caso nel novero delle vergogne! Appunto


 


la VERGOGNA 10


 


Il Comune di Cerreto Guidi, area metropolitana di Firenze, deve realizzare due scuole e avvia una procedura di gara da assegnarsi con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, per l’affidamento della progettazione definitiva ed esecutiva della Scuola Primaria e della progettazione definitiva della Scuola per l’Infanzia.


Per i servizi di architettura e ingegneria, valutati complessivamente per ambedue i progetti, nel bando si fissa un importo a base d’asta peri a € 39.500, comprensivo di contributo previdenziale integrativo e IVA. Non vi è traccia di come questo importo sia stato valutato ma comunque appare, anche a prima vista, assolutamente sotto stimato rispetto al DM 143/2013. Per questo motivo ma anche per i tempi concessi per la presentazione dell’offerta, 11 giorni per produrre una documentazione con procedura dell’offerta economicamente più vantaggiosa!  Con lettera del nostro avvocato (allegato 1) chiediamo che il bando sia ritirato e rivisto.


Dopo averci risposto (allegato 2), il RUP, un architetto, pur cercando di giustificare, in modo peraltro “scomposto”, il proprio operato affermando che l’affidamento è sotto la soglia dei 40.000 euro e quindi sostanzialmente “libero” da vincoli normativi, sospende i termini del bando e dichiara di modificarne parzialmente i contenuti. Il 16 marzo riapre i termini e fissa la nuova scadenza al 30 marzo 2016.


Nella riproposizione del bando vi è il nuovo termine per la consegna delle offerte, vi è l’importo base d’asta scorporato di contributo previdenziale ed IVA, nuovo importo € 30.810, ma non vi è traccia alcuna relativamente alle modalità di determinazione dell’importo stesso posto a base di gara.


Le delibere approvative dei progetti preliminari quantificano un costo netto per i soli lavori pari a 656.000 euro per la scuola dell’Infanzia e di 2.050.000 euro per la Primaria e sulla base di questi importi, ipotizzando una disaggregazione tra opere edili, strutture e impianti e applicando poi, come OBBLIGATORIAMENTE le Amministrazioni DEVONO, il DM 143/2013, l’importo da porre quale base di gara risulta di € 213.339, importo enormemente diverso da quello utilizzato dal RUP.


Abbiamo nuovamente scritto (allegato 3) evidenziando al RUP che la sua gara non solo non è “libera” perché sotto la soglia minima dei 40.000, ma per l’importo derivante sarebbe, addirittura, da porsi nell’ambito comunitario. Nessuna risposta.


La procedura è scorretta e illegittima perché bando di gara omette elementi sostanziali per la formulazione delle offerte quali il costo delle opere disaggregato per tipo di scuole (i progetti da redigere sono due) e per categorie di lavoro, omette le modalità di calcolo dell’importo dei servizi di ingegneria e architettura posto a base d’asta e pone dei tempi di offerta ristrettissimi.


Notiamo che i progetti preliminari sono stati approvati nel marzo 2015, un anno fa, che il piano triennale delle opere pubbliche, contenente anche la realizzazione delle due scuole, è stato approvato nell’ottobre 2015, sei mesi fa. Perché allora solo 11 giorni per fare la gara? Per non parlare poi dei tempi concessi per il progetto, tempi la cui riduzione è peraltro oggetto di punteggio nella gara. Ma perché, come sempre, dobbiamo essere noi progettisti a recuperare tutti i tempi dell’inefficienza della pubblica amministrazione?


Il RUP di sua iniziativa e senza giustificazione alcuna fissa un valore a base d’asta assurdamente ribassato di oltre l’85%. L’elusione del reale valore assoluto ha falsato tutta la tipologia di gara.


 


IMPORTI, TEMPI E PROCEDURE UN INSIEME INCREDIBILE DI NEFANDEZZE CHE PONE QUESTA GARA DEL COMUNE DI CERRETO GUIDI DI DIRITTO TRA LE VERGOGNE, APPUNTO LA VERGOGNA 10.

CHIUSURA SEGRETERIA FESTIVITA' PASQUALI

La segreteria rimarrà chiusa dal giorno 25 marzo al giorno 28 marzo compresi.


Riaprirà il giorno 29 dopo le festività pasquali.

PRESIDENZA_RINVIO ASSEMBLEA ORDINARIA 2016

Causa maltempo e allerta della Protezione Civile,


l'assemblea ordinaria convocata in seconda chiamata oggi 23 marzo 2016 ore 17,30 è rinviata al giorno 31 marzo 2016 ore 17,30 sempre alla Cantina di Ruscio, Campofilone (FM).


Il Consiglio.

SEGRETERIA CHIUSA FINO AL 18 MARZO 2016

Causa malattia, la segreteria riprenderà i consueti orari da lunedì 21 marzo 2016.

PRESIDENZA_CONVOCAZIONE ASSEMBLEA ORDINARIA 2016

OGGETTO: CONVOCAZIONE ASSEMBLEA ORDINARIA ANNUALE DEGLI ISCRITTITI

 

informiamo che l’assemblea di tutti gli iscritti all’Albo Professionale dell’Ordine degli Architetti,Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Fermo è fissata:

 

in prima convocazionemartedì 22 marzo 2016 alle ore 12:00presso la sede dell’Ordine degli APPC di Fermo, largo O. Ricci 1, Fermo

 

in seconda convocazione mercoledì 23 marzo 2016 alle ore 17:30

presso “Cantina Di Ruscio” via Valdaso 49, 63828 Campofilone (FM)

PRESIDENZA_RICHIESTA DI CANCELLAZIONE ALBO

Si ricorda che il termine ultimo per presentare domanda di cancellazione a questo Ordine professionale senza pagare la quota di iscrizione per l'anno 2016 è fissata al giorno antecedente alla convocazione dell'assemblea ordinaria in prima chiamata.


I requisiti inderogabili sono quindi quelli di essere in regola con le quote precedenti e presentare domanda entro e non oltre il giorno 21 marzo 2016.

CONVENZIONE PER CTU PIATTAFORMA GENIUS

L’Ordine degli Architetti Pianificatori , Paesaggisti e Conservatori di Fermo, con sede in Fermo, Largo Ostilio Ricci n.1, in persona del Presidente Architetto Giovanna Paci e Astalegale.net Spa con sede legale in Perugia(PG), Frazione Ponte Felcino, Strada Tiberina Nord, s.n.c., C.F. P.IVA e Reg. Imprese  di Perugia n° 11761551008, nella persona del suo legale rappresentante Dott. Claudio Palazzetti  hanno stipulato una convenzione che prevede la fornitura da parte di ASTALEGALE agli iscritti all’ ORDINE DEGLI ARCHITETTI di  Fermo che devono interagire con i Registri Informatizzati di Cancelleria secondo le regole stabilite dal Processo Civile Telematico (PCT) della piattaforma GenIUS comprendente i servizi di:


-gestione dei fascicoli di studio,


-creazione della busta telematica secondo le specifiche previste dal PCT;


- consultazione dei registri informatizzati di cancelleria tramite il Punto D’Accesso;


- consultazione del ReGinde tramite il Punto di Accesso;


- importazione dei fascicoli tramite il Punto di Accesso


il tutto come meglio descritto nel sito internet https://pda.astalegale.net  e nella documentazione allegata.


 


CONVEZIONE


PIATTAFORMA GENIUS

PRESIDENZA ORDINE ARCHITETTI PPC FERMO & ORDINE INGEGNERI FERMO

Oggetto: INDAGINE DI MERCATO AI SENSI DELL'ART. 267, COMMA 7, DEL D.P.R. 207/2010 PER IL CONFERIMENTO DI INCARICO PROFESSIONALE DI PROGETTAZIONE DEFINITIVA DELL’INTERVENTO DI DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE DELLA SCUOLA PER L’INFANZIA MARTINELLI. ISTANZA DIRIESAME IN AUTOTUTELA 

 

Con riferimento alla INDAGINE DI MERCATO AI SENSI DELL'ART. 267, COMMA 7, DEL D.P.R. 207/2010 PER IL CONFERIMENTO DI INCARICO PROFESSIONALE DI PROGETTAZIONE DEFINITIVA DELL’INTERVENTO DI DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE DELLA SCUOLA PER L’INFANZIA MARTINELLI, pubblicato sul sito internet del Comune di Sant’Elpidio a Mare con data 31.12.2015, l’Ordine degli Ingegneri di Fermo, l’Ordine degli Architetti di Fermo nonché le Federazioni degli Ingegneri e degli Architetti delle Marche hanno ricevuto segnalazioni dai propri iscritti riguardanti alcuni profili problematici e di eventuale illegittimità che si riportano di seguito all’attenzione delle SS.LL.

 

Si evidenzia prima di tutto che una manifestazione di interesse DELL'ART. 267, COMMA 7, DEL D.P.R. 207/2010 debba essere pubblicata per almeno 15 giorni nel vostro sito. Inoltre le modalità di redazione dell’avviso non sono pienamente conformi alla Determina ANAC n°4 del 25.02.2015, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.61 del 14 marzo 2015, avente ad oggetto Linee guida per l’affidamento dei servizi attinenti all’architettura e all’ingegneria ove si illustrano le modalità di applicazione dell’art.267 del DPR 207/2010, in particolare nel caso di affidamento per importi inferiori a 100.000 euro.

 

Nella medesima determinazione ANAC si sottolinea inoltre l’obbligo per le stazioni appaltanti di determinare i corrispettivi per i servizi di ingegneria e architettura applicando rigorosamente le aliquote di cui al D.M. 143/2013; tale determinazione deve risultare da un quadro analitico delle prestazioni da affidare e dei corrispettivi da porre a base di gara. Nell’avviso non sono indicati le classi e categorie dei lavori da progettare e le fasce di importo in cui si intende suddividere l’elenco considerato l’importo presunto dei lavori, non si conosce l’ammontare esatto ovvero il calcolo redatto ai sensi del D.M. 143/2013 del compenso professionale. Quanto sopra anche ai fini della qualificazione dei partecipanti, tenendo conto che“le attività svolte per opere analoghe a quelle oggetto dei servizi da affidare sono da ritenersi idonee a comprovare i requisiti quando il grado di complessità sia almeno pari a quello dei servizi da affidare”. Tra i requisiti inoltre si chiede di aver realizzato negli ultimi cinque esercizi un fatturato annuo non inferiore a €100.000,00 criterio non rilevabile nell’art.267 c.7.

 

Infine trattandosi di un’opera pubblica rilevante per il Comune di Sant’Elpidio a Mare, non essendo stata invocata l’urgenza a procedere, si fa notare che avendo emesso l’avviso il 31.12.2015 con scadenza il 09.01.2016 sono stati dati solo 4 giorni lavorativi, non sufficienti a dare ampia informazione della manifestazione di interesse per un’opera Pubblica così rilevante per il territorio nè tanto meno a verificare le fasi progettuali precedenti.

 

In ogni caso i Consigli degli Ordini degli Ingegnerei e degli Architetti di Fermo, quali portatori di un interesse diffuso qualificato in relazione al procedimento in oggetto, formulano con la presente – per i motivi di legittimità sopra esposti – ISTANZA DI RIESAME IN AUTOTUTELA dell’avviso pubblico in oggetto al fine di consentire la costituzione di una lista di operatori professionisti redatta con trasparenza, nel rispetto delle vigenti normative e con le dovute tempistiche.

 

IL PRESIDENTE ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C.DELLA PROVINCIA DI FERMO: Giovanna Paci

 

IL PRESIDENTE ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI FERMO: Antonio Zamponi

PRESIDENZA_AUGURI 2015

La segreteria rimarrà chiusa dal giorno 24 dicembre 2015 al 6 gennaio 2015.

La segreteria rimarrà chiusa dal giorno 24 dicembre 2015 al 6 gennaio 2016.


 


riprenderà la normale attività il giorno 7 (giovedi) gennaio 2016

Conferenza "Alla scoperta della chiesa fermana di San Pietro"_20 dicembre n° 2 CFP

“Alla scoperta della chiesa fermana di San Pietro”



Incontro per ripercorrere la storia dell’edificio, dal XII secolo ai nostri giorni, attraverso i documenti d’archivio e la ricostruzione delle sue fasi edilizie.


 
Sala conferenze della Camera di Commercio di Fermo
Domenica 20 Dicembre 2015, ore 17:30



Riconoscimento di n. 2 CFP per Architetti

CULTURA_OPERARE NEL COSTRUITO_FERMO 20/11/15


 


Si invitano i colleghi ad una riflessione sull'art.2bis del DPR 380/2001 alla luce delle Leggi regionali n.16/2015 e n.17/2015


 

CNAPPC_Convegno 'Architetture e Paesaggio', giovedi' 19 Novembre ore 15 presso CNAPPC

Si comunica che dal 18 al 20 novembre p.v., avranno luogo gli Stati Generalidel Verde Urbano, organizzati e promossi dal Comitato per lo Sviluppo delVerde Urbano, organo del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorioe del Mare, deputato all’attuazione della legge italiana n.10/2013 ”Norme perlo sviluppo degli spazi verdi urbani” e l’Istituto Superiore per la Protezione e laricerca ambientale.


A tal proposito siamo lieti di comunicare che questo Consiglio Nazionalegiovedì 19 novembre alle ore 15, ospiterà, presso la Sala Convegni di ViaSanta Maria dell’Anima, 10, il Convegno “Architetture e Paesaggio”,organizzato nell’ambito del ciclo di eventi dedicati al tema del verde urbano.


All’evento, che sarà trasmesso in video streaming all’indirizzohttp:/www.awn.it/live, verranno assegnati n. 4 crediti formativi.


CIRCOLARE

Riabita biglietto omaggio

In allegato

RIABITA 2015

In allegato il programma completo delle giornate.

ASSISTENZA ARUBA

Si ricorda che è attivo il numero di assistenza dedicata 0575/050013 a cui i professionisti possono rivolgersi per informazioni e/o problematiche relative ai servizi di firma Digitale (FD), Carta Nazionale dei servizi (CNS) e Posta Elettronica Certificata (PEC) rilasciati da ArubaPEC SpA.

ALLEGATO

PREMIO DI ARCHITETTURA FERMO IMMAGINE 2015

Il Premio di Architettura  “Fermo Immagine 2015”  promosso dall’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della provincia di Fermo  con il fine di selezionare e di far conoscere  le opere di architettura realizzate da architetti nel territorio della provincia di Fermo e da architetti iscritti all’Ordine della provincia  di Fermo è stato assegnato:

 

 

 

 

MIGLIOR OPERA RESIDENZIALE REALIZZATA

 

1° Premio:

 

arch. Daniele Rosettani – Progetto Residenza Domo

 

Committente: Cappella -Cognigni

 

Motivazione: e’ un tentativo elegante ed appropriato di riscrittura di un testo architettonico

 


 

 

 

MIGLIOR OPERA NON RESIDENZIALE REALIZZATA

1° Premio:

arch. Luca Nasini, studio GDN – Accessorio agricolo

Committente: Ivo Nalin, creative director

Motivazione: per la capacità di scrittura architettonica e traduzione in termini contemporanei degli elementi della tradizione rurale

MIGLIOR OPERA INTERIOR DESIGN  REALIZZATA

 

1° Premio:

arch. Diego Collini – Casa M. interno a Milano

Committente: Mereu – Di Paolantoni

Motivazione: per l’eleganza e la capacità di sintetizzare lo spazio in segni essenziali

 

Progetti segnalati:

arch. Roberto Mascitti – Residenza Nzeb a Farra d’Isonzo (GO)

Committente: Medeot -Zagdanska

Motivazione: per il riferimento all’architettura come dialogo avanzato nei confronti della tradizione

arch. Manuele Marziali – Casa passiva in legno

Motivazione: per la ricerca sperimentale di nuove modalità tecnologiche e costruttive

FORMAZIONE_workshop: DESIGN, SOSTENIBILITÀ, CALORE CF4


Organizzato dall' OAPPC Macerata in collaborazione con OAPPC Fermo E Simonetti Civitanova Marche

hanno il piacere di invitarla al workshop con 4 CFP:

DESIGN,

SOSTENIBILITÀ,

CALORE

con l’intervento del designer Roberto Palomba



Il convegno avrà luogo presso la Showroom Living&More della F.lli Simonetti

Via Einaudi,4 Civitanova (Marche)




22 settembre 2015 dalle ore 14.30 alle ore 18.30


iscrizioni su IM@teria

FORMAZIONE _CORSI

16 settembre Seminario LINEE VITA in collaborazione con Riwega (n.1 cfp) 4 ore valide per l'aggiornamento 81/08


17 settembre Seminario ARCHITETTURA MODERNA ED EFFICIENZA DEL BINOMIO EDIFICIO/IMPIANTO in collaborazione con Clivet (n.4cfp)


8 ottobre Seminario OBBLIGATORIO DEONTOLOGIA (n.4 cfp obbligatori)


Settembre Ottobre Corso ADOBE PHOTOSHOP


Ottobre Gennaio Corso SICUREZZA 120 ORE


 


Per informazioni e iscrizioni consultare iM@teria

STRIPE FESTIVAL FERMO 4_6/09/15 rilascio di Crediti Formativi Professionali

Si ricorda ai colleghi iscritti agli albi nazionali che durante lo STRIPE FESTIVAL in svolgimento questo fine settimana, saranno presenti eventi che rilasceranno crediti formativi professionali (CFP).

 

Per tutte le informazioni e le iscrizioni si rimanda a IM@teria

PREMIO DI ARCHITETTURA FERMO-IMMAGINE 2015_Membro Fondazione Carifermo

Il membro designato dalla Fondazione Carifermo, in rappresentanza per la giuria del Premio di Architettura Fermo Immagine 2015 è il dott. Romano Folicaldi.

ALLEGATO

CHIUSURA PER FERIE SEGRETERIA

Dal 10 agosto al 31 agosto 2015 compresi la segreteria rimarrà chiusa.

 

Riprenderà la sua normale attività il giorno martedì 01 settembre 2015

ALLEGATO

PREMIO DI ARCHITETTURA FERMO-IMMAGINE 2015

PREMIO di ARCHITETTURA “FERMO-IMMAGINE 2015"

 

L'Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della provincia di Fermo annuncia la pubblicazione della prima edizione del "Premio d'architettura Fermo Immagine 2015".

 

Il Premio d'architettura ha come fine quello di selezionare e far conoscere le opere diarchitettura realizzate da architetti nel territorio della provincia di Fermo e da architetti iscritti all'Ordine della Provincia di Fermo ovunque realizzate, che si distinguono per qualità dell'idea, innovazione e costruzione rispetto a materiali, tecnologie, sostenibilità e fattibilità, e che siano capaci di interpretare le aspirazioni della committenza e di creare ambienti migliori per la quotidianità oltre che per la capacità di generare nuovi spazi relazionali e nuovi modi di abitare.

 

Il premio sarà assegnato ad interventi di nuova costruzione o di recupero di edifici esistenti, ultimati nell'arco temporale compreso dal 1 maggio 2005 al 1 maggio 2015.

 

Destinatari del premio sono gli attori principali che hanno contribuito alla realizzazione delleopere: committente, progettista.

 

Le categorie di premio in palio sono:Committenza privata:

 

1) Migliore opera residenziale realizzata;

 

2) Migliore opera non residenziale realizzata;

 

3) Migliore opera di interior design realizzata.

 

Inviare la documentazione necessaria entro e non oltre le ore 12.00 del 7 agosto 2015

 

in allegato:

BANDO

ALLEGATI I (domanda Partecipazione)

ALLEGATO II

ALLEGATO III

ALLEGATO IV

ALLEGATO V

PRESIDENZA_AVVISO GIOVANI PROFESSIONISTI UNDER 40

AVVISO  GIOVANI  PROFESSIONISTI  UNDER 40


 


In occasione dello Stripe Art and Architecture Festival  (http://www.stripefestival.com/) che si terrà a Fermo a settembre p.v. con la collaborazione del nostro Ordine professionale


SI  INVITANO


tutti i giovani colleghi che abbiano:


-         - vinto concorsi o premi di architettura;


-         - effettuato esperienze di lavoro all’estero (passate o in corso)


-         - vinto borse Leonardo da Vinci per mobilità transnazionale


 


a manifestare la propria disponibilità per la data di venerdì 4 settembre (ore 15:00) ad illustrare in un evento pubblico la propria esperienza o i propri lavori. Il limite d’età è da intendersi al momento della vincita o dell’inizio dell’esperienza.


Un incontro organizzativo preliminare si terrà in sede il 3 settembre, con possibilità di effettuarlo anche via Skype.


 

COMUNE SANT'ELPIDIO A MARE_utilizzo del Portale dello Sportello Unico Edilizia

Oggetto: Sportello Unico per l’Edilizia. Comunicazione incontro formativo.

 

Si informano le SS.VV. che in data 25.06.2015 alle ore 9.30 si terrà presso l’Auditorium“G. Giusti” in Via A. Moro di Sant’Elpidio a Mare un incontro formativo per l’utilizzo del Portaledello Sportello Unico per l’Edilizia.

 

In uno spirito di fattiva collaborazione si auspica una interessata partecipazione.

 

Cordiali saluti.

 

IL RESPONSABILE AREA 6

 

Assetto e Tutela del Territoriof.to

 

Arch. Roberto Spedaletti

FORMAZIONE_CORSI ACS

Calendario Prossimi Eventi Formativi

 

 10 giugno Corso CTU con Ordine MC (15 cfp)

 

 11 giugno Corso Direttore Lavori (8 ore - 8cfp)

 

 15 giugno  Corso Abilitante Tecnico Acustica Ambientale con Ordine MC (180ore - 15 cfp)

 

 16 giugno Corso Avanzato GIS I livello (15cfp)

 

 4 settembre Corso Abilitante Coordinatori Sicurezza (120 ore - 15 cfp)

 

 

 

Ricordiamo che tutta l'attività formativa avviene sul portale iM@teria. Si invitano pertanto tutti gli iscritti ad accedervi per informarsi ed iscriversi agli eventi formativi oltre che per verificare i crediti professionali maturati. 

 

(https://imateria.awn.it/custom/imateria).

SCADENZA PAGAMENTO QUOTA ANNUALE

Si ricorda ai Gentili Colleghi,

 

che il giorno 31 maggio scade la quota di iscrizione per l'anno 2015.

 

In allegato tutta la documentazione.

Allegato

Regolamento dell'aggiornamento e sviluppo professionale continuo

Si ricordano i regolamenti vigenti già presenti nel sito sotto Formazione:

 

Con la Riforma delle Professioni 2012, uno degli adempimenti previsti è l’obbligo per tutti gli iscritti all’Ordine dell’aggiornamento e sviluppo professionale continuo. Tale obbligo entrerà in vigore dal 1 gennaio 2014.

 

Il Consiglio dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Fermo ha deciso di far partire l'accreditamento dei Crediti Formativi Professionali dal 1 Gennaio 2014. Pertanto tutti i corsi svolti fino a tale data non potranno essere conteggiati.

 

Il Consiglio sta lavorando per garantire un elevato livello dell’offerta formativa e per contrastare possibili fenomeni speculativi che potrebbero far aumentare, in maniera non adeguata, il livello di spesa degli iscritti.

 

In questo periodo di transizione le attività verranno attivate direttamente o indirettamente in base alle esigenze riscontrate, a breve sarà proposto un calendario annuale che potrà subire variazioni durante l'anno. Le informazioni saranno sempre pubblicate sul sito dell'Ordine, tramite newsletter e la pagina facebook.

 

E’ importante verificare sempre che i corsi o seminari a cui si intenda partecipare siano realmente stati accreditati dal CNAPPC, dall’Ordine degli Architetti di Fermo o da altri Ordini degli Architetti provinciali. Si rimanda alla lettura dei documenti allegati per maggiori informazioni.

 

Non essendo ancora disponibile un supporto informatico per la registrazione dei crediti maturati, si consiglia di tenere copia informatica della documentazione (programmi, attestati ecc..) relativa alle attività svolte da questo momento in avanti. Sarà diretta responsabilità degli iscritti registrare i crediti maturati. 

 

Le Linee Guida allegate sono a carattere sperimentale fino al 31 dicembre 2013 e pertanto è possibile che queste possano essere integrate e/o modificate dopo questa data in seguito alla loro prova sul campo effettuata dagli Ordini provinciali in questo periodo.  

 

Per gli Enti o Società 

 

 Se si desidera accreditare un evento si prega procedere secondo quanto dettato dalle Linee guida al punto 6. 

 

Se l'attività proposta è a carattere nazionale l'accreditamento deve essere richiesto al CNAPPC direttamente.

 

Se l'attività proposta è a carattere locale l'accreditamento deve essere richiesto all'Ordine inviando tutta la documentezione (vedi 6.1 e 6.3.4) a infofermo@awn.it; l'Ordine trasmetterà direttamente entro 20 gg dalla ricezione, la richiesta al CNAPPC.  

 

 

 

Per il consiglio dell’Ordine il responsabile della formazione  

 

Arch. Giovanni Ripani  25/11/2013

 

 

 

 

 

Linee Guida Formazione gennaio 2015

 

Linee Guida All 1. Definizioni gennaio 2015

 

Linee Guida All 2. Tabella riassuntiva dei CFP gennaio 2015

 

Linee Guida All 3. Elenco requisiti per l'accreditamento di enti terzi gennaio 2015

 

Linee Guida. Accretitamento delle iniziative di formazione a distanza Gennaio 2015

 

Linee Guida. Circolare CNA gennaio 2015

 

Schema Crediti Triennio 2014_2016

 

Schema Crediti Triennio 2017_2019

Deliberazione legislativa n.193 del 14.04.2015 -

Riordino e semplificazione della normativa regionale in materia di edilizia

La delibera non  è stata ancora pubblicata sul BURM.

 

delibera

CNAPPC_Nuove linee guida ANAC per l'affidamento di servizi di architettura e ingegneria

Facendo seguito alle precedenti circolari di questo Consiglio relative all’oggetto(nn. 34 e 36), con la presente si trasmette un documento sintetico che, in base a unalettura più approfondita della determinazione ANAC n°4/2015, individua i principaliobiettivi conseguiti sul tema degli affidamenti dei servizi attinenti all’architettura eall’ingegneria.

Degli importanti risultati raggiunti, gli Ordini in indirizzo potranno informare gli iscritti attraverso l’invio on-line del documento allegato (mailing-list) e/o la suapubblicazione sui siti web istituzionali.

Cordiali saluti.

Il Presidente del Dipartimento

Lavori Pubblici e Concorsi

(Arch. Salvatore La Mendola)

 

circolare

obiettivi raggiunti

Avviso pubblico per la selezione di professionisti – ingegneri/architetti

CoSIF

Via Giovanni Agnelli 22/24

63900 Fermo (FM)

A tutti gli iscritti

all’ Ordine degli Architetti P.P.C.

della Provincia di Fermo

 

OGGETTO: Avviso pubblico per la selezione di professionisti – ingegneri/architetti – per l’affidamento di incarichi professionali gratuiti volti alla predisposizione del progetto “Marche Smart Cities 2020”. Prot. n°27/15

Invito a riformulare l’avviso

Con riferimento all’avviso in oggetto, vista la pronuncia n. 44496 del 10 Maggio 2013 dell’Autorità di Vigilanza sui Contratti Pubblici (ora ANAC), in cui la medesima Autorità si esprime affermando che la gratuità della prestazione professionale “non è conforme alla normativa vigente in tema di affidamenti di servizi tecnici che non ha previsto la possibilità di prestazione professionale gratuita a favore di una stazione appaltante; gli importi infatti di tali prestazioni devono essere sempre determinati dalla stazione appaltante al fine di stabilire la procedura di affidamento da seguire ex art. 91 del Codice e in ottemperanza all’art. 92 del Codice stesso.

Si invita pertanto codesto Consorzio a riformulare l’avviso tenendo conto delle osservazioni dell’AVCP.

Si allega pronuncia dell’AVCP n.44496 del 10/05/2013

ISCRIZIONE CORSI DAL PORTALE iM@teria

Fermo lì 16/03/2015

Si comunica che d'ora in poi, tutti i corsi e seminari saranno gestiti dal portale iM@teria. Le iscrizioni e le informazioni a ogni evento potranno essere fatte solo dopo la registrazione o l'accesso diretto tramite CNS.

In attesa che il CNAPPC predisponga l'accesso diretto a iM@teria direttamente dal sito dell'Ordine di Femo, si invitano tutti gli iscritti a registrarsi.

Prossimi corsi e seminari in partenza a marzo e aprile:

dal 24/03 al 19/05 Corso Adobe Illustrator

26/03 Corso Autorizzazione Integrata Ambientale

dal 09/04 al 30/04 Corso Tecnico Ambientale

dal 10/04 al 29/04 Corso Acustica Edilizia- dalla Progettazione alla Posa in Opera

15/04 seminario salubrità e confort negli ambienti abitativi

22/04 seminario l'involucro edilizio

si invita pertanto i gentili colleghi a ritirare la Carta Nazionale Servizi e procedere all'iscrizione al portale iM@teria.

Grazie

ELEZIONI INARCASSA 10_11_12 MARZO

In conformità con i tempi previsti dal Regolamento, la prima tornata delle elezioni  si svolgerà nei giorni 10, 11 e 12 marzo 2015.

 

Hanno diritto di elettorato attivo gli architetti e gli ingegneri formalmente iscritti nel ruolo previdenziale di Inarcassa alla data del 10 ottobre 2014 e ancora iscritti alla data di votazione. Inarcassa invierà in tempo utile lascheda elettorale a tutti gli associati con le modalità per esprimere il voto.

 


 

NOTA BENE: 
Il voto per corrispondenza
 può essere inviato medianteRACCOMANDATA SEMPLICE, come previsto dall’art. 6 del Regolamento sulle modalità di votazione per l'elezione dei componenti il Comitato Nazionale dei Delegati di Inarcassa, anche se sulla busta ricevuta insieme alla scheda elettorale è indicato A.R.

NOTAIO VARRIALE FERMO

09:30_12:00 16:00_18:00

CORSO MARCONI, 9 - FERMO

FORMAZIONE:CORSO per CONSULENTE TECNICO dÂ’UFFICIO (C.T.U.) 15 CFP

L’Ordine degli Architetti della Provincia di Fermoin collaborazione conC.S.F. snc – Centro Servizi FormativiorganizzaCORSO per CONSULENTE TECNICO d’UFFICIO (C.T.U.)(Codice Corso : CTU 015-1)


DURATA DEL CORSO: 


16 ore. La data di inizio corso è prevista per il 
06.03.2015. Calendario: 
venerdì 06 Marzo 2015 ( 14.00 – 18.00) 
sabato 07 Marzo 2015 ( 9.00 – 13.00) 
venerdì 13 Marzo 2015 ( 14.00 – 18.00) 
sabato 14 Marzo 2015 ( 9.00 – 13.00)


PER INFORMAZIONI: 
C.S.F. snc –Centro Servizi Formativi - Viale 
America, 7 63832 Magliano di Tenna (FM) - P.Iva 
02026450441 - Tel/Fax 0734-633347/065219 – 
e-mail: info@csfformazione.it .

ALLEGATO

CONFRONTO CANDIDATI INARCASSA 25 febbraio 2cfp Obbligatori

25 febbraio 2015, David Palace Porto San Giorgio ore 17.30 2CFP obbligatori

Incontro candidati delegato Inarcassa Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Fermo per le prossime elezioni nazionali.

verranno rilasciati 2 cfp obbligatori

SEGRETERIA CHIUSA dal giorno 22 dicembre 2014 al 7 gennaio 2015

La segreteria rimarrà chiusa dal giorno 22 dicembre 2014 al 7 gennaio 2015.

 

riprenderà la normale attività il giorno 8 (giovedi) gennaio 2015

ALLEGATO

Dal 2015, nuove norme e Regolamento unico per riscatti e ricongiunzioni

Entreranno in vigore dal 1° gennaio 2015 nuove norme sui Riscatti e le Ricongiunzioni, che faranno capo – in un’ottica di semplificazione - ad ununico Regolamento.


Le modifiche, approvate lo scorso 29 ottobre dai ministeri vigilanti, ampliano il numero di associati potenzialmente beneficiari con nuove opportunità di accesso e riguardano:



  • la definizione della disciplina del riscatto degli anni con contribuzione minima in deroga (art. 4.3 RGP 2012);

  • l’estensione dei soggetti ammessi al riscatto (eliminata l’anzianità di iscrizione minima di 5 anni e prevista possibilità di un beneficio proporzionale a quanto versato per i superstiti e per i pensionati di invalidità o inabilità);

  • facoltà di calcolare l’onere con il metodo contributivo anche per i periodi anteriori al 2013 per il riscatto (onere inferiore) e per la ricongiunzione (gratuita) con l’imputazione dei periodi assicurativi sulla quota contributiva della pensione.


 


Le pagine del sito con il dettaglio delle modifiche saranno aggiornate in prossimità dell’entrata in vigore delle nuove norme.


http://www.inarcassa.it/site/home/news/articolo6509.html

ALLEGATO

Seminario Obbligatorio

Seminario Obbligatorio

"Il Nuovo Codice Deontologico"

mercoledì 10 dicembre, 15:00 – 19:00

David Palace Hotel Porto S. Giorgio 

 

4 cfp rilasciati 

ALLEGATO

Crediti formativi professionali. Proroga termine acquisizione CFP Deontologia

Si rimette nota in allegato di pari oggetto.

 

ALLEGATO

ALLEGATO

segreteria chiusa il giorno 07 novembre 2014

domani 07 novembre 2014 la segreteria rimarrà chiusa.


riprenderà la normale attività lunedì 10 novembre.

ALLEGATO

CARTA NAZIONALE SERVIZI

Gentile Iscritto,

le comunichiamo che la CNS è pronta per il ritiro presso la Segreteria dell’Ordine a partire da Giovedì  6 Novembre p.v. .

 

  Per l’utilizzo della Carta Nazionale dei Servizi è necessario avere un lettore per  smart card formato standard (tessera)  compatibile con i seguenti standard di mercato: ISO 7816 1-4, 8, 9,(communication protocol T=1 o   T=0) . I driver della smart card sono disponibili all’indirizzo web  http://www.pec.it/Download.aspx.

 

Per chi lo volesse la Società Aruba in base ad una convenzione con il Cnappc ha messo a disposizione dell’Ordine in conto vendita due tipi di lettore che potranno essere acquistati in Segreteria al ritiro della CNS:

Lettore standard (fornitura)      euro   9,00/una tantum + iva  (€10,98)

Lettore Aruba Key per CNS (fornitura)  euro 40,00/una tantum + iva  (€48,80)

 

La fatturazione sarà direttamente di Aruba verso l’iscritto, pertanto si prega di compilare  il file excel allegato e di rinviarlo alla segreteria per i dati.

 

Le specifiche dei dispositivi  sono disponibili sulla pagina web http://www.pec.it/LettoriFirmaDigitale.aspx

 

 

 

 

 

LA SEGRETERIA

 

 

 

ORDINE DEGLI ARCHITETTI PIANIFICATORI

 

PAESAGGISTI E CONSERVATORI DI FERMO

 

 

 

Largo Ostilio Ricci 1

 

63900 Fermo

ALLEGATO

seminari formativi

21 novembre dalle ore 9.00 alle ore 18.00

"Il Direttore Lavori delle Opere Private e Pubbliche" (8cfp)

allegato iscrizione

 

4 dicembre dalle 9.00 alle 18.00

"Autorizzazione Integrata Ambientale" (8cfp)

allegato iscrizione

 

Tutti i corsi e seminari saranno tenuti al David Palace.

ALLEGATO

Seminario: formativo sui temi del lavoro, compensi e competenze professionali

evento gratuito:

Seminario formativo sui temi del lavoro, compensi e competenze professionali.

20 novembre dalle 14.30 alle 20.30 al David Palace di Porto San Giorgio (FM)

190 posti disponibili

Si ricorda che il seminario è obbligatorio ai sensi dell'art. 4 delle linee guida di coordinamento attuative.

(6cfp)

ALLEGATO

CANCELLAZIONE SEMINARIO DEL 29 OTTOBRE 2014

Il seminario "Tariffa Professionale alla Luce della Riforma delle Professioni contratti e assicurazione obbligatori", previsto per mercoledì 29 ottobre al David palace hotel di Porto San Giorgio è cancellato su richiesta del relatore.

 

Comunicheremo tempestivamente la nuova data, ci scusiamo per l'imprevisto.

ALLEGATO

SEMINARIO: Tariffa Prof. alla Luce della Riforma delle Professioni, contratti e assicurazione obblig

Seminario: "Tariffa Professionale alla Luce della Riforma delle Professioni, contratti e assicurazione obbligatori" (4 cfp)

 

Mercoledì 29 Ottobre ore 15.00 

 

Il seminario si terrà al David Palace Hotel di PSG.

ALLEGATO

Mercoledì 1 ottobre ore 15.00 Seminario: "La Comunicazione Interpersonale"

Mercoledì 1 ottobre ore 15.00 / 19.00


(David Palace Hotel) Porto san Giorgio


Seminario gratuito: "La Comunicazione Interpersonale - Parlare con Efficacia e Sicurezza (3 cfp)

FORMAZIONE_L'Evoluzione del Rilievo, tecniche di rilievo 3D tramite laser scanner

SEMINARIO: “L’Evoluzione del Rilievo: Laser Scanner e Termocamere”

 

Con Il Patrocinio dell’Ordine degli Architetti di Fermo

 

18 Settembre 2014

 

Orario : 9.00 – 12.30 14.00 – 17.00

 

ALLEGATO

ALLEGATO

FORMAZIONE 3 CFP 10/09/14: "Risparmio energetico: opportunità e strumenti offerti dalla domotica"

10 Settembre 2014 MONTEGRANARO FM, RISTORANTE VILLA BIANCA C.DA SANTA LEANDRA, CELL 355.63812 PROGRAMMA: 15.30 PREDISPOSIZIONE DEGLI SPAZIINSTALLATIVI 16.00 SOLUZIONI DOMOTICHE PER LA GESTIONE DELLA CASA 18.00 EVOLUZIONE ESTETICA ETECNOLOGICA 18.30 DOMOTICA E RISPARMIOENERGETICO 19.30 BUFFET La domotica può svolgere unimportante ruolo nella riduzione delfabbisogno energetico degli edificiattraverso, ad esempio, il controllo elagestione degli impianti tecnici(HVAC,Illuminazione). Il seminario si propone di inquadrarecon un taglio molto operativo il temadella domotica nel più ampio contestodel risparmio energetico degli edifici,illustrando l'interazione dei singolicomponenti del sistemaedificioimpianto.Sarà presentato, in particolare, ilquadro normativo relativo allaprogettazione ed installazione degliimpianti domotici fornendo ampiriferimenti alla predisposizione, allaconsistenza impiantistica e allacoesistenza con altri impianti.Sarà presentata inoltre la Guida CEI205-18 che analizza i requisiti e lalogica di funzionamento di una seriedifunzioni di controllo automatico e digestione degli impianti tecnici degliedifici, con particolare attenzione allastima della riduzione del fabbisognoenergetico di un edificio derivantedall’adozione di funzioni diautomazione, così come definito dallaNorma EN 15232.

Meeting: Vimar Group: un’offerta completa, dentro e fuoricasa.

Prodotti, sistemi e soluzioni pergestire l’energia elettrica, lasicurezza e la comunicazione. VimarGroup propone oggiun’offertacompleta che combinaqualitàestetica, affidabilitàtecnologica efacilità installativa ingrado di coprirequalsiasi esigenzanel settoreresidenziale e terziario.Il tuttoall’insegna del made in Italyenell’ottica della più sicuraaffidabilitàe benessere diffuso.Cinque serie civili, home &buildingautomation,videocitofonia,automazioni eTVCC.

Si rilasceranno tre crediti formativi professionali ai fini Dell'aggiornamento e sviluppoprofessionale continuo validi per il triennio2014-2016(Aut. CNAPPC Prot. n.1505 - 10/06/2014).

ALLEGATO

ISCRIZIONE

ALLEGATO

FORMAZIONE_CORSO VAS PROVINCIA DI FERMO

La Provincia di Fermo attraverso il settore “Viabilità-Infrastrutture-Urbanistica”, in collaborazione con gli Ordini Professionali territoriali degli Architetti, Agronomi, Ingegneri, ha attivato un corso di aggiornamento, con lo scopo di fornire ai tecnici della stessa Provincia, dei Comuni, degli Enti Territoriali interessati ed ai liberi professionisti, le conoscenze teorico-pratiche e gli strumenti operativi necessari per un’efficace applicazione della VAS.

verranno riconosciuti n° 15 CFP

ALLEGATI

CHIUSURA PER FERIE SEGRETERIA

La segreteria rimarrà chiusa dall'11 agosto al 1° settembre compreso, riapertura il giorno 2 settembre.

ALLEGATO

CARTA NAZIONALE SERVIZI

Carissimo Iscritto/Iscritta,


 nell’ottica di diffondere l’utilizzo della CNS, l’Ordine ha deciso di aderire all’iniziativa promossa dal Consiglio Nazionale con Aruba PEC S.p.A., che prevede la possibilità di acquisto “massivo” delle CNS per tutti gli iscritti che ne facciano richiesta, a totale spese dell’Ordine.


La Carta Nazionale dei Servizi (CNS) è il supporto informatico che contiene la Tua firma digitale ed il Tuo certificato di ruolo; potrà in seguito essere utilizzata per registrare gli accessi agli eventi organizzati dall’Ordine nell’ambito della formazione.


Pertanto sei invitato a richiedere la tua CNS  accedendo al link che ti è stato comunicato nell’email informativa che il sistema AUN( Albo Unico Nazionale) ti ha  inviato lo scorso 15 luglio .


L’accesso sarà consentito a seguito di digitazione del proprio Codice Fiscale e della password indicata  nell’email.


 


Il link sarà attivo per i 20 gg. successivi all’arrivo della comunicazione, trascorsi i quali la procedura risulterà scaduta .


 


Pertanto se non hai ancora ricevuto l’email dall’AUN  ti prego di contattare la Segreteria dell’Ordine per una verifica entro il 01 agosto p.v.


 


RingraziandoTi per la collaborazione che vorrai fornire,


i migliori saluti


Il Presidente dell’Ordine

SEMINARIO_Dai requisiti Acustici Passivi alla Certificazione Acustica CFP 3 David Palace P.S.Giorgio

Venerdì 25 Luglio ore 15.00 David Palace P.S. Giorgio, Seminario: "Dai requisiti Acustici Passivi alla Certificazione Acustica" ,

ai partecipanti verranno riconosciuti 3 crediti formativi come da tabella allegata alla sezione eventi.

 

ISCRIZIONE EVENTO

ALLEGATO

SEMINARIO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE_Hotel Royal - 18 luglio 2014 – 8 ore

TERRE E ROCCE DA SCAVO 

 

LA GESTIONE DEI RIFIUTI DI CANTIERE DAI PIANI DI UTILIZZO AL REGOLAMENTO ATTUATIVO ALLA LUCE DEL RECENTE ART. 41-bis (Legge n°98 del 09/08/2013)

 

SEMINARIO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE 

 

aperto ad ARCHITETTI ed INGEGNERI  Casabianca-Lido di Fermo (FM) -

 

Hotel Royal - 18 luglio 2014 – 8 ore

 

ALLEGATO

SEMINARIO 16 LUGLIO 2014 CF 4

Mercoledì 16 Luglio ore 15.00 Seminario: "La Formazione Obbligatoria" ,

 

ai partecipanti verranno riconosciuti 4 crediti formativi come da tabella allegata alla sezione eventi.

Nel corso dell'evento verrà fatta una breve presentazione del circuito commerciale Marchex.

ISCRIZIONE EVENTO

ALLEGATO

POF PIANO OFFERTA FORMATIVA

Eventi inclusi nel POF

 

Mercoledì 16 Luglio ore 15.00 Seminario: "La Formazione Obbligatoria" 

Venerdì 25 Luglio ore 15.00 Seminario: " Dai requisiti Acustici Passivi alla Certificazione Acustica" 

Lunedì 22 e 29 Settembre, lunedì 6 Ottobre ore 15.00 Corso: "Introduzione alla Certificazione Energetica" 

Mercoledì 15 Ottobre ore 15.00 Seminario: "Il Nuovo Codice Deontologico"

Mercoledì 29 Ottobre ore 15.00 Seminario: "Tariffa Professionale alla Luce della Riforma delle Professioni, contratti e assicurazione obbligatori"

Eventi esclusi dal POF accreditati dal CNAPPC

Mercoledì 10 Settembre: Seminario: "Domotica, Il Futuro è Oggi"

Giovedì 18 Settembre: Seminario: "L'Evoluzione del Rilievo, tecniche di rilievo 3D tramite laser scanner"

Eventi in fase di accreditamento da parte del CNAPPC

Venerdì 18 Luglio Seminario. " Terre e Rocce di Scavo, La Gestione dei Rifiuti dei Cantiere,dai Piani di Utilizzo al Regolamento Attuativo" (a pagamento)

Corsi e Seminari in corso fino a Dicembre 2014 organizzati in collaborazione con il Cosif  

Corso sulla Valutazione Ambientale Strategica in collaborazione con la Provincia di Fermo

ALLEGATO

PROROGA ISCRIZIONI VIAGGIO PADOVA MOSTRA RENZO PIANO

ISCRIZIONI PROROGATE A VENERDì 4 LUGLIO 2014 ORE 13.00

 

Gentile Collega,  in occasione della Mostra "Pezzo per Pezzo Renzo Piano Buildind Workshop" a Padova, l'Ordine degli Architetti P.P.C. di Fermo ha organizzato un viaggio domenica 6 Luglio c.a.  L'Ordine metterà a disposizione di tutti i propri iscritti l'autobus, lasciando l’onere del solo costo del biglietto d'ingresso alla mostra di 7,00 €.

Gli amici e parenti potranno partecipare ma in caso di numero di iscrizioni eccedenti la capacità del pulmann, sarà data precedenza agli architetti.

In caso di esubero di posti, l’eventuale importo corrisposto sarà restituito. Se sei interessato a partecipare ti chiediamo di inviare il modulo compilato insieme alla ricevuta di pagamento del bonifico oppure di iscriverti direttamente alla Segreteria dell’Ordine durante l'orario di apertura.  

Agli architetti partecipanti verranno rilasciati n.2 crediti formativi professionali. 

MODULO ISCRIZIONE

ALLEGATO

PROCESSO CIVILE TELEMATICO

I SOTTOSCRITTIPRESIDENTE DEL TRIBUNALE E DIRIGENTE AMMINISTRATIVO:

 

ALLEGATO

ALLEGATO

VIAGGIO


Gentile Collega,  in occasione della Mostra "Pezzo per Pezzo Renzo Piano Buildind Workshop" a Padova, l'Ordine degli Architetti P.P.C. di Fermo ha organizzato un viaggio domenica 6 Luglio c.a.  L'Ordine metterà a disposizione di tutti i propri iscritti l'autobus, lasciando l’onere del solo costo del biglietto d'ingresso alla mostra di 7,00 €.

 

Gli amici e parenti potranno partecipare ma in caso di numero di iscrizioni eccedenti la capacità del pulmann, sarà data precedenza agli architetti.

 

In caso di esubero di posti, l’eventuale importo corrisposto sarà restituito. Se sei interessato a partecipare ti chiediamo di inviare il modulo compilato insieme alla ricevuta di pagamento del bonifico oppure di iscriverti direttamente alla Segreteria dell’Ordine durante l'orario di apertura.  

 

Agli architetti partecipanti verranno rilasciati n.2 crediti formativi professionali. 

 

MODULO ISCRIZIONE

ALLEGATO

Conferenza Nazionale degli Ordini e Festa dellÂ’Architetto 2014, Lampedusa 12-14 giugno p.v.

Illustri Colleghi, 


siamo spiacenti nel dover declinare l’invito alla Festa dell’Architetto che si terrà a Lampedusa nei giorni 12-13-14 giugno 2014, scelta difficile ma necessaria se rapportata alle disponibilità del nostro Ordine, modesto nel numero di iscritti. 


Riteniamo inoltre inopportuna l’ipotesi, ventilata da alcuni colleghi, che si aderisca all’iniziativa a spese proprie, stante la grave crisi in cui versa la professione dell’architetto, almeno a queste latitudini. 


Ci preme però osservare, a latere del fascino per il tema proposto per le giornate, che le questioni più urgenti da trattare in una Conferenza nazionale riguardino il corretto        ORDINE ARCHITETTI PIANIFICATORI PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI FERMO  Largo Ostilio Ricci 1 – casella postale n.148 – 63900 Fermo – C.F. 90045640449 telefono +39 0734 290 410 – fax +39 0734 330 448 – mobile +39 328 91 60 462 www.fm.archiworld.it – infofermo@awn.it completamento della riforma del sistema ordinistico, la soluzione delle criticità insite nel percorso di formazione continua, il tema del lavoro e del decoro professionale. Si ricorda a tal proposito che proprio in questi giorni il Ddl Irpef-Spending Review prevede, ope legis per le Pubbliche Amministrazioni, tagli retroattivi sui corrispettivi già concordati a seguito di una avvenuta contrattazione fra le parti e stabiliti dopo gare o affidamenti regolari. Auspichiamo che anche su questo il CNAPPC possa esprimersi in merito prendendo una decisa posizione. 


Con nostro rammarico, 


distinti saluti Arch. Giovanna Paci.


 


ALLEGATO

ALLEGATO

SEGRETERIA CHIUSA dal 9 al 13 giugno

Il giorno lunedì 9 e martedì 13 giugno la segreteria rimarrà chiusa.

ALLEGATO

PRESIDENZA_CONVEGNO C.F. N° 3 “Inarcassa: la storia e il futuro dopo la riforma”

Gentile Collega,

 

l’Ordine ha organizzato un Convegno dal titolo: Inarcassa: la storia e il futuro dopo la riforma”, che si terrà presso la Sala Adriatica del David Palace Hotel in via G. Spontini 10 a Porto S. Giorgio (FM) il giorno giovedì 12 giugno dalle ore 15:00 alle ore 19:00.

 

L’evento avrà come fine la formazione degli iscritti in merito ai propri diritti/doveri previdenziali e alle prospettive pensionistiche a seguito della riforma Inarcassa del 2012, e rappresenterà un momento di confronto tra gli Ordini territoriali con riguardo alle tematiche previdenziali.

 

Si precisa che al convegno non parteciperà Inarcassa.

 

Il relatore ing. Enrico Oriella interviene per le competenze acquisite nel corso del suo mandato di Delegato e non in qualità di rappresentante Inarcassa.

 

La partecipazione è gratuita e darà diritto al riconoscimento di n.3 crediti formativi.

 

Chiusura iscrizioni mercoledì 11 giugno ore 13.00. Non verranno accettate iscrizioni successive.

 

La prenotazione avviene tramite compilazione della scheda di partecipazione fino al raggiungimento dei primi 200 posti disponibili.

 

Per l’iscrizione è a disposizione questo link: http://www.fm.archiworld.it/eventi.php

 

Si raccomanda ai Gentili Colleghi, di spuntare l’evento “Inarcassa: la storia e il futuro dopo la riforma” con il pallino e di compilare tutti i campi in rosso. Al completamento ridare una seconda conferma con l’OK alla banda grigia che comparirà in alto al monitor.

 

L’email di conferma iscrizione verrà inoltrata entro le 36h successive all’operazione correttamente eseguita.

 

Corso di Aggiornamento sulla Valutazione Ambientale Strategica giugno 2014

L’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Fermo sta organizzando in collaborazione con la Provincia di Fermo e gli Ordini professionali degli Agronomi, Ingegneri e l’Associazione Italiana di Scienze Ambientali AISA un Corso di Aggiornamento sulla Valutazione Ambientale Strategica che si svolgerà nel mese di Giugno 2014.

Il Corso di aggiornamento della durata di 26 ore ha lo scopo di fornire le conoscenze teorico-pratiche e gli strumenti operativi necessari per un’efficace applicazione della Valutazione Ambientale Strategica seguendo il seguente programma in 4 distinte giornate:

1. Inquadramento generale (5 ore)
2. Procedura, struttura e metodi della VAS (8 ore)
3. Il sistema degli indicatori di sostenibilità come strumento di analisi e verifica della sostenibilità di un piano e programma (8 ore)
4. Aspetti pratici e confronto tecnico (5 ore)

Il corso il cui costo è di 130,00 euro, si svolgerà presso la Sala del Consiglio Provinciale di Viale Trento, 113-119 di FERMO

Daremo tempestiva comunicazione per l'apertura delle iscrizioni.

ALLEGATO

Comunicazione Presidenza

Gentili Colleghi,

 

si informa che il ritardo nell'avvio dell'attività di formazione programmata dal Consiglio è imputabile alla mancata risposta da parte del Consiglio Nazionale Architetti PPC al Piano di Offerta Formativa al P.O.F. (Piano di Offerta Formativa) da tempo predisposto ed inviato per essere sottoposto alla valutazione dell'Organo centrale.

Come saprete, infatti, tutti gli eventi formativi devono obbligatoriamente essere autorizzati dal CNAPPC per il riconoscimento ed il rilascio dei crediti formativi professionali.

 

Una volta ottenuta l'autorizzazione necessaria (peraltro già sollecitata al CNA), procederemo alla comunicazione del calendario di tutti gli eventi.

 

Arch. Giovanni Ripani                          Arch. Giovanna Paci

ALLEGATO

Corso di Aggiornamento Professionale 40 ore Ai sensi D.Lgs. 81 del 9.04.08 e D. Lgs. 106/2009

Corso di Aggiornamento Professionale

 

Coordinatore per la Sicurezza in fase di Progettazione ed Esecuzione lavori nei cantieri edili

 

 Ai sensi D.Lgs. 81 del 9.04.08 e D. Lgs. 106/2009

 

 Aggiornato con le ultimissime disposizioni del Legislatore

 

 Sono stati richiesti crediti formativi professionali ai sensi

 

dell'art.7 del D.P.R.7 agosto 2012 n.137

 

 Scadenza Iscrizione mercoledì 21 maggio

 

 allegato

 segreteria organizzativa:

The ACS Scuola Stage Lavoro S.r.l.

Via Solari, 27
60025 Loreto (AN)
+39 071 4604348
info@theacs.it
PI/CF 01670820438
REA AN171544

ALLEGATO

QUOTA ANNUALE DÂ’ISCRIZIONE ALLÂ’ALBO

QUOTA ANNUALE D’ISCRIZIONE ALL’ALBO

 

entità e modalità di versamento – anno 2014

 

 ti informiamo che quest’anno la modalità di pagamento della quota d’iscrizione sarà diversa rispetto ai passati esercizi, pertanto NON riceverai il bollettino M.AV. emesso dalla Cassa di Risparmio di Fermo per conto dell’Ordine degli Architetti P.P.C. di Fermo.

 

 La modalità scelta, le cui ragioni sono state comunicate durante l’Assemblea ordinaria del 15 marzo 2013, sarà quella del bonifico bancario da effettuarsi sul conto corrente intestato a: Ordine degliArchitetti della Provincia di Fermo IBAN: IT 80 Y 06150 69450 CC0010047052, indicando come causale del versamento “Nome Cognome - QUOTA 2014” e che potrai eseguire direttamente presso la tua banca.

 

Ti specifico che l’importo da pagare, analogamente agli ultimi anni, è diversificato esclusivamente sulla base dell’età e dell’anzianità di iscrizione:

 

- gli iscritti con più di tre anni di iscrizione dovranno versare la quota piena che ammonta ad €220,00 (euro duecentoventi/00);

 

- gli iscritti con meno di tre anni di iscrizione e che, alla data del 31/12/2014, nonavevano compiuto i 35 anni di età, dovranno versare la quota agevolata che ammonta ad €165,00 (euro centosessantacinque/00);

 

- le iscritte che sono diventate mamme nell’anno 2013 non dovranno versare alcuna quota, dovranno semplicemente inviare una autocertificazione alla Segreteria dell’ordine allegando copiadel documento di identità.

 

La scadenza per tutti è il 31 maggio 2014 e la data di riferimento sarà quella del versamento. La Tesoreria dell’Ordine verificati i pagamenti dei singoli iscritti sulla base dell’estratto conto fornito dalla Banca richiederà, per i morosi e per chi ha pagato dopo la scadenza del 31 maggio, il pagamento entro il 31 luglio 2014 di una mora di importo pari ad € 30,00 (euro trenta/00), in aggiunta alla quota da pagare o pagata in ritardo.

 

 

Chi eseguirà il versamento dopo la seconda scadenza del 31 luglio, dovrà corrispondere, allo scopo di ridurre l’eccessivo numero di morosità dello scorso anno che può mettere in difficoltà un piccolo ordine come il nostro, un’ulteriore mora di importo pari ad € 50,00 (euro cinquanta/00), in aggiunta alla quota maggiorata come indicato al comma precedente, entro e non oltre il 31/12/2014. Oltre tali tempistiche di scadenza gli iscritti inadempienti saranno sottoposti a giudizio disciplinare a norma dell’art. 50 del R.D. 23/10/1925 n.2537.

 

Cordiali Saluti IL TESORIERE dell’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Fermo arch. Fabrizio Fortuna

ALLEGATO

Convegno: ”Aprire il mercato dei lavori pubblici: la proposta della Rete delle Professioni Tecniche”

Cari colleghi,

 Alla luce dell’attuale stabilizzazione del quadro governativo e, nel contempo, del permanere di tutte le motivazioni che impongono un intervento di rilancio e di concreta apertura del mercato dei lavori pubblici in Italia, con la presente si comunica che la Rete dei Consigli Nazionali delle Professioni Tecniche ha organizzato il Convegno sul tema ”Aprire il mercato dei lavori pubblici: la proposta della Rete delle Professioni Tecniche”, a Porto San Giorno in diretta streaming presso il David Palace  (Via Gaspare Spontini, 10), nella mattina di giovedì 8 maggio 2014, con inizio alle ore 9,00 e presumibile conclusione alle ore 14,00.

 La partecipazione al Convegno sarà gratuita e darà diritto all’attribuzione di n° 4 crediti formativi, ai sensi delle vigenti linee guida sull’aggiornamento e lo sviluppo professionale continuo.

 Si invitano i colleghi a compilare la scheda di partecipazione. L’ammissione al seminario è riservata ai primi 80 iscritti, se eccedenti proveremo a riservare altre sale.

Nella sezione eventi:

ISCRIZIONE 

 

Prima versione beta-test del servizio eventi, se ci saranno disservizi siate comprensivi! 

 

30 aprile 2014

sono state inoltrate email di conferma iscrizione, chi non l'avesse ricevuta è pregato di contattarci immediatamente a questo indirizzo email: info@massimomazzaferro.it 

ALLEGATO

Possibilità di deroga al versamento del contributo minimo soggettivo

Gentile Presidente,


siamo lieti di comunicare che Inarcassa ha ottenuto dai Ministeri vigilanti l’approvazione di un’importante modifica al Regolamento Generale di Previdenza, proposta dal Comitato Nazionale dei Delegati per rispondere alle difficoltà dei professionisti che da anni subiscono gli effetti di una congiuntura economica negativa. Gli associati che pensano di dichiarare un reddito 2014 inferiore a 15.690 euro, già quest’anno possono non versare il contributo soggettivo minimo e pagare, a dicembre 2015, il solo 14,5% del reddito effettivamente prodotto.


Si tratta di una modifica normativa che costituisce un’ulteriore opportunità di sostegno agli associati e conferma la flessibilità degli strumenti che Inarcassa offre per una costruzione sempre più personalizzata del proprio percorso previdenziale.


La nuova norma prevede la possibilità di derogare all'obbligo della contribuzione minima soggettiva per un massimo di 5 anni - anche non continuativi - nell'arco della vita lavorativa, per chi produce redditi inferiori al valore corrispondente al contributo minimo soggettivo.


L’anzianità utile alla pensione sarà riconosciuta in misura proporzionale, come in analoghi ambiti previdenziali, a quanto versato nell’anno ma, poiché contribuire poco significa godere di una minore pensione futura, si potranno integrare gli importi dovuti entro i cinque anni successivi e assicurarsi così l’anzianità previdenziale completa.


Chi vorrà usufruire di questa nuova possibilità, da quest’anno potrà versare il solo contributo minimo integrativo e di maternità. Pur non pagando il contributo minimo soggettivo, conserverà comunque tutte le prestazioni assistenziali offerte dalla Cassa: la polizza sanitaria, l’indennità per inabilità temporanea, mutui, sussidi per particolari casi di disagio economico e per figli conviventi con gravi disabilità, così come l’accesso ai finanziamenti agevolati per l’attività professionale e le prestazioni previdenziali di natura assistenziale (invalidità, inabilità e indirette).


A breve saranno disponibili su www.inarcassa.it le informazioni complete riguardo all’applicazione della nuova norma e le modalità per esercitare la facoltà di deroga.


 


ALLEGATO

ALLEGATO

COMUNICATO STAMPA

L’urbanistica al centro di tutto 


L’Ordine degli Architetti della Provincia di Fermo fa il punto della situazione fermana, tra inviti non raccolti e proposte inascoltate  


Una crisi che è politica ma che è anche e profondamente frutto di situazioni legate al controverso settore dell’urbanistica. L’Ordine degli Architetti della Provincia di Fermo condivide oggi la preoccupazione che ha mosso tecnici e cittadini ad esprimere pubblicamente le proprie considerazioni in seno alle questioni urbanistiche che stanno martoriando il Comune di Fermo. Il direttivo dell’ordine, presieduto dell’Architetto Giovanna Paci, ha seguito attentamente, ma in silenzio, l’evolversi delle ultime vicende. “ 


Va detto che l’urbanistica a Fermo ha spesso segnato negativamente la gestione amministrativa ed è pertanto evidente che non può trattarsi di problema di recente affermazione. Ma è anche vero che quanto accaduto negli ultimi mesi ha rappresentato una grave anomalia per chi vive in questa città ed ha a cuore le sorti della stessa, sottolinea l’architetto Paci, i continui cambi di dirigenza nei settori Urbanistica e LL.PP. penalizzano l’attività di un Comune. E Fermo ne è la sacrosanta rappresentazione. Si può programmare qualcosa in una situazione dove, spesso, un dirigente si trova ad attuare uno strumento attuativo ideato dal suo predecessore? Per offrire una valida programmazione ed un sensato ed attento programma di sviluppo urbanistico, che non deve necessariamente essere inteso come reperimento di nuove aree edificabili, serve continuità. Se questa continuità non può essere garantita dalla logica alternanza della guida politica di un Amministrazione deve, almeno, essere fornita dall’apparato dirigenziale”. 


Secondo gli architetti, tale anomalia ha, di fatto, prodotto una serie di singolarità urbanistiche che sono sotto gli occhi di tutti: aree progetto mai partite, piani particolareggiati non attuati, zone di completamento e convenzioni ritrattabili, assenza di un programma di riqualificazione del tessuto esistente ed interpretazioni delle norme differenti tra una gestione e l’altra: “E dire che le norme esistono. Basta fare chiarezza ed avere ben presente cosa prevedere per il futuro di questa città. La crisi del settore edilizio non consente voli pindarici e pensare che, oggi più di prima, nuovi insediamenti residenziali, o pseudo-turistici, di grandi dimensioni possano riqualificare un quartiere o determinare offerte laddove non esistono domande è anacronistico”. L’Ordine degli architetti, all’indomani dell’insediamento del nuovo assessore, gli aveva consegnato a mano una missiva contenente alcune criticità relative al funzionamento del settore urbanistica del Comune di Fermo. Nella missiva venivano segnalate l’esistenza di corsie preferenziali per alcune pratiche e per alcuni tecnici ed il continuo manifestarsi di una disparità di trattamento che ha come vittime proprio coloro che meno frequentano il palazzo comunale: “Lamentavamo anche una gestione della Commissione Edilizia che veniva vista più come un peso che come una risorsa. Concludevamo la missiva, offrendo la più totale collaborazione a svolgere anche un ruolo di sussidiarietà ed a fornire la disponibilità a continuare il dialogo avviato. Ciò avveniva nell’agosto 2011 e già si segnalava la necessità di fare chiarezza su alcuni aspetti che, nelle passate gestioni, avevano offerto motivi di contestazione. Purtroppo non abbiamo ricevuto alcun riscontro dall’Assessorato all’Urbanistica, così come, va detto, anche dall’Assessorato ai LL.PP. con il quale abbiamo trattato altre tematiche. Ancora nel marzo 2013, unitamente ai consigli delle altre professioni tecniche, avevamo segnalato, in relazione alla proposta di modifica al REC riguardo la nomina dei componenti della stessa (Atto di Consiglio n.11 del 26/02/2013), di fare un salto di qualità e cogliere l’occasione per aggiornare il REC “alle nuove esigenze di sostenibilità energetica ed innovazione (come da rapporto ONRE 2013) a vantaggio di una migliore qualità e tutela ambientale e per fornire chiarimenti alle troppe interpretazioni che arbitrariamente si sono susseguite nel corso degli anni.”. Ancora una volta la nostra proposta veniva lasciata ‘decantare’.”


Gli architetti non entrano nel merito delle vicende giudiziaria, né suggeriscono scappatoie “che ricordano tristi momenti della nostra storia urbanistica e rappresenterebbero l’ennesima disparità di trattamento per chi non è un grande gruppo commerciale e non può offrire posti di lavoro, ma solo lamentare che se si fosse manifestata l’intenzione di procedere con raziocinio e serietà lo si sarebbe potuto fare nel rispetto di tutta la cittadinanza, dei tecnici che soffrono al pari di molte categorie e delle piccole imprese del nostro territorio. Perché di fronte a minacce di ricorsi anche milionari è sempre e solo il cittadino a dover pagarne le conseguenze, mai i veri responsabili”. 

ALLEGATO

CONVOCAZIONE ASSEMBLEA ORDINARIA ANNUALE DEGLI ISCRITTI

Informiamo che l’assemblea di tutti gli iscritti all’Albo Professionale dell’Ordine degli Architetti,Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Fermo è fissata:

in prima convocazione lunedì 17 marzo 2014 alle ore 12:00

presso la sede dell’Ordine degli APPC di Fermo, largo O. Ricci 1, Fermo

in seconda convocazione martedì 18 marzo 2014 alle ore 17:00

presso Sala polivalente “La Piccola”via S. Francesco d’Assisi, Porto S. Elpidio per trattare il seguente ordine del giorno:

1. comunicazioni del Consiglio;

2. cerimonia di consegna del timbro professionale ai nuovi iscritti;

3. discussione ed approvazione del bilancio consuntivo anno 2013;

4. discussione ed approvazione del bilancio preventivo anno 2014;

5. varie ed eventuali.

Data l’importanza degli argomenti all’ordine del giorno si prega di assicurare la partecipazione e la massima puntualità.

allegato

bilancio

ALLEGATO

Convocazione Assemblea Straordinaria della Federazione degli Ordini degli Architetti delle Marche

Ancona, 13 febbraio 2014   


Ai Signori Consiglieri 


 


OGGETTO: convocazione Assemblea Straordinaria della Federazione degli Ordini degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori delle Marche.


Si trasmette qui di seguito testo della convocazione alla quale sono chiamati a partecipare Tutti i Consiglieri dell’Ordine.  In attuazione della delibera del Consiglio di Federazione del 08\01\2014 viene convocata l’Assemblea Straordinaria degli Ordini degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori delle Marche per il giorno 5 marzo 2014 alle ore 06,00 in prima convocazione e per lo stesso giorno 5 marzo 2014 alle ore 18,00 in seconda convocazione, presso la sede dell’Ordine di Ancona, via Matas 13\17 per discutere e deliberare il seguente ordine del giorno: 


1) quale futuro per la Federazione: strategie e strumenti per la sua riorganizzazione; 


2) esame, emendamenti, osservazioni ed eventuale approvazione del Regolamento della Federazione proposto dal Consiglio; 


3) varie ed eventuali Il Presidente Arch. Pasquale Piscitelli


 


documento

ALLEGATO

CALENDARIO CORSI/SEMINARI FORMAZIONE

Pubblichiamo il calendario dei corsi proposti dall'Ordine degli Architeti PPC di Fermo. 


A breve saranno pubblicati i programmi con le relative date.


 


1.     Corso di Aggiormamento per Coordinatori della Sicurezza ai sensi del D.Lgs.81/08 e s.m.i. (10 cfp)


2. Seminario (in streaming) “Aprire il mercato dei Lavori Pubblici: la proposta della Rete delle Professioni Tecniche” (6 cfp)


3.     Seminario (in differita) sui Lavori Pubblici (6 cfp)


4. Seminario “il nuovo codice deontologico” degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti, Conservatori, Architetti Junior e Pianiticatori Junior Italiani (4 cfp)


5. Seminario “la tariffa professionale alla luce della riforma delle professioni” (4 cfp)


6.     Seminario all’interno della Manifestazione “FOTOGEOGRAFIE” in collaborazione con l’Associazione Culturale Petite Maison Des Sons Et Lumières (3 cfp)


7.  Seminario “l’Attestato di Prestazione Energetica” modulo base (3 cfp)


8.   Seminario “l’Attestato di Prestazione Energetica” modulo avanzato (3 cfp)


9.  Seminario di Acustica Edilizia “Dai Requisiti Acustici Passivi alla Classificazione Acustica” (3 cfp)

ALLEGATO

LINEE GUIDA AGGIORNATE

Pubblichiamo l’aggionamento delle Linee Guida e di Coordinamento Attuative del Regolamento dell'aggiornamento e sviluppo professionale continuo.


 


Si fa presente che a seguito della Circolare del CNAPPC, per i corsi abilitanti, i crediti formativi professionali per l’attuale triennio saranno considerati nella seguente misura:


 


15 CFP per corsi da 120 ore


10 CFP per corsi da 40 ore


 


Se i corsi integrativi non sono svolti in un’unica soluzione ma divisi in moduli, a ciascuno di questi verranno comunque riconosciuti i crediti in proporzione (minimo 1 credito formativo professionale per moduli di 4 ore) sino alla concorrenza delle 40 ore.


 


 Enti o Società


Per gli Enti o Società che desiderano accreditare un evento si prega procedere secondo quanto dettato dalle Linee guida al punto 6 secondo il modello in allegato (All.to 2 nuova scheda tipo)


 


Se l'attività proposta è a carattere locale l'accreditamento deve essere richiesto all'Ordine inviando tutta la documentezione (vedi 6.1 e 6.3) a infofermo@awn.it; l'Ordine trasmetterà direttamente entro 20 gg dalla ricezione,  la richiesta al CNAPPC.


 


Se l'attività proposta è a carattere nazionale l'accreditamento deve essere richiesto al CNAPPC direttamente


LINEE GUIDA PDF   SCHEDA WORD

ALLEGATO

SEGRETERIA CHIUSA dal 17 al 21 febbraio

La Segreteria rimarrà chiusa dal 17 al 21 febbreaio. Dal 24 febbraio sarà aperta nei consueti orari.

ALLEGATO

COMMISSIONI

La Commissione Protezione Civile è stata convocata il prossimo Giovedì 6 Febbraio alle 18.00 presso la sede dell'Ordine per fare il punto della situazione sul presidio provinciale e sulle prossime iniziative da intraprendere.

 

Sarà presente il collega Fernando De Santis, membro della Commissione Protezione Civile del CNAPPC.

 

La Commissione Formazione è convocata per le ore 19.00 di Giovedì 6 Febbraio. Sarà illustrato il Piano d'Offerta Formativa per l'anno 2014.

 

Tutti gli iscritti sono invitati a partecipare.

Grazie 

Giovanni

ALLEGATO

BANDO LEONARDO

Progetto Cornelius Hertling

 

2013/2014

 

Bando di selezione

 

 

 

Sulla base della Racc. III/D/5149/5/88 della Commissione Consultiva CEE sulla opportunità epriorità di attivare scambi internazionali nei programmi di formazione pratica dell’architetto, l’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Roma e provincia ha presentato, in parternship con ArchitektenKammer Berlin, Chamber of Architects in Bulgaria,Colegio Oficial de Arquitectos de Madrid, Colegio Oficial de Arquitectos de Sevilla, Kammer derArchitekten und Ingenieurkonsulenten fur Wien, Mazowiecka Okregowa Izba Architektow e Ordredes Architectes En Ile de France, un progetto di mobilità per giovani architetti nelle principalicittà europee denominato “Cornelius Hertling”, nell’ambito del Programma ComunitarioLeonardo da Vinci.

 

A seguito del successo delle precedenti edizioni del progetto il Consiglio dell’Ordine di Roma hadeliberato di selezionare i beneficiari sull’intero territorio nazionale avvalendosi delcoinvolgimento e della collaborazione degli Ordini professionali provinciali rappresentativi suddetti. N° 70 borse di studio per tirocini transnazionali in imprese o organismi di formazione per personedisponibili sul mercato del lavoro (PLM) – 23 settimane – Biennio 2013/2014L’azione tirocini transnazionali in imprese o in istituti di formazione del programma settorialeLeonardo da Vinci intende sostenere la mobilità transnazionale dei lavoratori, dei lavoratoriautonomi o persone disponibili sul mercato del lavoro (compresi i laureati) che andranno arealizzare un periodo di formazione all’estero in un contesto di formazione professionale. Il tirocinio formativo è considerato come un periodo di formazione professionale e/o esperienzadi lavoro intrapresa da un beneficiario presso un’organizzazione partner in un altro paesepartecipante.

 

Il candidato dovrà presentare la documentazione richiesta presso il proprio Ordine professionalerispettando le destinazioni indicate nella tabella scadenza entro le ore 12:00 di lunedì 17 marzo 2014

 

BANDO

 

ALLEGATO

ALLEGATO

Rateizzazione minimi Inarcassa

Importanti novità per la rateizzazione dei minimi in 6 rate (richiesta da inoltrare entro il 20/01/2014) e modifiche al regolamento generale di previdenza al vaglio dei ministeri vigilanti.

ALLEGATO

ALLEGATO

Lettera del Presidente CNAPPC Leopoldo Freyre

In allegato

 

ALLEGATO

ALLEGATO

SEGRETERIA CHIUSO PER FERIE

La segreteria rimarrà chiusa dal giorno 24 dicembre 2013 al 6 gennaio 2014 compresi.

ALLEGATO

COMUNICATO STAMPA CNAPPC

Senatori a Vita: Renzo Piano, Architetti, Consiglio Nazionale, “stupore e incredulità per riserve su sua nomina”Roma, 5 dicembre 2013. Stupore e incredulità del Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, per le riserve, formali e di merito, che alcuni parlamentari hanno espresso sulla legittimità della nomina di Renzo Piano a Senatore a vita. “Le incomprensibili strategie politiche e le grottesche schermaglie partitiche - sottolinea - ci costringono a ricordare che l'articolo 59 della Costituzione recita, al secondo comma, che "il Presidente della Repubblica può nominare senatori a vita cinque cittadini che hanno illustrato la Patria per altissimi meriti nel campo sociale, scientifico, artistico e letterario.Come quasi tutti sanno - ma, evidentemente, non i parlamentari che hanno proposto il ricorso contro la sua nomina - Renzo Piano è uno dei più famosi e stimati architetti viventi, vanto della cultura e della professionalità italiana nel mondo, che ha realizzato opere celeberrime da Parigi (Centre Georges Pompidou) a New York (The New York Times Building), da Londra (London Bridge Tower) a Osaka (Kansai International Airport), da Roma (Auditorium Parco della musica) alla Nuova Caledonia (Centro culturale Jean - Marie Tjibaou). Capacità queste che nel 1998 gli sono valse l'attribuzione del Pritzker Prize, equivalente al Premio Nobel per l'architettura.L’opera di Renzo Piano - e a chi dovrebbe essere impegnato per il bene comune non può essere sfuggito - si è sempre distinta per l’ attenzione ai temi etici e sociali, al dialogo col contesto e alla corretta gestione delle risorse energetiche e ambientali, per la qualità progettuale e costruttiva; il suo impegno in progetti di tipo culturale e sociale, come testimoniato dall'attività svolta con l'UNESCO e dalla Fondazione Renzo Piano, rappresenta una dimensione di impegno civile che va ben oltre la semplice costruzioni di splendidi edifici”.“Un suggerimento – continua - a quanti hanno proposto ricorso contro la nomina a Senatore a vita del collega: per informarsi sulla carriera e sulle opere del progettista genovese si rechino in una qualsiasi libreria dove potranno facilmente trovare numerose pubblicazioni e raccolte di scritti sul lavoro di Renzo Piano; in alternativa una rapida visita su Wikipedia potrà dar loro efficacemente contezza del profilo e dello spessore della persona e del progettista. Nel caso ciò non risultasse possibile il Consiglio Nazionale Architetti si rende comunque disponibile, sin da ora, a fornire tutto il supporto e le informazioni necessarie.“A quanti avranno la buona volontà di studiare la biografia Di Renzo Piano – conclude il Consiglio Nazionale - non sfuggirà certo il fatto che la stragrande maggioranza delle sue opere sia stata realizzata all'estero, a riprova che il nostro Paese non coltiva adeguatamente i propri talenti che purtroppo, come dimostrano i moltissimi laureati che in questi anni stanno fuggendo all'estero, sono costretti a trovare fortuna altrove. “Invece che accanirsi sui meriti veri o presunti di un grande architetto, si impegnino allora - come richiede il loro mandato - a riflettere ed a trovare soluzioni su quali possono essere i modi e gli strumenti per fermare il declino del Paese per evitare che i suoi talenti migliori se ne vadano altrove a spendere la propria creatività e le proprie risorse”.

 

 

 

Ufficio Stampa Silvia Renzi tel. +39.338 2366914

 

 

 

COMUNICATO CNAPPC

ALLEGATO

Regolamento dell'aggiornamento e sviluppo professionale continuo

Con la Riforma delle Professioni 2012, uno degli adempimenti previsti è l’obbligo per tutti gli iscritti all’Ordine dell’aggiornamento e sviluppo professionale continuo. Tale obbligo entrerà in vigore dal 1 gennaio 2014.

Il Consiglio dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Fermo ha deciso di far partire l'accreditamento dei Crediti Formativi Professionali dal 1 Gennaio 2014. Pertanto tutti i corsi svolti fino a tale data non potranno essere conteggiati.

Il Consiglio sta lavorando per garantire un elevato livello dell’offerta formativa e per contrastare possibili fenomeni speculativi che potrebbero far aumentare, in maniera non adeguata, il livello di spesa degli iscritti.

In questo periodo di transizione le attività verranno attivate direttamente o indirettamente in base alle esigenze riscontrate, a breve sarà proposto un calendario annuale che potrà subire variazioni durante l'anno. Le informazioni saranno sempre pubblicate sul sito dell'Ordine, tramite newsletter e la pagina facebook.

E’ importante verificare sempre che i corsi o seminari a cui si intenda partecipare siano realmente stati accreditati dal CNAPPC, dall’Ordine degli Architetti di Fermo o da altri Ordini degli Architetti provinciali. Si rimanda alla lettura dei documenti allegati per maggiori informazioni.

Non essendo ancora disponibile un supporto informatico per la registrazione dei crediti maturati, si consiglia di tenere copia informatica della documentazione (programmi, attestati ecc..) relativa alle attività svolte da questo momento in avanti. Sarà diretta responsabilità degli iscritti registrare i crediti maturati. 

Le Linee Guida allegate sono a carattere sperimentale fino al 31 dicembre 2013 e pertanto è possibile che queste possano essere integrate e/o modificate dopo questa data in seguito alla loro prova sul campo effettuata dagli Ordini provinciali in questo periodo.  

Per gli Enti o Società 

 Se si desidera accreditare un evento si prega procedere secondo quanto dettato dalle Linee guida al punto 6. 

Se l'attività proposta è a carattere nazionale l'accreditamento deve essere richiesto al CNAPPC direttamente.

Se l'attività proposta è a carattere locale l'accreditamento deve essere richiesto all'Ordine inviando tutta la documentezione (vedi 6.1 e 6.3.4) a infofermo@awn.it; l'Ordine trasmetterà direttamente entro 20 gg dalla ricezione, la richiesta al CNAPPC.  

 

Per il consiglio dell’Ordine il responsabile della formazione  

Arch. Giovanni Ripani 

 

Linee Guida Formazione

Schema Crediti Triennio 2014_2016

Schema Crediti Triennio 2017_2019

ALLEGATO

CORSO DI FORMAZIONE PREVENZIONE INCENDI

 

PROGETTO FORMATIVO CORSO DI FORMAZIONE PREVENZIONE INCENDI  

Sede del corso: David Palace Hotel di Porto San Giorgio 

TOTALE ORE CORSO: 120 Le lezioni si svolgeranno il venerdì dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00 

LIMITE MASSIMO ORE ASSENZA: Stabilito nel 10% del monte ore ossia 12 ore Numero massimo discenti: 60 

CALENDARIO     MODULO ISCRIZIONE

 

Il rapido evolversi delle normative antincendio e della sicurezza susseguitesi negli ultimi quattro anni impongono ai professionisti un aggiornamento complessivo della materia. I nuovi obblighi toccano e modificano aspetti progettuali e procedurali, dalla Richiesta di Parere di Conformità Antincendio all'ottenimento del Certificato di Prevenzione Incendi. 

 
Gli argomenti saranno trattati con un approccio sia teorico-normativo che pratico, con esempi ed esercitazioni che possano esser di supporto nell'attività quotidiana. 


Il corso è rivolto a liberi professionisti che occupandosi di strutture anche complesse devono essere in grado di scegliere materiali, capire procedure e tempistiche dell'attività antincendio per svolgere al meglio il proprio lavoro. 


ALLEGATO

Montappone 25 ottobre

Nella città contemporanea,


25 ootobre ore 16,00 sala consiliare.

ALLEGATO

Concorso Fotografico

Il Vivaio Lauri, l’Ordine degli architetti di Fermo e F&G design:

 

  hanno il piacere di invitarvi a partecipare alla prima edizione della mostra/concorso fotografico dal titolo “Visioni Botaniche” che si terrà il prossimo 10 novembre presso il Vivaio Lauri di Porto San Giorgio alle ore 17.30. Con l’occasione, si invitano i colleghi  a partecipare alla mostra presentando alcuni scatti che raccontino la propria idea di “natura”. Gli scatti fotografici potranno essere spediti o consegnati a mano presso la segreteria dell’Ordine degli Architetti PPC, Largo O. Ricci, 1 - Fermo entro il 29 ottobre 2013.

 

“Visioni Botaniche” è l'occasione per incontrarsi e scoprire quali sono i temi che i partecipanti intendono sottolineare in riferimento alla natura. Destinatari del concorso sono i professionisti, tecnici e creativi, che operano nel settore dell’architettura e del paesaggio.

Per partecipare al concorso saranno necessati 3 scatti fotografici dimensione cm 30*40

 

La consegna è prevista negli orari di apertura della segreteria:

 

LUN. 9.00-13.00

 

MAR. 16.00-20.00

 

GIO. 9.00-13.00

 

VEN. 16.00-20.00

ALLEGATO

CONVENZIONE ANIT

“L’Ordine degli Architetti della Provincia di Fermo è diventato Socio Onorario di ANIT, Associazione Nazionale per l’Isolamento termico e acustico (www.anit.it)  per  aderire alle nuove iniziative nei settori del risparmio energetico e dell’isolamento ai rumori degli edifici .


Gli iscritti che intendono associarsi ad ANIT tramite la convenzione dovranno :



  • compilare la scheda SIO “Convenzione iscritti Soci onorari” di seguito riportata

  •  seguire la procedura di associazione sul sito www.anit.it


 


Segnaliamo che per i soci individuali l’associazione è ad anno solare e si conclude il 31 dicembre dell’anno di iscrizione. Sarà possibile verificare sul sito www.anit.it gli omaggi previsti per il 2013.


 


 


Allega pdf :


scheda Sio


lettera per convenzione

ALLEGATO

Fiera_Klimahouse a Bastia Umbria 18_19_20 ottobre

A seguito del grande successo delle edizioni passate, il team di Fiera Bolzano conferma per la quinta volta a Bastia Umbra (PG) nel Centro Fieristico Regionale UMBRIAFIERE  il 18-19-20 ottobre 2013,  KLIMAHOUSE UMBRIA 2013

 

(www.fierabolzano.it/klimahouseumbria/)

 

 

 

brochure 

ALLEGATO

CHIUSURA SPORTELLO SEGRETERIA

La segreteria rimarrà chiusa dal 06 agosto al giorno 01 settembre 2013.

Riapertura al pubblico il giorno 02 settembre 2013

ALLEGATO

CONVENZIONE COPERTURA ASSICURATIVA PROFESSIONALE

L'Ordine degli Architetti della Provincia di Fermo ha siglato con la Capozucca Insurance Broker Srl rappresentata dal Dr.Capozzucca Ezio con sede in Corso Garibaldi n.308 a Civitanova Marche (MC) una  convenzione che ha ad oggetto l'attivazione di un servizio di consulenza assicurativa non in esclusiva in favore degli associati all'Ordine.

 

Lo scopo del servizio di consulenza è identificare le coperture assicurative più idonee ai singoli professionisti in relazione alle varie attività svolte nell'esercizio della professione.

 

A tal fine si allega lo schema riassuntivo dei premi lordi annui convenzionati e il questionario da compilare e inoltrare alla Capozucca all’indirizzo Email betta@capozucca.com .

QUESTIONARIO

SCHEMA ESEMPLIFICATIVO

CONTRATTI TIPO

I presenti "contratti tipo" sono una raccolta di esempi utilizzabili, modificabili e personalizzabili, utili all'attività professionale. 


La Riforma delle Professioni ha previsto l'obbligo del preventivo e suggerisce anche la necessità del contratto, ora inserita nelle Norme Deontologiche per sancire, in via definitiva, che un corretto rapporto di lavoro tra Cliente e Professionista, così come tra Professionista e Professionista, passa dall'aver sottoscritto e condiviso regole chiare nel rapporto di lavoro.


Ogni iscritto potrà liberamente scegliere il modello di contratto che preferisce: gli esempi seguenti sono solo linee guida utili ma non esaustive.


In tal senso si precisa che gli esempi di contratto professionale di seguito riportati sono redatti a mero scopo indicativo e di supporto e non costituiscono opinioni ed atti di indirizzo del Consiglio Nazionale e della Conferenza Nazionale degli Ordinidegli Architetti P.P.C.



CONTRATTI

ESEMPI_DI_CONTRATTI_PROFESSIONALI



ESEMPIO CONTRATTI DA C.N.A.P.P.C.

01-contratto_architetto_collaboratore

02_contratto_coworking

03_contratto_architetto_committente_privato

04_contratto_architetto_committente_privato_collaudo

05_contratto_architetto_sola_determinazione_del_compenso

06_contratto_architetto_domiciliazione

07_contratto_RTP

08_contratto_avvalimento

09_contratto_rete


LINK SEZIONE TARIFFE E PARCELLE


LINK AWN (file Word & OpenOffice)


ALLEGATO

INARCASSA: estensione agevolazioni e proroga I° rata

Roma, 24 giugno 2013


Oggetto: Circolare illustrativa relativa alle attività in corso


Rendiamo noto che il Consiglio di Amministrazione, nella riunione del 20 giugno u.s., ha deliberato l’estensione delle agevolazioni già stabilite a maggio con l’apertura di una linea di credito di 150 milioni di euro, a disposizione degli associati per dilazionare o rateizzare i contributi in scadenza nel 2013, nell'arco di tre anni e senza garanzia. 


In sintonia con le recenti proposte dei Consigli Nazionali degli Ingegneri e degli Architetti, è stata abbattuta da 2000 a 1000 euro la soglia dell’importo minimo per accedere alle rateazioni. Una nuova misura che apre le porte dei finanziamenti anche ai professionisti che versano contributi ridotti. Dal 2014, inoltre, tutti gli iscritti alla Cassa potranno scegliere se mantenere il pagamento dei contributi minimi in due rate o se distribuire l’importo dovuto in sei rate a cadenza bimestrale e senza interessi. 


Per consentire agli iscritti di accedere alle agevolazioni, il versamento della I rata dei contributi minimi2013 è stato posticipato per tutti al 31 luglio. Il termine per accedere alle rateizzazioni o alle dilazioni scade il 30 giugno e le richieste dovranno pervenire tramite Inarcassa On line. Le istanze di rateizzazione del conguaglio 2012 invece potranno essere trasmesse entro il 31 ottobre 2013, dopo la presentazione della Dichiarazione telematica, tramite l’apposita applicazione disponibile su Inarcassa on line dal 1° luglio. 


Le misure citate coinvolgono anche i pensionati iscritti che da quest’anno, oltre alla maternità, versano per la prima volta i contributi minimi, ridotti del 50%, in due rate al 31 luglio (invece che 30 giugno, per effetto del posticipo suddetto) e al 30 settembre (artt. 4.3 e 5.3 Regolamento Generale di Previdenza 2012). I bollettini MAV saranno disponibili in formato elettronico su Inarcassa On line. 


Comunichiamo inoltre che a partire da luglio sarà disponibile su www.inarcassa.it un nuovo applicativo riservato alle Stazioni appaltanti per il rilascio dei Certificati di Regolarità Contributiva dei professionisti e delle Società di Ingegneria, finalizzati ai procedimenti di gara pubblica. Resta disponibile agli associati su Inarcassa On line la richiesta del certificato per fini privati.ù


Infine, in merito alle numerose comunicazioni pervenute ad iscritti Inarcassa da parte della Gestione Separata Inps per evasioni contributive sui redditi dichiarati 2007, su sollecitazione di Inarcassa l’Inps ha riconosciuto di avere erroneamente inviato dei provvedimenti di iscrizione d’ufficio che annullerà quanto prima. Inarcassa, per venire incontro ai propri associati, invita gli interessati a contattare l’Ufficio Iscrizioni all’indirizzo mail dai-isc@inarcassa.it, prima di aprire qualsiasi contenzioso.


 


ALLEGATO

ALLEGATO

Festa dell'Architetto, la professione compie 90 anni

90° ANNIVERSARIO ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C.


24 GIUGNO 1923_24 GIUGNO 2013


 


la professione di architetto - e il relativo Ordine professionale - compiono novant'anni. In occasione della ricorrenza, il Consiglio Nazionale degli Architetti ha istituito la "Festa dell'Architetto", che si svolgerà il 24 giugno di ogni anno.


Era infatti il 24 giugno 1923 quando fu approvata la "legge sulla Tutela del titolo e dell'esercizio professionale degli architetti", riconoscimento legale fondamentale per garantire ai cittadini italiani che l'architettura fosse esercitata da persone che ne avessero la cultura e la competenza tecnica e che rispettassero principi etici nei rapporti con la società e con il committente.


La Festa dell'Architetto 2013 si articolerà in una serie di iniziative sul territorio, organizzate dagli Ordini provinciali, e in una manifestazione nazionale - il convegno "Novant'anni di Architettura" - che si terrà a Roma, presso il Museo MAXXI, giovedì 20 giugno alle 18. Si tratta di una riflessione sulla figura dell'architetto, le sue responsabilità e la sua missione.


Nell'occasione saranno presentate due importanti iniziative connesse alla Festa: una consultazione, aperta a tutti gli iscritti agli Ordini italiani degli Architetti per l'attribuzione del Premio Architetto Italiano 2013 e la selezione dei concorrenti al Premio al miglior Giovane talento dell'architettura italiana 2013.


 


link bando

ALLEGATO

Agenzia delle Entrate

Estensione delle procedure iscrizione e aggiornamento al catasto edilizio urbano

documento e allegato tecnico del 13 giugno 2013

 


Estensione delle procedure relative alla prima iscrizione degli immobili al catasto edilizio urbano ed indicazioni sulle modalità di aggiornamento relative alle intestazioni catastali presenti nelle dichiarazioni di nuova costruzione e nelle domande di volture.


Allegati


 • documento prot. 23646 del 13 giugno 2013
• allegato tecnico




Proroga dell'estensione.
Con riferimento alla nota della Direzione Centrale Catasto e cartografia prot. n. 23646 del 12 giugno 2013, considerata la sopravvenuta necessità di consentire una più approfondita informazione all'utenza professionale, anche a livello territoriale, in merito alle modalità di aggiornamento degli atti catastali, si comunica che l'estensione delle  procedure, già prevista per 20 giugno p.v., è posticipata al 2 luglio 2013

 

ALLEGATO

Convocazione Consiglio n.08/2013

Fermo 11 giugno 2013

I Signori Consiglieri sono convocati alla riunione del Consiglio dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Fermo: martedì 11 giugno 2013 alle ore 16.30

 

ALLEGATO

ALLEGATO

FORMAZIONE_PATROCINIO OAPPC FM_INDAGINE SCLEROMETRICA EMAGNETOMETRICA (SC+MG)

Programma

 

GENERALITA’ SUI PRINCIPALI METODI DIINDAGINE APPLICATI AL CALCESTRUZZO

 

• L’uso delle tecniche sperimentali non distruttive per la valutazione dello stato diconsistenza degli edifici. Aspetti peculiari delleprincipali prove non distruttive

 

• L’importanza dei livelli di competenza deitecnici che operano nel settore dei ControlliNon Distruttivi• Compiti, doveri e responsabilità del personalecertificato sulle prove non distruttive liv. 1 e 2

 

• Sistema di qualificazione e certificazionesecondo il Regolamento RINA

 

• Il controllo sui cementi e gli aggregati secondole normative vigenti (UNI EN 197 - UNI EN1260 - UNI EN 8520-2)

 

• Cenni sulla letteratura relativa al calcestruzzo evalutazione delle proprietà meccaniche delcalcestruzzo

 

• Identificazione delle armature all’interno dei getti dicalcestruzzo mediante indagine pacometrica

 

• Valutazione della resistenza caratteristica delcalcestruzzo mediante prova a compressione

 

• Variazioni dimensionali del calcestruzzo. Lacorrosione dei ferri nel cemento armato. Durabilitàdel calcestruzzo (UNI 11104 e UNI EN 206-1)

 

• Sistema di funzionamento dello sclerometro etaratura• Limiti dell’indagine sclerometrica• Scelta e preparazione della superficie di prova

 

• Valutazione dell’indice di rimbalzo dello sclerometro• Esecuzione delle prove con espressione dei risultati• Determinazione delle curve sperimentali dicorrelazione tra l’indice di rimbalzo e la resistenzadel calcestruzzo

 

• Il metodo sclerometrico per il controllo delcalcestruzzo sul nuovo come metodologia dicomparazioneNORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI NTC 2008

 

• Le prove cogenti e quelle facoltative

 

• La relazione a strutture ultimate• Il collaudo statico• Esercitazioni pratiche

 

• Elaborazione dati e reportistica

 

CORSI DI CERTIFICAZIONERINA I°- II° livellosuiCONTROLLI NONDISTRUTTIVIMetodo SonReb

 

INDAGINE SCLEROMETRICA (SC)INDAGINE MAGNETOMETRICA (MG)INDAGINE ULTRASONORA (UT)Certificazione del personale addetto alleprove non distruttive secondo le normeUNI EN473 / ISO9712Centro di Esame RINA di Mestre Marghera

 

PER INFORMAZIONI:Novatest S.r.l. - Resp. div. FormazioneGraziano Santilli - Cell. 349 8617464formazione@novatest.it

 

 

 

 

 

ALLEGATO

ALLEGATO

OSSERVAZIONI ALLEGATO ENERGETICO PTC COMUNE DI FERMO

Il consiglio di questo ordine ai sensi del comma 3 dell’art.13 della L.R. n.34/92 e s.m., intende presentare le proprie osservazioni al nuovo Piano Territoriale di Coordinamento della Provincia di Fermo.

 

Il documento in allegato viene condiviso con tutti gli iscritti prima della sua presentazione, i quali sono invitati a proporre modifiche e proposte. Il consiglio farà una sintesi di tutte le osservazioni fatte prima di depositare il documento finale.

 

Si pregano pertanto i colleghi ad avanzare le proposte di modifica tramite email alla segreteria infofermo@awn.it entro e non oltre SABATO  20 LUGLIO alle ore 13.00, la scadenza è stata prorogata al 31 luglio 2013.

 

ALLEGATO

ALLEGATO

Federarchitetti Richiesta sospensione contributi INARCASSA

Il momento di eccezionale difficoltà che sta attraversando l’Italia coinvolge, forse tra le prime, la nostracategoria professionale di architetti ed ingegneri iscritti ad Inarcassa che paga la miopia di una classepolitica che ha sostenuto oltremodo il lavoro dipendente degli uffici tecnici pubblici sottraendo risorse allalibera professione.

Non solo carenza di lavoro, ma anche assenza di continuità della nostra attività professionale ed estremadifficoltà di recupero dei crediti, stanno conducendo a forte sofferenza tutte le tipologie di studioprofessionale costringendo anche le maggiori strutture a licenziamenti di dipendenti.

A fare le spese di questa notevole crisi economica non sono solo i più giovani, coloro cioè che dovrebberorappresentare il futuro di Inarcassa ed a cui è rivolta la recente riforma previdenziale da poco entrata invigore, ma anche liberi professionisti di ogni età.

Si moltiplicano in questi giorni dal mondo delle professioni varie azioni, alcune di protesta, con le petizionicontro la recente riforma (quali “Ivaseipartita”, Architetti e Ordini Salentini), altre che invitano allasospensione dei contributi per 24 mesi e all’abolizione del contributo minimo (tra cui l’Ordine ArchitettiMessina) e ancora, raccogliendo le generali preoccupazioni, anche i Consigli Nazionali degli Architetti edegli Ingegneri esortano ad un temporaneo congelamento dei contributi minimi.

Riceviamo dagli iscritti di Federarchitetti sempre maggiori voci di forte disagio economico e l’invito a farsiportavoce del momento di estrema difficoltà per la nostra categoria di liberi professionisti.

In questi giorni anche Squinzi, il Presidente di Confindustria, ha sottolineato che il settore dell'edilizia èuno «specchio del dramma che sta attraversando la società italiana» ed ha rivolto al premier Enrico Lettail suo appello: l'edilizia vive «una crisi tanto profonda da sottoporre al governo, la richiesta di unintervento speciale di filiera per salvare un volano fondamentale nell'economia del Paese».

 

Il C.N.D. di Inarcassa, per quanto di competenza, valutata la contingenza economica ha recentementedeliberato una serie di misure (differimento prima rata da giugno a luglio, facilitazioni, a richiesta, per icontribuenti minimi con rateazioni a tasso di interesse agevolato).

 

Purtroppo, sebbene tempestive, le misure adottate appaiono deboli e non sufficienti ad alleviare le difficoltàderivanti dalla crisi in corso e sembrano non cogliere le giuste proporzioni delle crescenti difficoltàeconomiche degli iscritti.

 

Considerata l’eccezionalità della congiuntura economica Federarchitetti ritiene necessario un impegnostraordinario degli organismi interessati a vario titolo a sostenere la libera professione degli architetti eingegneri.

 

A tal fine si propone di attivare un Tavolo del Lavoro con il C.d.A. di Inarcassa, le Associazioni Sindacalidei Liberi Professionisti (Federarchitetti, Inarsind, ALA-Assoarchitetti, AssoInar) ed il supporto deiConsigli Nazionali degli Architetti e degli Ingegneri, quale ufficio “permanente” per approntare una seriecoordinata di proposte, anche eccezionali, da inoltrare in modo unitario al Governo, inerenti le occasioni,la crescita e la continuità del lavoro per i liberi professionisti, le regole per consentire una più ampiapartecipazione nei lavori pubblici, il sostegno al credito, la previdenza, gli ulteriori oneri derivanti dallaRiforma delle Professioni (assicurazioni obbligatorie e formazione continua), avvalendosi, ove occorra,anche di esperti economici e consulenti legali, oltre che dei fondi Inarcassa destinati alle attività disostegno alla professione.

 

Nelle more di un’azione comune per pervenire ad una serie di interventi volti a sostenere ed a rilanciarele nostre categorie professionali, Federarchitetti, facendosi interprete delle numerose voci dei liberiprofessionisti sulle condizioni drammatiche del settore, chiede al C.d.A. di Inarcassa di sospendere fino adicembre 2013 l’obbligo del versamento dei contributi per tutti gli iscritti e di rianalizzare gli eventualipresupposti per abolire totalmente o ridurres ensibilmente l’obbligo del contributo minimo inconsiderazione del tipo di riforma “contributiva” varata.p. Federarchitetti

 

ALLEGATO FEDERARCHITETTI

ALLEGATO LETTERA CONGIUNTA CNAPPC

p. Federarchitetti

ALLEGATO

INARCASSA: giovedì 23 maggio h.16.30, Hotel Royal

Gentile Collega,


abbiamo varato una riforma previdenziale che coinvolge i giovani professionisti prima e più di tutti gli altri.


E' indispensabile che siano soprattutto i giovani associati come te a comprendere le regole della nuova previdenza, per assumere fin da ora un ruolo attivo e consapevole nella gestione del risparmio per costruirsi una pensione adeguata.


Desidero pertanto ricordarti il nostro incontro a Casabianca di Fermo, giovedì 23 maggio alle ore 16.30, presso l'Hotel Royal, in piazza Piccolomini 3 ed invitarti ad intervenire.


In attesa di conoscerti personalmente, un cordiale saluto.


 


Paola Muratorio

ALLEGATO

INARCASSA: modalità di pagamento dei contributi minimi 2013

Gentili Colleghi,vi trasmettiamo le deliberazioni assunte dal Consiglio di Amministrazione nel corso della riunione del 15 maggio scorso relative alle modalità di pagamento dei contributi minimi 2013 e all’applicazione dei piani di rateazione straordinari.

 

 

 

ALLEGATO

ALLEGATO

VIAGGIO CULTURALE NEL PESARESE del 2 Giugno 2013

In Collaborazione con l’Ordine Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Pesaro e Urbino

 

Caro/a collega,

 

in occasione della mostra su Superstudio in programma a Pesaro, l’Ordine degli Architetti PPC di Fermo in collaborazione con l’Ordine degli Architetti di Pesaro PPC e Urbino ha organizzato una gita culturale nel pesarese Domenica 2 giugno c.a. per conoscere le bellezze, ai più sconosciute della nostra regione. Per l’occasione l’Arch. Cristiano Toraldo di Francia curatore della mostra, ci accompagnerà durante la visita.

 

 L’invito è a aperto anche a parenti e amici. Il costo si aggira intorno ai 45€ a persona e comprende il viaggio in pulman, i biglietti per le visite e il pranzo.

 

 Se sei interessato e vuoi partecipare, ti invitiamo a inviare il tuo nominativo con recapito telefonico, il numero di eventuali amici entro le ore 13.00 di Venerdì 24 Maggio alla Segreteria del nostro Ordine anche via email, per permetterci di organizzare al meglio le visite.

 

In attesa di un positivo riscontro, cordiali saluti

 

programma

 

Il Responsabile

 

Arch. Giovanni Ripani 

ALLEGATO

Decreto Legge 24 gennaio 2012, n. 1 (art. 9)

ATTENZIONE: Il Decreto Legge 24 gennaio 2012, n. 1 (art. 9) ha abrogato le tariffe delle professioni regolamentate nel sistema ordinistico, e ne ha vietato qualsiasi riferimento nei contratti. Si  rimanda alla delibera di Consiglio di questo Ordine Link a Tariffe e Parcelle

ALLEGATO

DGR 382_linee guida certificazione energetica

Dal 1° aprile 2013 gli attestati di certificazione energetica dovranno essere trasmessi alla Regione Marche esclusivamente per via telematica.

ALLEGATO DGR 382

ALLEGATO

Incontro con delegato INARCASSA P.S. Giorgio 10 maggio

A seguito delle numerose richieste di chiarimento pervenute in merito alla riforma previdenziale ed il dibattito che ne è seguito, questo ordine ha fissato un incontro con il nostro delegato Inarcassa Arch. Pierluigi Moretti.

 

L'incontro si svolgerà il giorno 10 maggio alle ore 17.00 al David Palace di Porto San Giorgio.

ALLEGATO

QUOTA ANNUALE DÂ’ISCRIZIONE ALLÂ’ALBO 2013

QUOTA ANNUALE D’ISCRIZIONE ALL’ALBO


entità e modalità di versamento – anno 2013


ti informiamo che quest’anno la modalità di pagamento della quota d’iscrizione sarà diversa rispetto ai passati esercizi, pertanto NON riceverai il bollettino M.AV. emesso dalla Cassa di Risparmio di Fermo perconto dell’Ordine degli Architetti P.P.C. di Fermo.


La modalità scelta, le cui ragioni sono state comunicate durante l’Assemblea ordinaria dello scorso15 marzo, sarà quella del bonifico bancario da effettuarsi sul conto corrente intestato a: Ordine degliArchitetti della Provincia di Fermo IBAN: IT 80 Y 06150 69450 CC0010047052, indicando comecausale del versamento “Nome Cognome - QUOTA 2013” e che potrai eseguire direttamente presso latua banca.


Ti specifico che l’importo da pagare, analogamente agli ultimi anni, è diversificato esclusivamentesulla base dell’età e dell’anzianità di iscrizione:


- gli iscritti con più di tre anni di iscrizione dovranno versare la quota piena che ammonta ad €220,00 (euro duecentoventi/00);


- gli iscritti con meno di tre anni di iscrizione e che, alla data del 31/12/2012, nonavevano compiuto i 35 anni di età, dovranno versare la quota agevolata che ammonta ad €165,00 (euro centosessantacinque/00);


- le iscritte che sono diventate mamme nell’anno 2012 non dovranno versare alcuna quota,dovranno semplicemente inviare una autocertificazione alla Segreteria dell’ordine allegando copiadel documento di identità.


La scadenza per tutti è il 31 maggio 2013 e la data di riferimento sarà quella del versamento. La Tesoreria dell’Ordine verificati i pagamenti dei singoli iscritti sulla base dell’estratto conto fornitodalla Banca richiederà, per i morosi e per chi ha pagato dopo la scadenza del 31 maggio, ilpagamento entro il 31 luglio 2013 di una mora di importo pari ad € 30,00 (euro trenta/00), in aggiuntaalla quota da pagare o pagata in ritardo.


Chi eseguirà il versamento dopo la seconda scadenza del 31 luglio, dovrà corrispondere, allo scopodi ridurre l’eccessivo numero di morosità dello scorso anno che può mettere in difficoltà un piccolo ordinecome il nostro, un’ulteriore mora di importo pari ad € 50,00 (euro cinquanta/00), in aggiunta alla quotamaggiorata come indicato al comma precedente, entro e non oltre il 31/12/2013. Oltre tali tempistiche di scadenza gli iscritti inadempienti saranno sottoposti a giudiziodisciplinare a norma dell’art. 50 del R.D. 23/10/1925 n.2537.


Cordiali SalutiIL TESORIERE dell’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Fermo arch. Fabrizio Fortuna


 


ALLEGATO

ALLEGATO

Corso di Aggiornamento Professionale 120 ore Ai sensi D.Lgs. 81 del 9.04.08 e D. Lgs. 106/2009

Corso di Aggiornamento Professionale 120 ore

 

Fine iscrizioni 19 aprile, inizio corso 22 aprile


 

ULTIMI POSTI DISPONIBILI, CONTATTARE LA SEGRETERIA INIZIO CORSO

 

allegato

ALLEGATO

Chiusura segreteria per festività pasquali

Comunichiamo che la Segreteria dell'Ordine resterà chiusa durante le festività della Santa Pasqua

 

dal 29 Marzo  al 3 Aprile 2013

 

riprenderà la sua attività dal 4 Aprile con il consueto orario

ALLEGATO

FotoGeografie - Dall'apparenza estetica alla geografia come immagine del mondo

Patrocinio Ordine Architetti, Pianificatori, Paessaggisti e Conservatori di Fermo 

 

 

FERMO - Centro Congressi San Martino
30 MARZO / 27 APRILE 2013

 


Programma SABATO 30 MARZO
Centro Congressi S. Martino
(ingresso libero)

  • Ore 9:30 - 12:30
    Seminario
    Luoghi, ambienti, spazi, paesaggio. Oltre il ruolo limite della documentazione, la fotografia diviene “rivelazione”.
    Relatore: Danilo COGNIGNI 

 

  • Ore 16:30
    Conferenza
    Vedute e paesaggi. Architetture, insediamenti urbani, sistemi viari, periferie, lontananze.
    Relatore: Leopoldo FREYRIE

 

 

  • Ore 17:30
    Incontro 
    Narrazioni fotografiche da Paesaggi sociali.  
    Dalle immagini - documentazione alla visione -  interpretazione geo-poli(s)tica.
    Dialogo sul fotografare tra Giorgio CONTI e Francesco JODICE

 

Link riferimento: http://www.petitemaison.it/fotogeografie/

 


L’organizzazione  ringrazia per l’attenzione e invita secondo discrezione ad ulteriore diffusione. 

petite maison des sons et lumières

petite maison des sons et lumières
CENTRO INDIPENDENTE DI RICERCA DI STUDIO E DI DIVULGAZIONE DELLA CULTURA DELL'IMMAGINE
VILLA MURRI VIA SAN GIOVANNI BOSCO 63018 PORTO SANT’ELPIDIO FM

info@petitemaison.it /  www.petitemaison.it ]


 

 

ALLEGATO

ROOM 012

Cari colleghi,

 con queste righe ho il piacere di invitarvi in ROOM 012, il network nato alla fine del 2012 con l’obiettivo di raccogliere gli spunti pervenuti da professionisti e operatori del settore per restituirne uno spazio di incontro e confronto, aperto alla condivisione di tematiche di interesse comune ed ampliato al mondo della produzione.

 Professionisti, aziende, operatori specializzati e rivenditori si incontrano in un ambiente dalle molteplici sfaccettature, una “stanza” che assume forme e sembianze differenti.

  Lo spazio virtuale: l’ambiente web offre una piattaforma di connessione agli Ospiti di ROOM 012, i quali, oltre a disporre di una room personale sotto forma di un profilo utente pensato per contenere informazioni di contatto, biografia e progetti, hanno la possibilità di segnalare le collaborazioni virtuose, ovvero di indicare i nominativi dei professionisti con i quali hanno condiviso esperienze lavorative di successo, degli operatori specializzati che lavorando a regola d’arte hanno garantito la qualità dei progetti realizzati e la preferenza riguardo ad aziende e rivenditori.

 Lo spazio itinerante: ROOM 012 si caratterizza per la volontà di proporre momenti di incontro al di fuori del web, nel mondo reale. Location diverse ospiteranno incontri formativi ed eventi dedicati di volta in volta ai professionisti, agli operatori specializzati o specifiche categorie di committenza (es. albergatori, balneatori, commercianti, ristoratori, ecc.) per le quali una conoscenza più approfondita in merito a particolari prodotti e tecnologie è determinante per condividere le proposte che giungono dal progettista. Proporremo inoltre visite presso gli stabilimenti dei produttori di materiali e soluzioni per l’architettura e molto altro ancora. 

Allego una breve presentazione con maggiori informazioni su ROOM 012 ed altre ancora potrete trovarle sul nostro sito, dove è possibile registrarsi sin da subito e gratuitamente.

 Per quesiti e informazioni ulteriori potete contattarmi direttamente, via mail o telefonicamente e sarò ben lieta di rispondere alle vostre richieste.

Vi aspetto in ROOM 012…

  Arch. Elisabetta Schiavone

INVITO ROOM 012   PRESENTAZIONE

ALLEGATO

Patrocinio Seminario Linee Vita 12 aprile Porto San Giorgio

Con il patrocinio del nostro ordine,

Seminario tecnico e formativo12 Aprile 2013

Orario

Programma 15.00

 

Registrazione dei partecipanti15.30

Inizio seminario

- Perché affrontare il problema della sicurezza dei lavori in quota

- Quadro normativo

- Brevi cenni di messa in sicurezza delle coperture e richiamo aisistemi da utilizzare

- Caratteristiche principali dei sistemi anticaduta 17.00offee

- Break 17.30

- Dibattito 19.00

- Chiusura lavori Relatore:  Sig. Salvatore Ruocco

 

invito seminario

12 Aprile  2013 Seminario tecnico informativopresso Best Western Hotel David Palace "Sala Adriatica" Lungomare Gramsci Sud , 503 Porto San Giorgio (AP)

Per la partecipazione al seminario verrà rilasciato un attestato valido come aggiornamento professionale sulla sicurezza.

ALLEGATO

FIRMA DIGITALE

L’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Fermo,

ha aderito alla convenzione del Consiglio Nazionale degli Architetti PPC attivando la convenzione con ArubaPec per l’acquisto del kit di Firma Digitale con un processo di attivazione semplice.

Gli iscritti appartenenti all’Ordine dovranno :

 

- accedere al portale PEC ARUBA

- selezionare l'Ordine di appartenenza

- selezionare il tipo di offerta - iscriversi, se non è stato già fatto in precedenza, al sito di Aruba

- seguire le istruzioni per acquistare il kit selezionato.

 

Una volta completato il procedimento di acquisto, nei giorni a seguire un corriere consegnerà il kit presso la nostra segreteria. A quel punto sarà nostra cura avvisare per il ritiro, da effettuare personalmente .

 

CIRCOLARE   GUIDA RAPIDA

ALLEGATO

CONVOCAZIONE ASSEMBLEA ORDINARIA 15 MARZO 2013

CONVOCAZIONE ASSEMBLEA ORDINARIA ANNUALE DEGLI ISCRITTI

 

Gentile Collega, ti informiamo che l’Assemblea di tutti gli iscritti all’Albo Professionale dell’Ordine degli Architetti,Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Fermo è fissata: in prima convocazione giovedì 14 marzo 2013 alle ore 12:00 presso la sede dell’Ordine degli APPC di Fermo, largo O. Ricci 1, Fermo

 

IN SECONDA CONVOCAZIONE

venerdì 15 marzo 2013 alle ore 17:00 presso il Cinema Multisala Moderno via Circonvallazione Clementina, Servigliano per trattare il seguente ordine del giorno:

1. comunicazioni del Consiglio;

2. cerimonia di consegna del timbro professionale ai nuovi iscritti;

3. discussione ed approvazione del bilancio consuntivo anno 2012;

4. discussione ed approvazione del bilancio preventivo anno 2013;

5. varie ed eventuali.

Data l’importanza degli argomenti all’ordine del giorno si prega di assicurare la partecipazione e la massima puntualità.

BILANCIO 2013   CONVOCAZIONE ASSEMBLEA


ALLEGATO

Calendario definitivo Corso Aggiornamento 40h, Ai sensi D.Lgs. 81 del 9.04.08 e D. Lgs. 106/2009

Corso di Aggiornamento Professionale 40 ore

SI FA PRESENTE CHE QUESTO CORSO E’ L’ULTIMO PRIMA DELLA SCADENZA DI MAGGIO 2013, FISSATA DAL D.LGS 81/2008, PER L’AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE.

ULTIMI POSTI DISPONIBILI,_CONTATTARE LA SEGRETERIA

 Calendario  Scheda Adesione

Inizio venerdì 8 marzo 2013, Sede: HOTEL DAVID PALACE

ALLEGATO

Accreditamento P.A. per la consultazione indirizzi PEC Iscritti

Le Pubbliche Amministrazioni interessate a visualizzare gli indirizzi di Posta Elettronica Certificata degli Architetti iscritti a questo Ordine, devono inviare una richiesta, specificando il nominativo, Ente/Istituzione di appartenenza e indirizzo email del richiedente, tramite mail alla segreteria infofermo@awn.it

Successivamente riceveranno tramite mail i codici ed il link di accesso all'elenco.

 

Per qualsiasi ulteriore chiarimento rivolgersi alla segreteria dell’Ordine

ALLEGATO

CAMPI DI POLVERE

Vista l'importanza del tema trattato e la presenza di amministratori e cittadini del Comune de L'Aquila, la S.V. è invitata a partecipare alla presentazione del libro "Campi di polvere. L'Aquila 06.04.09", realizzato da cinque fotografi fermani (Noris Cocci, Gianfranco Mancini, Emanuele Zoppo Martellini, Marco Matteucci e Dante Pangrazi) a sostegno di TendAmica, un'associazione fondata dopo il terremoto del 6 aprile 2009 dagli abitanti del Progetto C.A.S.E. a Bazzano, piccola frazione del capoluogo di provincia abruzzese.


La pubblicazione - promossa dall'Associazione Club "L'Altritalia" di Montegranaro e patrocinata dalla Provincia di Fermo e dal Comune de L'Aquila - è stata realizzata grazie al sostegno del Comune di Montegranaro, della Camera di Commercio di Fermo, dell'Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori di Fermo, della Fototeca Provinciale con sede ad Altidona.


La presentazione al pubblico è programmata per la serata di venerdì 1 febbraio 2013, alle ore 21.30 presso la Sala di Ritratti del Palazzo dei Priori di Fermo.

ArchiGolosi ConTEST i vincitori

Si è conclusa positivamente la prima manifestazione culinaria organizzata da questo ordine.

I vincitori sono:

1° Arch. Liliana Ruffini

2° Arch. Lamberto Santoni

3° Arch. Valentina Battilà

La manifestazione si è conclusa con una golosa degustazione.

BANDO Cornelius Hertling 2012-2013 LEONARDO DA VINCI PER N° 80 BORSE DI STUDIO

SCADENZA PRESENTAZIONE DOMANDE_15 MARZO 2013 ore 12.00 Progetto Cornelius Hertling 2012/2013 Sulla base della Racc. III/D/5149/5/88 della Commissione Consultiva CEE sulla opportunità e priorità di attivare scambi internazionali nei programmi di formazione pratica dell’architetto, all’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Roma e Provincia ha presentato, in parternship con il Colegio Oficial de Arquitectos de Madrid, la Kammer der Architekten und Ingenieurkonsulenten fur Wien, il Mazowiecka Okregowa Izba Architektow di Varsavia, il Fidas di Siviglia, l’Ordre des Architectes En Ile de France, ArchitektenKammer Berlin,Chamber of Architects in Bulgaria e alcuni Studi Internazionali un progetto di mobilità per giovani architetti nelle principali città europee denominato “Cornelius Hertling”, nell’ambito del Programma Comunitario Leonardo da Vinci. A seguito del successo delle precedenti edizioni del progetti il Consiglio dell’Ordine di Roma ha deliberato di selezionare i beneficiari sull’intero territorio nazionale avvalendosi del coinvolgimento e della collaborazione degli Ordini professionali provinciali rappresentativi suddetti.N° 80 borse di studio per tirocini transnazionali in imprese o organismi di formazione per persone disponibili sul mercato del lavoro (PLM) – 23 settimane – Biennio 2012/2013L’azione tirocini transnazionali in imprese o in istituti di formazione del programma settoriale Leonardo da Vinci intende sostenere la mobilità transnazionale dei lavoratori, dei lavoratori autonomi o persone disponibili sul mercato del lavoro (compresi i laureati) che andranno a realizzare un periodo di formazione all’estero in un contesto di formazione professionale.Il tirocinio formativo è considerato come un periodo di formazione professionale e/o esperienza di lavoro intrapresa da un beneficiario presso un’organizzazione partner in un altro paese partecipante.Il candidato dovrà presentare la documentazione richiesta presso il proprio Ordine professionale rispettando le destinazioni indicate nella tabella a seguire. Ordine degli Architetti P.P.C. di FERMO: 1 - AUSTRIA_Tedesco/Inglese Euro 4.100,00 (AUSTRIA – Vienna)> Periodo: Durata del tirocinio: 23 settimane comprese nel periodo tra 01 GIUGNO 2013 – 31 MARZO 2014.NB: L’Ordine di Roma (promotore del progetto), per cause non dipendenti da esso stesso, si riserva la facoltà di modificare le destinazioni.Copertura borsa di studio:La borsa corrisposta ad ogni beneficiario è comprensiva del soggiorno, del biglietto a/r e dell’assicurazione.Requisiti:a. Non aver preso parte, in qualità di partecipante, ad altra esperienza di mobilità Leonardo da Vinci nello stesso target group della suddetta azione.b. Essere regolarmente iscritto agli Ordini degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori sopracitati o aver presentato domanda di iscrizione o trasferimento presso lo stesso Ordine entro la data di scadenza del presente bando.c. Non aver compiuto i 36 anni di età alla scadenza del bando.d. Non essere residenti o cittadini del paese in cui si intende compiere lo stagee. Non usufruire contemporaneamente di altri finanziamenti per soggiorni all’estero, erogati su fondi dell’Unione Europea o da altri Enti.f. Discreta conoscenza della lingua del paese ospitante (lingua veicolare Inglese per le destinazioni: Austria, Polonia, Germania e Bulgaria)Titolo di meritoLettera di interesse di uno studio ospitante.Invitiamo i candidati a prendere contatti con le rispettive Segreterie per valutare gli eventuali accordi già in essere con gli studi ospitanti.Modalità di presentazione delle candidature:I candidati dovranno presentare un plico contenente:- l’Allegato A debitamente compilato e firmato- un curriculum vitae e rofessionale in A3 (anche con immagini) di massimo 5 pagineIl plico chiuso dovrà pervenire entro le ore 12:00 del giorno 15 marzo, presso la sede del proprio Ordine di iscrizione (in caso di spedizione farà fede il timbro postale).Sul plico dovrà essere riportata la dicitura “Programma Cornelius Hertling 2012/2013 – Mobilità 23 settimane”, specificando sempre sul plico: nome, cognome, sezione (A-B) e numero di iscrizione all’Ordine.Commissione:La Commissione di selezione sarà nominata alla scadenza del bando dai rispettivi Consigli degli Ordini degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori indicati.Selezione:La commissione procederà con una valutazione complessiva espressa in centesimi (50/50 per la prima fase e 50/50 per la seconda).Saranno oggetto di valutazione nella prima fase i seguenti titoli, con i sottoscritti criteri: il voto di laurea: 110 e lode punti 10110 punti 09109 punti 08108 punti 07107 punti 06106 punti 05105 punti 04104 punti 03103 punti 02102 in giù punti 015 lettera dello studio ospitante: 15 punti esperienza lavorativa all’estero: 10 punti esperienza formativa all’estero: 10 punti attuale situazione lavorativaattualmente non lavora: 5 puntiattualmente lavora: 0 puntiNella seconda fase saranno oggetto di valutazione la consistenza dei curricula, gli aspetti motivazionali e la conoscenza linguistica.In caso di parità di punteggio tra più candidati, verrà selezionato il più giovane di età.NB. Due borse di studio saranno destinate alla figura dell’Architetto Iunior.Pubblicazione dei risultatiAl termine delle selezioni sarà pubblicata la graduatoria sui rispettivi siti web degli Ordini, i candidati risultati vincitori saranno contattati telefonicamente e tramite PEC.Formalizzazione borsa di studio La contrattualizzazione della borsa di studio sarà a cura dell’organizzazione dell’Ordine degli Architetti P.P.C. di Roma e Provincia (ente promotore del progetto) che stipulerà un contratto con il beneficiario e l’ente ospitante, effettuerà il pagamento della borsa e si occuperà del monitoraggio delle attività individuate dal progetto. allegatoA bando

ALLEGATO

ArchiGolosi ConTEST 21/12/2012
Relazione di fine mandato
Nuovo consiglio
Risultato elezioni nuovo consiglio dell'ordine

Oggi lunedi 1 ottobre si è concluso lo scrutinio delle elezioni del nuovo consiglio dell'ordine architetti di fermo.

 

Rendiamo pubblico il verbale dei risultati elettorali

Conclusione 1°fase delle elezioni del nuovo consiglio

Si avvisano gli iscritti che oggi 29 settembre 2012 alle ore 18.00 si è conclusa il secondo turno elettorale in cui è stato raggiunto il quorum.

 

Si comunica che Lunedi 1 Ottobre 2012 alle ore 9.00 presso la sede dell'ordine  inizieranno le operazioni  di scrutinio in forma pubblica.

Elezioni per il rinnovo del Consiglio dellÂ’Ordine

AVVISO AGLI ISCRITTI

Elezioni per il rinnovo del Consiglio dell’Ordine degli

Architetti Paesaggisti Pianificatori Conservatori della Provincia di Fermo

Quadriennio 2012 - 2016

Si comunica che in prima votazione hanno votato n. 24 iscritti sui 305 aventi diritto.

Il quorum necessario a validare la prima votazione NON è stato raggiunto.

Si procederà, ai sensi del DPR 8/07/2005 n. 169 così come riportato nella delibera di indizione delle elezioni n. 19/2012, alla seconda votazione che si terrà nei seguenti giorni ed orari

Mercoledì 26/09/2012                              dalle ore 10:00 alle ore 18:00;

Giovedì 27/09/2012                                  dalle ore 10:00 alle ore 18:00;

Venerdì 28/09/2012                                 dalle ore 10:00 alle ore 18:00;

Sabato 29/09/2012                                  dalle ore 10:00 alle ore 18:00;

 presso la sede dell’Ordine degli Architetti Paesaggisti Pianificatori Conservatori della Provincia di Fermo in l.go O.Ricci n.1

 Per la validità della seconda votazione è necessario che abbiano votato un quarto degli aventi diritto al voto e, pertanto, n. 77 iscritti all’albo.

La Commissione elettorale

Ricordiamo agli iscritti il nostro vademecum per le lezioni
ELEZIONI PER IL RINNOVO DEL CONSIGLIO DELL'ORDINE
Convegno: Rigenerazione urbana. Fra pubblico e privato, nuove competenze
Graduatoria di selezione

Pubblichiamo la graduatoria approvata dal consiglio per i candidati  del "progetto Leonardo".

La seguente graduatoria è il risultato del giudizio di una commissione appositamnete istituita, cosi come era previsto nel bando, per valutare sia il curriculum-portfolio dei candidati, sia la loro conoscenza della lingua inglese, oltrechè alcuni aspetti motivazionali.

I candidati si sono cosi classificati:

1 -  Marziali Lorenzo nato il 23.06.1984
2 - Marinozzi Rossella nata il 02.03.1983
3 - Marcantoni Antonella nata il 16.05.1979
4 - Monterotti Stefania nata il 19.12.1979
5 - Vita Federica nata il 28.09.1985

Il vincitore l'arch. Marziali Lorenzo, riceverà una borsa di lavoro di €5000 per un esperienza lavorativa all'estero di sei mesi presso uno studio di architettura austriaco.

Delibera di consiglio

Assemblea + Evento

Caro Collega,

in occasione dell'assemblea annuale degli iscritti il Consiglio dell'Ordine ha organizzato un convegno dal titolo SUPERURBANO invitando come relatori i colleghi Claudio Centanni Presidente della sezione Reginale Marche dell'Istituto Nazionale di Urbanistica e Andrea Boschetti fondatore insieme ad Alberto Francini dello studio Metrogramma http://www.metrogramma.com e progettista del PGT (Piano di Governo del Territorio) della Città di Milano

Pubblichiamo i bilanci che verranno discussi in assemblea:

Bilancio consuntivo 2011

Bilancio preventivo 2012

Open Day

SERATA GRATUITA dedicata al tema delSOFTWARE LIBERO PER LA PROFESSIONE denominata

 

OPEN-DAY

 

al 5 dicembre 2011

dalle ore 17.30 alle ore 20.00

 

l'incontro avrà luogo nella sala Michelangelo presso il BEST WESTERN David Palace Hotel di Porto San Giorgio

 

N.B.:

 



  • considerando la variazione di data chiediamo quindi ai 36 colleghi che hanno già inviato la loro adesione (vedi elenco allegato) di confermarla, entro le ore 17.00 di venerdì 2 dicembre, tramite e-mail alla segreteria (infofermo@awn.it) inserendo come oggetto "CONFERMO PARTECIPAZIONE OPEN-DAY DEL 5.12"


  •  precisiamo che, potendo la nuova sala ospitare sino a 50 persone, ci sono disponibili ancora 14 posti, quindi chi fosse interesanto a partecipare è pregato di inviare richiesta tramite e-mail alla segreteria (infofermo@awn.it) inserendo come oggetto "PARTECIPO AL OPEN-DAY DEL 5.12"

 

 

Progetto Leonardo

BANDO Cornelius Hertling 2011-2012 LEONARDO DA VINCI per n° 60 borse di
studio - INTRODUZIONE

L’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Fermo
aderendo al bando Cornelius Hertling 2011-2012 LEONARDO DA VINCI, per n° 60 borse di
studio, mette a disposizioni ai nostri iscritti di età inferiore ai 36 anni l’opportunità di usufruire
di un tirocinio formativo transnazionale. Mentre lo scorso anno la borsa di studio in palio
riguardava la Polonia l’annualità 2011/2012 ha riservato ai beneficiari la possibilità di maturare
un’esperienza lavorativa professionale nella capitale austriaca. Nella città di Fisher Von Erlach,
Olbrich, Wagner, Loos e Undertwasser il candidato potrà effettuare, nel corso di 23 settimane,
un periodo di formazione professionale presso uno studio tecnico ospitante. L’Ordine in modo
trasparente vaglierà i candidati ed, eventualmente, fornirà all’avente titolo le necessarie conoscenze
linguistiche.
Si rimanda ai contenuti e alle specifiche del bando in oggetto, pubblicato in data odierna.
I candidati potranno mettersi in contatto con lo scrivente per acquisire ulteriori informazioni. Presso
l’Ordine è depositata la pubblicazione G. FEUERSTEIN, Vienna, Present and Past, Architecture-
City Prospect-Environment, Wien 1977, pp. 71, a disposizione degli interessati.

bando2011-2012.pdf

allegato A

Commissione Cultura
Arch. Massimo Temperini
e-mail: massimotemperini@tin it
3408619349

Attivazione corso di estimo

Informiamo tutti gli iscritti dell'iniziativadi Stimatrix di attivare una giornata di studio nel nostro territorio sulle valutazioni immobiliari prevista il giorno 25 novembre 2011

LE BASI SCIENTIFICHE DELLA VALUTAZIONE IMMOBILIARE STANDARD. Per maggiori informazioni cliccate qui

Conversazione sullo sviluppo urbano post-unitario

Abbiamo organizzato un piccolo evento di discussione e riflessione sull'unità d'italia.  Un'interrogazione aperta su quale possa essere lo sviluppo urbano del terzo millennio dopo 150' anni dall'unità d'italia. Sabato 19 novembre 2011, presso la sala consiliare comunale di  Sant'Elpidio a Mare alle ore 17.00. Interverranno l'Arch Pippo Ciorra e l'Arch. Manuel Orazi, entrambi docenti all'UNICAM ma anche critici delle teorie architettoniche in atto. Entrambi scrivono per riviste di archiettura quali Domus, Abitare, Casabella. L'invito a partecipare  è allargato anche ai non addetti ai lavori!

Convocazione assemblea straordinaria

A tutti gli iscritti, ricordiamo di partecipare all assemblea straordinaria convocata in data mercoledi 9 novembre 2011 alle ore 17.00 presso la sala convegni della Croce Verde di Fermo, piazzale Tupini 6 - Fermo Ordine del Giorno: 1- Legge 14 settembre 2011 n.148 di conversione del D.L. 13 agosto 2011 n.138 - Titolo II "liberalizzazioni, privatizzazioni ed altre misure per favorire lo sviluppo" - articolo 3 abrogazione delle restrizioni all accesso all esercizio delle professioni e delle attività economiche - comma 5 di nostro interesse - 2-Varie ed Eventuali. Data l importanza dell argomento trattato si prega di partecipare vivamente e di essere puntuali

Finanziamenti a fondo perduto alle donne per conciliare lavoro e vita familiare

Un sostegno concreto alle donne imprenditrici o libere professioniste arriva dal Dipartimento della Presidenza del Consiglio dei Ministri per le politiche della famiglia. "Si tratta di un bando con finanziamenti a fondo perduto - spiega Barbara Cambiaso, presidente del Movimento Donne Impresa della Confartigianato interprovinciale di Ascoli e Fermo - finalizzato alle assunzioni di collaboratori da parte di donne imprenditrici o professioniste. L'obiettivo è chiaramente quello della conciliazione dei tempi di vita familiare con quelli lavorativi". "Con questi fondi messi a disposizione dalla Presidenza del Consiglio - aggiunge la Cambiaso - si offre a tutte le donne che fanno impresa o svolgono una libera professione, quindi anche tutte coloro che sono titolari di un'impresa artigiana, di potere avvalersi, senza un aggravio di costi per la propria ditta, di figure che possano garantire una sostituzione o una collaborazione in azienda in grado di razionalizzare al meglio l'organizzazione interna ed i tempi lavorativi".

"Il Movimento Donne Impresa - conclude la presidente della specifica sezione della Confartigianato interprovinciale - invita tutte le associate interessate ad ottenere i relativi finanziamenti a partecipare al bando presentando domanda entro la scadenza fissata per il prossimo 28 ottobre, considerando che il numero di domande accoglibili è limitato".

Per poter partecipare è necessario avere figli minori, essere titolare di impresa individuale oppure impresa collettiva (con alcune limitazioni) oppure essere liberi professionisti anche associati in partecipazione, lavoratori autonomi (anche a progetto) o familiari partecipanti all'impresa.

Gli uffici della Confartigianato restano a disposizione presso le sedi di Fermo (0734.221653), Porto Sant'Elpidio (0734.992332) e Montegranaro (0734.889682) per un supporto a tutte coloro che vorranno presentare la richiesta di partecipazione al bando. CNA Provinciale di Fermo Via XXV Aprile, 37/B – 63900 Fermo (FM)
Tel. 0734/600288 – Fax 0734/600586
email: info@cnafermo.it

Bando pubblico agenzia delle entrate per tecnici abilitati

Si rende nota la pubblicazione di bando di concorso per selezione Architetti e Ingegneri:

Selezione pubblica per l'assunzione a tempo indeterminato di 32 funzionari tecnici (Scadenza: 10 ottobre 2011)

Fine lavori pratiche edilizie genio civile

Chiarimenti in merito alla fine lavori delle pratiche edilizie depositate presso l'archivio storico del Genio Civile della Provincia di Ascoli Piceno ora di competenza del Genio Civile della Provincia di Fermo

chiarimenti fine lavori.pdf

CORSI CERTIFICAZIONE ENERGETICO AMBIENTALE PROTOCOLLO ITACA

SI RICORDA CHE IL GIORNO 31 GENNAIO 2011 SCADE IL TERMINE ULTIMO PER PARTECIPARE AI CORSI SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICO AMBIENTALE DEGLI EDIFICI NELLE MARCHE PROTOCOLLO ITACA. LE DOMENDE DOVRANNO PERVENIRE ALL ERAP DI ANCONA A MANO O POSTA ENTRO LA DATA DI CUI SOPRA. PER ULTERIORI INFORMAZIONI LINK: http://www.erap.an.it/pagine/erap_397.asp ALLEGATO

Quello che c'e' di nuovo in Inarcassa direttamente nella tua casella di posta

Dopo il rinnovamento del sito internet nel 2010, nasce con l’anno nuovo Inarcassa news, la prima newsletter dell’associazione. Obiettivo: rendere disponibili notiziari mensili, brevi e concisi, sulle attivita' di Inarcassa. Consulta subito e salva sul tuo PC il primo numero del 2011! articolo5511

Comune di Fermo - Formazione Elenchi Professionisti Per Incarichi Inferiori a 100.000,00

Si rende noto che in data 12 Gennaio 2011, è stato pubblicato all'Albo Pretorio e nella sezione "Le gare, i concorsi e gli incarichi" del sito internet del Comune di Fermo (http://www.fermo.net) l'avviso per la formazioni di elenchi di professionisti per l'affidamento incarichi di importo inferiore ad euro 100.000,00 si evidenzia che le istanze di partecipazione devono essere inviate entro e non oltre le ore 13:00 del giorno 28 Gennaio 2011. Dichiarazione Unica Avviso

Rassegna stampa

Piano Casa Marche. Si informano i colleghi che la Regione Marche è impegnata nello studio di un ddl integrativo con meno oneri per il miglioramento dell’efficienza energetica e contenente una proposta di proroga dei termini.

Inaugurazione sede OAPPC Fermo

Il giorno 23 luglio 2010, alle ore 18:00, sarà inaugurata la nuova sede dell'Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Fermo, nell'occasione sarà presentato il nuovo logo dell'Ordine, saranno premiati i finalisti del Concorso del logo, sarà inaugurata la mostra relativa e verranno consegnati gli attestati di frequenza al 2° corso di "Gestione emergenza sismica e rilievo del danno".

Al termine verrà servito un aperitivo.

Apertura Segreteria OAPPC Fermo

Si comunica che la Segreteria dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Fermo è aperta nei seguenti giorni e con i seguenti orari:

Lunedì 11.00 - 13.00
Martedì 18.00 - 20.00
Giovedì 11.00 - 13.00
Venerdì 18.00 - 20.00

Corso per operatori e certificatori della sostenibilità energetico-ambientale Protocollo ITACA

Si informano gli Architetti iscritti ai Corsi per operatori e certificatori della sostenibilità energetico-ambientale degli edifici (120 ore), che il Corso avrà inizio Lunedì 19 luglio p.v. e si terrà presso il David Palace Hotel a Porto San Giorgio. Suggeriamo ai colleghi interessati che non abbiano provveduto alla preventiva iscrizione agli elenchi regionali ERAP, che si sta valutando la possibilità di estendere la partecipazione attraverso una richiesta di ammissione straordinaria.

Convocazione Commissione Urbanistica e Paesaggio

E' convocata per mercoledì 14 luglio 2010, dalle ore 18.00 alle ore 20 presso la sede dell'Ordine in Largo Ostilio Ricci 1 a Fermo, la COMMISSIONE URBANISTICA E PAESAGGIO. All’ORDINE DEL GIORNO la proposta di revisione della L.U.R. Marche. TUTTI GLI ISCRITTI SONO INVITATI A PARTECIPARE